Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: confraternite

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

565105
Biancheri 26 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

io non posso ora giudicare se vi sia veramente questa corrispondenza, e se vi siano dei corpi che siano pari alle confraternite, oppure se siano altra

Pagina 3091

; 2° quelli appartenenti alle confraternite; 3° e finalmente i beni formanti la prebenda delle chiese parrocchiali.

Pagina 3097

partito non sottoporre, almeno per ora, alla conversione i beni delle confraternite; lo ammetto, perchè si tratta di enti che non sono interamente

Pagina 3097

delle confraternite assoggettati a conversione; perchè in più parti d'Italia le confraternite debbono considerarsi principalmente come veri istituti di

Pagina 3098

In codesta relazione si parla, è vero, delle fabbricerie, delle confraternite, delle chiese parrocchiali; si parla anche della legge del 1867 e si

Pagina 3098

dell'Economato, dato quel carattere di beneficenza che fino ad un certo punto era comune colle confraternite per le quali era deliberato che non dovesse

Pagina 3099

delle Provincie meridionali; come d'altro canto le confraternite che hanno beni stabili sono quelle delle provincie meridionali, non quelle delle

Pagina 3099

Del resto se quest'articolo viene stabilito, non vi è veramente una ragione per cui non si aggiunga anche un articolo relativo alle confraternite

Pagina 3100

Dichiaro che quando verrà presentata una proposta simile rispetto alle confraternite non sarò io certamente che mi opporrò alla di lei approvazione

Pagina 3100

un provvedimento conforme a questo pei beni delle confraternite, si accerti che egli non troverà dal canto mio opposizione alcuna.

Pagina 3101

Spaventa Silvio. … la conversione dei beni parrocchiali; ha, pure ammesso che forse sarebbe opportuno di non parlare dei beni delle confraternite

Pagina 3102

mai farsi senza danno delle opere a cui appartengono, se ne I trattenne. Io non dirò delle altre confraternite esistenti nel Mezzogiorno, ma devo

Pagina 3102

lodi; ma posso dire che nella Commissione si sapeva che cosa fossero le confraternite di cui si volevano convertire i beni, e forse l'onorevole

Pagina 3102

confraternite, rimaneva la questione degli Economati.

Pagina 3103

dell'Economato, ma anche quelli delle parrocchie e delle confraternite; ma la Commissione ha rifiutato i beni delle parrocchie, ha rifiutato i beni delle

Pagina 3103

Spaventa Silvio. Ma, signori, che cosa sono queste confraternite? Sono tutte associazioni di mutuo soccorso, le quali hanno un vincolo religioso che

Pagina 3103

abbiamo messo tutti gl[i] enti ecclesiastici che ci parve potersi assoggettare [a]conversione, Economati, confraternite e benefizi parrocchiali, e ciò

Pagina 3104

confraternite che saranno considerate esclusivamente come opere pie, e che per conseguenza vorranno essere trattate come istituti di beneficenza. Ciò sta

Pagina 3105

certa guisa dipendente e connesso con la questione della conversione del patrimonio delle confraternite e delle parrocchie.

Pagina 3106

È vero che alcune confraternite praticano anch[e] opere di beneficenza, come in Napoli laconfraternit[a] dei Pellegrini che mantiene un eccellente

Pagina 3106

Le confraternite sono in tutta Italia, e in tutti i paes[i] cattolici quello che risponde alla natura di tale istit[u]zione, e da per tutto in esse

Pagina 3106

L'onorevole Spaventa chiedeva all'onorevole Rattazzi se sappia cosa siano le istituzioni delle confraternite, specialmente nel mezzogiorno d'Italia

Pagina 3106

stupire che si parli del danno che anche le confraternite potrebbero soffrire da un provvedimento di conversione.

Pagina 3106

Ma io lascio da parte la questione della soppre[s]sione delle confraternite; pregherei l'onorevole Sp[a]venta di riflettere che ora sarebbe questione

Pagina 3106

Ma, checchè sia delle confraternite, chi dubitò mai che i beni degli Economati ecclesiastici siano beni di natura veramente ed essenzialmente

Pagina 3107

E però, una volta che erano eliminati i beni delle confraternite, il Ministero ha creduto di non dovere nè anco insistere nella sua primitiva

Pagina 3109

Cerca

Modifica ricerca