Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: opera

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252760
Villari, Pasquale 11 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

conseguenza d’una continua mutazione sociale; perchè la Rivoluzione prosegue la sua opera, anche quando tutti la credono finita e sembrano combatterla. Colla

Pagina 10

dei capi d’opera nel dipingere la Scuola d’Atene, la Disputa, il Parnaso, come Michelangelo nel dipingere il Giudizio Universale; perchè allora

Pagina 14

profonda conoscenza dell’arte aveva egli, e mai non s’era mostrato così veramente artista come in questo lavoro, che è il suo capo d’opera. Pure se un

Pagina 15

Quando l’artista si pone a questa nuova opera, quando l’arte s’apparecchia a questa trasformazione, lo studio dell'antico le diviene anzi più

Pagina 20

dire che questo quadro, tal quale è, resta uno dei capi d’opera dell’arte moderna.

Pagina 27

che quest’arte, con tutti i suoi difetti, è l’opera d’un gran popolo; perchè vedete un’aspirazione continua a ciò che v’ha di più nobile nell’umana

Pagina 30

collo studio dell’antica pittura tedesca, che qualche volta riproduce fino ad una imitazione che sarebbe servile, se non fosse l’opera d’un uomo di

Pagina 32

lo stesso merito, nè sono senza pecca; ma il gruppo dell'Astianatte resta un’opera immortale. E molte altre delle sue opere accennano ancora oggi la

Pagina 44

scultura italiana. È opera più da scarpellino che da artista, non v’è nulla che s’avvicini alla superiorità incontestabile della nostra statuaria. Il Vela

Pagina 52

’insegnamento pedantesco e accademico è finalmente vinto ancora in Italia, vinto per opera loro; ma quello che si perdonava nel giorno della lotta, non sarà

Pagina 59

sua opera uno spirito che parli. Era questa una bandiera rivoluzionaria, se si vuole; ma d’una rivoluzione resa necessaria dal dispotismo e dalle

Pagina 8

Taluni scritti di architettura pratica

267090
Pietrocola, Nicola Maria 14 occorrenze
  • 1869
  • Stamperia del Fibreno
  • Napoli
  • arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

affatto straniero. L’ultima sua opera ideata e compita nel Marzo 1865 fu la costruzione del campanile a vela che si volle sull’angolo sud-ovest della

Pagina 10

vedesi opera simile antichissima, forse de’ Romani, reggere finora in perfetto stato. In tal modo la massa delle fabbriche sarebbe anchc risparmiata

Pagina 33

materiali posti in opera orizzontalmente; lo che molto conferisce alla solidità.

Pagina 39

Tal metodo di mattoni posti in opera orizzontali dee pure adottarsi ne’ 4 pennacchi o triangoli sferici che chiamano comunemente pettine ne’ 4 angoli

Pagina 41

reni di esso, a circa il terzo della sua altezza (il che nel nostro caso cadrebbe a 10 palmi) al di sopra della imposta dell’arco si metta in opera una

Pagina 54

intelligenza di essi; ma bisogna contentarsi di quello che si può, ed egli cenna così i suoi concetti per contribuire quanto può al meglio dell’opera, e per

Pagina 56

costruito invece di quello due grandi arcate di quella corda di 560 palmi circa, avrebbe fatta opera veramente eterna ed ammirabile in quelle grandi

Pagina 56

detti sporti finchè il cemento si assodasse dal tempo. Simile costruzione che sarebbe costata forse meno del ponte tubolare, avrebbe data un’opera

Pagina 58

E non è solo il risparmio della spesa e la robustezza dell’opera di cui dee tenersi conto in questi nuovi progetti; ma vi è calcolata ancora la loro

Pagina 60

L’autore si propone pubblicare un’ opera che mostri quanto ancora l’arte del fabbricare sia lontana dalla sua perfezione; frutto delle sue lunghe

Pagina 61

stesso l’opera da grande Architetto che era, per congiungere l’antico Campo Marzio al suo gran Mausoleo: sapientissima perchè in tal modo obbligò le

Pagina 67

pozzolana, ciò che richiedea la spesa di molte centinaia di ducati, e l’opera non sarebbe riuscita sicuramente, perchè le nuove fabbriche non ppteano

Pagina 70

aprirvisi l’opera tanto interessante della ferrovia? Lo proposi ad un Ingegnere incaricato di questa grande opera, il quale non se ne interessò punto

Pagina 71

troppo denaro avrebbe dovuto spendere il Governo, lo che io non trovo, come se il primo requisito di un’ opera non fosse la solidità. Gran disgrazia

Pagina 72

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559850
Mari 4 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il Consiglio municipale (e qui mi permetta l'onorevole Bellini che io non sia d'accordo con lui su questo punto) avrebbe fatto opera eccellente se si

Pagina 10169

, che non sa quali fossero le cause che hanno prodotto gli sconci per cui egli è chiamato a quell'amministrazione, cominci a dar opera al suo mandato

Pagina 10170

nazionali, e che risparmierebbe per l'avvenire, e che questo capitale affatto esiguo, in proporzione alla grandiosità dell'opera, ai sacrifizi che impone ai

Pagina 10178

dell'amministrazione delle ferrovie, ma sarebbe ancora opera sterile, perchè il giorno in cui la Camera avesse cancellato dal bilancio la spesa pel commissariato delle

Pagina 10184

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

586062
Mari 3 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Eppure sono assicurato che, per compilare questo capo d'opera di decreto, si sono radunati e sono stati in congrega sin oltre la mezzanotte il

Pagina 9763

L'ammiraglio Jurien de la Gravière, nella sua opera “Guerres maritimes sous la république et l'empire”, riferendo ciò che fece l'ammiraglio Jervis

Pagina 9766

ministro, per ragioni di economia (e certo non vi era più nessuno di lui interessato a stanziare nel bilancio fondi occorrenti a questa opera), avesse

Pagina 9768

Racconti fantastici

682810
Tarchetti, Iginio Ugo 3 occorrenze

concepire un'inclinazione od un'avversione irresistibile per una creatura qualunque non fu mai opera che di pochi minuti - ma mi ricordo che l'avrei

solo, quando pensa, opera, parla, medita, cammina, e si agita come un essere che soffre, e che espia. Io non so se la infermità della mia natura che

Pagina 144

alla luce la mia opera. La società ricusava da me quel rimedio che solo potava ancora guarirla. A venti anni mi accesi d'amore per una fanciulla, e ne

Pagina 87

Racconti umoristici IN CERCA DI MORTE - RE PER VENTIQUATTRORE

682829
Tarchetti, Iginio Ugo 1 occorrenze
  • 1869
  • E. Treves e C. Editori
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

giaceva svenuto sul pavimento. Sollevarlo, recarselo sulle spalle, ridiscendere a precipizio le scale, fu l'opera d'un istante per Rosen, che si

Pagina 5