Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tenne

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675921
Garibaldi, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il nemico di tutte le libertà, il protettore di tutti i tiranni, dopo diciassett’anni di perverso dominio colla stessa ipocrisia con cui la tenne

Attilio, Muzio, Silvio ed Emilio, l’antiquario, che era stato secondo in comando prima dell’arrivo dei nuovi amici. Emilio tenne ad onore di cedere la

metà della sua gente a modo di tiratori, l’altra metà tenne in colonna ed ordinò alle trombe la carica. Orazio co’ suoi giovani Romani, avrebbe

dovevano condurlo in Roma si tenne per ispacciato e tra sé stesso diceva: «Meglio così, bisogna pur finrla una volta! sono già stanco della vita. Un

della fanciulla l’osservatore attento avrebbe letto un mondo di espansioni affettuose alla vista del suo diletto, espansioni alle quali tenne dietro

ufficiali stranieri li tenne curiosamente fermi al loro posto. Era stata cagione della risata una facezia insolente d’uno di essi sul fatto della

alcuni morti. Tra i cadaveri che all’albeggiare si distinsero nelle vicinanze delle Tenne, v’era un giovane col mento appena coperto di lanugine, era

pensare in quale esecrazione poi mi tenne. Forte come lui, e con anima diversa, poco lo temevo. Ma contro di me non doveva sfogarsi la rabbia di quel

, per Dio!, questa volta il diavolo si porta via il vostro convento e quante vecchie pettegole racchiude. La notte, che tenne dietro al giorno in cui

brigante era spacciato. Ma il più vicino dei malandrini afferrò e tenne salda Giulia in guisa che la povera Clelia trovossi sola a lottare col nerboruto

Cerca

Modifica ricerca