Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credette

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544948
Biancheri 2 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma, nondimeno, la Commissione non credette di dover raccomandare la petizione a proposito della discussione del bilancio.

Pagina 1805

Vi è per altro qualche cosa di più. Dopochè l'onorevole Valussi fu assalito per via da chi si credette offeso per un articolo, che egli aveva

Pagina 1809

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551913
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Commissione fu di diverso avviso; essa non credette che fosse opportuno di conservare questa cifra in bilancio; ed in ciò io sono

Pagina 904

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

565044
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

benefizi parrocchiali ed Economato. Ho messo in rapporto questi due concetti quando ho parlato della ragione per cui non si credette dalla Commissione

Pagina 3100

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675865
Garibaldi, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ricordandosi di quella tale inciampata, credette indispensabile il mantenersi moderatissimo. Un altro motivo, diciamolo pure, trattenne il capitano

vittima d’una tempesta di mare credette venuto il finimondo, e trovandosi al contatto di un corpo umano vivente, vi si era abbarbicata con quella forza

del papa dall’esercito francese. Il Governo di Firenze, non credette necessario di aver la sua parte di gloria nel combattimento di Mentana

foresta i nostri viaggiatori avevano scorto un antico monumento. Colà egli si credette di trovarsi al sicuro dalle carezze di quel pezzo di galantuomo ch

, tu dirai ch’è un antiquario che studia le ruine della campagna Romana». Questa era l’ammonizione che Silvio credette prudente di fare a Marcellino nel

». Il capitano Goulard, che sapeva abbastanza d’italiano per capire il discorso d’Attilio e che credette fosse a lui indirizzato: «Credo che non lungi di

Cerca

Modifica ricerca