Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esposizione

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252789
Villari, Pasquale 23 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Occupato nella Esposizione Universale di Parigi, a studiare gli oggetti riguardanti le Scuole, dovetti più volte osservare i lavori di disegno e

come il fondatore di quella che chiamano le grand art. Alla mostra de’ suoi quadri, fatta durante l’Esposizione, accorreva l’eletta della società

Pagina 11

confondere qualche volta un gabinetto di antichità, con ima scena storica. — La grande arte se ne va, — dicevano i Francesi; e nella nuova Esposizione

Pagina 15

vede che il materiale, e l’arte impallidisce. V’era egli nella Esposizione un quadro più realista del Ciarlatano di Knauss? Eppure non sembrava

Pagina 20

i pittori di battaglie, come Yvon e Pils, i quali dimostravano nella Esposizione, come oggi la pittura moderna francese nelle grandi dimensioni

Pagina 28

Chi entrava nella Esposizione, vedeva subito che la folla maggiore si raccoglieva nelle sale dei quadri. Nè era solamente una folla di curiosi che

Pagina 3

. Comunque sia di ciò, la scuola storica del Gallait, il quale aveva riscosso tanti applausi a Londra, non è comparsa nell’Esposizione di Parigi. Due sono i

Pagina 32

si sono quasi presentate nell’Esposizione; solo Kaulbach ha mandato il suo cartone della Riforma, ad attestare la forza d’un’arte che ormai comincia a

Pagina 35

L’altra tela, anche più bella, non si trovava nell’Esposizione universale, ma in quella del Palazzo d’industria. Rappresenta una scena diversa. Il

Pagina 37

L’arte italiana ha avuto un singolare destino all’Esposizione di Parigi. Il pubblico s’affollò innanzi ai nostri quadri, e più ancora alle statue

Pagina 38

molti privati voluto concedere le opere di loro proprietà, fece si che la nostra esposizione di quadri riuscisse assai inferiore a ciò che l’Italia

Pagina 39

le sale della esposizione dei quadri a Parigi, si ponevano a confronto la cultura e l’indole dei vari popoli moderni, anche senza conoscerne le lingue

Pagina 4

industriale, si dovette, nella Esposizione universale del 1851, persuadere che essa non poteva più tenere il suo posto, se non apriva le scuole di disegno in

Pagina 4

, portato di peso a Parigi, e, quanto all’effetto generale, era uno dei più bei punti dell’Esposizione. Il contrasto colla Russia ci recava vantaggio

Pagina 40

Ma lasciando da un lato tutte queste considerazioni, che son fuori dell’argomento nostro, dobbiamo ora parlare della pittura italiana all’Esposizione

Pagina 41

nella grande Esposizione italiana di Firenze, l’anno 1861, e subito si vide l’effetto d’un'azione che l’una cominciò ad esercitare sull’altra, e l

Pagina 48

della Francia, cui l’Esposizione stessa sembrava voler concedere quel primato nelle arti, che così lungamente appartenne all’Italia.

Pagina 5

massime nel suo Napoleone, il lavoro più lodato e più criticato dell’Esposizione italiana, perchè in esso si trovano i pregi e i difetti principali

Pagina 52

noi dobbiamo riconoscerlo, perchè il vantaggio d’una Esposizione universale è appunto quello di imparare. Da questo lato molte cose c’insegnavano

Pagina 53

, ed i cui lavori hanno, dalla grande Esposizione di Firenze in poi, esercitato un’azione non piccola ancora sulle altre scuole italiane.

Pagina 57

quadro e del pittore. — Il Tasso che legge il suo poema alle tre Eleonore forma il soggetto del suo quadro principale all’Esposizione. Non è un soggetto

Pagina 57

Esposizione Italiana del 1861.1

Pagina 60

pone a confronto le nostre scuole, ancora troppo segregate. Una Esposizione italiana che, di tempo in tempo, avesse luogo nelle principali città d

Pagina 61

X Legislatura – Tornata del 17 maggio 1869

612263
Mari 10 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questi, interpellato, dichiarò che la sua esposizione finanziaria non verrebbe ritardata oltre il 15 marzo successivo. Dal 15 marzo per necessità, o

Pagina 10599

È già trascorso circa un altro mese dalla esposizione finanziaria, e la convenzione promessa non è ancora stata esibita.

Pagina 10599

Ed ecco perchè, vedendo come dai primi dì del gennaio, epoca nella quale tutti ci attendevamo, promessa in dicembre, l'esposizione finanziaria, noi

Pagina 10599

avrebbe presentata la convenzione stipulata con la Banca Nazionale, non che quegli altri progetti di legge sui quali egli fondava la sua esposizione.

Pagina 10599

importanza delle discussioni a cui sta per dare luogo l'esposizione finanziaria dell'onorevole ministro, parrebbe invero una necessità, anche pel decoro di

Pagina 10599

all'onorevole ministro delle finanze è anch'essa relativa alla sua esposizione finanziaria, anch'essa si riferisce ad una esplicita promessa da lui

Pagina 10600

riservarsi a compiere quelle promesse soltanto in quei giorni nei quali si discuteranno le conseguenze della sua esposizione finanziaria. Mi permetterò

Pagina 10600

per accennare, mi limiterò soltanto a notare che, nell'esposizione finanziaria del 20 aprile decorso, l'onorevole ministro delie finanze sentì, non

Pagina 10600

gli uomini d'affari come sia succeduta) l'onorevole ministro delle finanze, dopo tanti mesi, dopo avere nella sua esposizione finanziaria ravvisato

Pagina 10601

, ravvisare l'opportunità di unire ad esso un altro conto, non dirò consuntivo, ma dimostrativo dell'entrata di quella tassa che, nella sua esposizione

Pagina 10602

Cerca

Modifica ricerca