Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: industria

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544420
Biancheri 20 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questo stabilimento importantissimo per l'industria nazionale è stato per mala sorte pur troppo abbandonato in questi ultimi anni, ed è andato d'anno

Pagina 1792

Non dimentichiamo nessuno degli stabilimenti, perchè l'industria nazionale e la ricchezza nazionale non sono che la sintesi ed il complesso di tutte

Pagina 1792

siderurgico di Mongiana, colle miniere relative, volete voi che il Governo si accinga a porlo in condizioni corrispondenti ai bisogni dell'industria

Pagina 1793

«La Camera, seguendo le norme economiche, non vuole lo Stato fabbricante, ma domanda dagli onorevoli ministri delle finanze e dell'industria quei

Pagina 1793

L'onorevole D'Ayala cita il passato di questo stabilimento. Ma io gli debbo far notare che sono assai cambiate le condizioni dell'industria

Pagina 1793

di legge onde fare la cessione anche dello stabilimento di Agordo all'industria privata. Dirò di più che un analogo progetto di legge io ho in animo

Pagina 1794

nulla di comune colla questione del ferro; imperocchè le condizioni dell'industria cuprifera sono intieramente dissimili dalle condizioni

Pagina 1794

Fino dal 1865 io aveva mandato colà un distinto ingegnere di miniere, Toscano, che conosceva molto bene l'industria metallurgica per gli studi da

Pagina 1794

. Vi vuole libertà d'azione per far fiorire l'industria: quando siete inceppati da regolamenti, da ispettori; quando dovete avere il parere di questo

Pagina 1795

all'industria privata, acciò ognuno possa concorrere a metterlo in esercizio, bisogna che smetta dalle soverchie pretese. Io lo prendo in parola quando egli

Pagina 1795

questo mezzo non riesce, venire ad una cessione all'industria privata.

Pagina 1795

fiore un'industria, la quale non può prosperare, se non allo stato libero.

Pagina 1795

Ma se lo stesso signor ministro vuole veramente che l'industria privata si occupi di questo stabilimento, che i comuni circostanti e la provincia ne

Pagina 1795

Cadolini. Non voglio dilungarmi gran fatto in proposito, faccio solo osservare all'onorevole ministro, come ci sia gran differenza tra l'industria

Pagina 1796

ai comuni ed alle provincie queste industrie sia lo stesso che affidarle all'industria privata. Credo che l'industria privata sia quella dei privati e

Pagina 1796

Cadolini. Io voleva solo far osservare che noi dobbiamo far plauso all'intendimento del ministro di affidare all'industria privata tutte quante le

Pagina 1796

manifestata dall'onorevole ministro di presentare sollecitamente un progetto di legge per la cessione all'industria privata dell'esercizio di quelle

Pagina 1796

1871, questa spesa dal Ministero delle finanze a quello di agricoltura, industria e commercio.

Pagina 1797

riflessioni, intenda per il prossimo bilancio eseguire l'accennato trasferimento dal suo al bilancio del Ministero di agricoltura, industria e

Pagina 1798

, industria e commercio, con un apposito personale, affinchè studii il modo di sorveglianza mediante le Camere di commercio per l'applicazione e la

Pagina 1798

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551985
Biancheri 30 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. L'ordine del giorno reca seguito della discussione del bilancio pel 1870 del Ministero di agricoltura, industria e commercio.

Pagina 898

Quali sono, o signori, le ragioni degli abolizionisti? Il loro cavallo di battaglia è la libertà d'industria.

Pagina 902

Tanto è ciò vero, che si è visto in Italia e altrove nascere e prosperare l'industria equina per l'appunto vicino a quei luoghi dov'erano i depositi

Pagina 902

Italia? Levate le gruccie all'industria equina, ed essa, come il paralitico delle sacre carte, sorgerà e camminerà.

Pagina 902

Governo non monopolizza punto la produzione delle razze equine; il suo ufficio è quello semplicemente di migliorarle; egli non osteggia l'industria, ma

Pagina 902

veramente la industria equina, ma per iscopi di agricoltura. Ci sono anche degli intelligenti ippologi che esercitano con qualche successo la industria

Pagina 903

Ma qui colgo a volo una obbiezione che mi farà certo l'onorevole relatore della Commissione. Egli mi dirà: ma se l'industria equina è e non può

Pagina 903

Se noi esaminiamo le varie cifre che compongono questo bilancio del Ministero di agricoltura, industria e commercio, noi abbiamo una prova della

Pagina 904

Nell'anno 1869 era stanziata la somma di 620,600 lire per l'incoraggiamento dell'industria ippica; il Ministero ha creduto di conservare nel bilancio

Pagina 904

conservazione di un apposito Ministero che s'intitola dell'agricoltura, industria e commercio; che ha per mandato di favorire lo sviluppo di tutte le industrie

Pagina 904

Griffini Luigi. Prima di tutto devo rendere i più sentiti ringraziamenti all'onorevole ministro di agricoltura, industria e commercio per le cortesi

Pagina 904

Nello Stato pontificio, dove l'industria equina è già avanzata assai, non vi è più bisogno del sussidio governativo; ma là furonvi sempre delle

Pagina 905

Perchè l'industria ippica, per noi assolutamente necessaria, possa dirsi profittevole, o, quanto meno, possa darci tutto il vantaggio sperabile dal

Pagina 905

Ma la Commissione ci dice: fintantochè noi manteniamo gli stalloni a spese del Governo, non potrà sorgere l'industria privata: essa sorgerà appunto

Pagina 906

Inghilterra l'industria ippica è nello stato di virilità, ed ha preso il maggiore sviluppo; come ebbi l'onore di avvertire, in Inghilterra si pagano bene

Pagina 906

incoraggia l'industria equina, che non dobbiamo imitare a preferenza l'Austria e la Francia, le quali hanno seguito finora un sistema contrario, e

Pagina 906

Anche questa è, a mio credere, una illusione che si può dissipare molto facilmente, addentrandosi nello esame delle vere condizioni dell'industria

Pagina 906

Dunque qui generalmente gli allevatori non si presterebbero a pagare quelle tasse che sarebbero necessarie perchè l'industria degli stalloni potesse

Pagina 906

L'industria equina consta di due parti tra loro ben distinte. La prima ha tratto all'industria che si fa dai proprietari, cioè l'industria

Pagina 907

Quando noi avessimo ad eliminare la somma di 355 mila lire stata proposta dal Ministero per incoraggiare l'industria equina, sotto la forma di premi

Pagina 907

in cui si potrebbe pensare a dar vita all'industria del paese, ed allora si lamenterebbe la eliminazione oggi proposta.

Pagina 907

Negrotto. Io non vi intratterrò, signori, sulla importanza di questa industria, imperocchè l'hanno già fatto, meglio di quanto lo potrei fare io, gli

Pagina 907

«La Camera stanzia la somma di lire 500,000 nel capitolo 7 delle spese ordinarie del bilancio di agricoltura, industria e commercio, Razze equine

Pagina 907

In fatti tale industria, per se stessa molto poco lucrosa, non potrebbe essere sostenuta che da quei proprietari i quali, essendo obbligati ad aver

Pagina 907

Signori, prendendo parte da diversi giorni con tanto studio ed amore alla discussione del bilancio dell'agricoltura, industria e commercio, voi avete

Pagina 907

Vede la Camera come in questo stato di cose non convenga ai proprietari l'assumersi l'industria stalloniera almeno finchè, migliorate mediante buoni

Pagina 908

il tutto non ne ritrarremmo che pochissimo, voi vedete, signori, che rovineremmo l'industria, e rinunzieremmo ai benefizi che abbiamo diritto di

Pagina 908

«La Camera, ritenendo lasciata ai privati l'industria delle razze equine, invita il Ministero a presentare il disegno di legge, promesso nella

Pagina 909

«La Camera, riconoscendo la necessità che lo Stato debba incoraggiare lo sviluppo ed il miglioramento dell'industria equina, delibera debbasi

Pagina 909

importante e benefica alla produzione equina, e questi vogliono mantenerla; altri invece sostengono che si possa sopprimere, e che l'industria privata

Pagina 909

Cerca

Modifica ricerca