Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arte

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252835
Villari, Pasquale 50 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il loro giudizio sul merito delle varie opere d’arte; io mi limito, invece, a considerare la pittura, e più specialmente la pittura italiana e

critica d'arte

In sostanza, quest’arte è sorta per le ragioni stesse che facevano rinascere in Francia gli studi letterari e scientifici. La Rivoluzione li aveva

critica d'arte

Pagina 10

, andò a Roma e si pose allo studio di Raffaello, di Michelangiolo, di quella scuola italiana che aveva dato all’arte classica una forma nuova; uno spirito

critica d'arte

Pagina 11

onore lo studio severo del disegno e della scuola italiana. L’arte cercò allora, insieme con la letteratura, il suo ideale nella storia. Lo studio del

critica d'arte

Pagina 12

tutti i mezzi che l’arte gli offeriva, a rappresentare uomini e cose nella loro realtà storica. Ma questo studio vincolava spesso la sua fantasia

critica d'arte

Pagina 14

il suo proprio carattere, egli li ha potuti liberamente aggruppare e muovere secondo le leggi dell’arte. Si è visto allora che grandi studi, che

critica d'arte

Pagina 15

Studiare il vero, studiare la natura umana e ritrarla nei quadri, è oggi necessità inesorabile dell’arte moderna. Il realismo s’incontra nella storia

critica d'arte

Pagina 19

pennello. Ma la vita non sta nel pittoresco, e l’arte non sta nello chic. Una giovanetta parigina ha tutta una scienza sul modo come aggiustare, con

critica d'arte

Pagina 20

Quando l’artista si pone a questa nuova opera, quando l’arte s’apparecchia a questa trasformazione, lo studio dell'antico le diviene anzi più

critica d'arte

Pagina 20

Noi scegliamo tra coloro che più emergono, i nomi di Cabanel, Gérôme, Meissonnier, Bréton. Il primo ambisce levarsi alla grande arte, la pittura

critica d'arte

Pagina 21

Dopo aver visto i quadri del Gérôme, vien fatto di chiedere: è questa veramente tutta l’arte, tutta la vita? L'effetto generale è il dio a cui egli

critica d'arte

Pagina 24

si misurano a braccia, e che innanzi all’arte tanto vale un quadro piccolo quanto uno grandissimo. Pure è un fatto che, non appena egli ingrandisce

critica d'arte

Pagina 25

grande in arte. Una tal volta, dopo lungo lavoro, mostrò un suo quadro ad un amico in cui aveva fede, e questi gli dovè ripetere francamente la solita

critica d'arte

Pagina 26

dire che questo quadro, tal quale è, resta uno dei capi d’opera dell’arte moderna.

critica d'arte

Pagina 27

siamo, perciò, ristretti alla pittura, anzi a quella di figura solamente, in cui questo carattere comune a tutta l’arte, si vede più chiaro. Vi sono

critica d'arte

Pagina 28

grandissimo successo presso i veri conoscitori dell’arte, e mostra come il realismo bene inteso riconduca l’arte nella via maestra, non già imitando

critica d'arte

Pagina 29

venivano a divertirsi, o di artisti che venivano a conoscere i loro emuli, e i progressi dell’arte che professavano. Letterati, giornalisti, storici

critica d'arte

Pagina 3

Io, dunque, traverso rapidamente le altre sale, e prima di tutto mi fermo un istante fra gl’Inglesi. Nella storia dell’arte, la loro pittura pare un

critica d'arte

Pagina 30

volta da grandi maestri, ed alle quali egli infonde nuova vita. In una parola, non è il mondo reale che lo ha ispirato; ma è un’arte antica che rivive

critica d'arte

Pagina 32

importanza, l’artista abbia potuto ottenere un cosi grande successo presso i veri conoscitori dell’arte. Ma egli ha notato che v’è una serie infinita

critica d'arte

Pagina 33

Ora aggiungo due sole parole sull’arte in Germania, per venir poi subito a parlar dell’Italia. La letteratura moderna in Germania, comincia con una

critica d'arte

Pagina 35

L’arte italiana ha avuto un singolare destino all’Esposizione di Parigi. Il pubblico s’affollò innanzi ai nostri quadri, e più ancora alle statue

critica d'arte

Pagina 38

da affidarsi solo ad uomini d’arte, perchè i quadri tra loro s’aiutano o si danneggiano, e senza una buona luce nè il quadro nè la statua possono

critica d'arte

Pagina 39

Ma v’è egli un dubbio al mondo che l’arte sia, con la poesia, la letteratura e la scienza, una delle forme che piglia la vita intellettuale d’un

critica d'arte

Pagina 4

’industria. Lo studio dell’arte presenta, dunque, questo doppio vantaggio, di connettersi con la industria da un lato, e con la più alta cultura letteraria

critica d'arte

Pagina 4

prendere in considerazione la nostra arte, e ciò era già molto.

critica d'arte

Pagina 40

, e prima premettere alcune parole. Come in Francia, cosi in Italia, la storia dell’arte moderna comincia con una reazione contro l’insegnamento

critica d'arte

Pagina 41

Nelle opere del primo si vede chiaro il lento e pur deciso passaggio dall’Accademia all’arte moderna. Un nudo importuno e comandato, attitudini

critica d'arte

Pagina 42

corrotta che altrove, ripigliava vigore dalla lingua popolare col Giusti, e l’arte, come era meno decaduta nel convezionale, cosi reagiva con minore

critica d'arte

Pagina 43

Anche in arte l’Accademia non trionfò, e la reazione fu quindi assai più mite e meno determinata. I Sabatelli furono ingegni originali, che con molta

critica d'arte

Pagina 44

, che fu, invece immaturamente rapito all’arte. Egli era un intagliatore di marmi, ed è scomparso non appena cominciava a manifestare il suo ingegno

critica d'arte

Pagina 45

e dalle chiese che s’ornavano d’opere d’arte; ma i loro nomi sono già dimenticati, perchè essi prolungarono la vita d’una scuola già morta, restando

critica d'arte

Pagina 46

genere, semplici scene campestri, che ebbero la stessa verità, la stessa evidenza, il medesimo valore. Una tale pittura fece vedere che in arte v’era

critica d'arte

Pagina 47

maniere. È la conseguenza naturale d’un’arte nata quando l’Italia non s’era anche formata; ma è un grave danno ed una grave accusa, perchè ciò non

critica d'arte

Pagina 48

esser troppo vero, di aver dimenticato le grandi tradizioni dell’arte, ec. Si è egli perciò scoraggiato? Noi lo ignoriamo; ma è certo che il suo secondo

critica d'arte

Pagina 49

splendore dell’arte italiana abbacinò il genio francese, obbligandolo ad ammirare ed imitare i nostri lavori. Comunque sia di ciò, nel secolo XVIII, in mezzo

critica d'arte

Pagina 5

comprometterla nelle esposizioni. Ma si trattava di sostenere il nome dell’arte italiana, in un cimento nel quale i più grandi di tutte le nazioni si

critica d'arte

Pagina 52

e lodarlo; perchè s’affaticava a risolvere uno dei più difficili problemi dell’arte moderna. E fu singolare! questo quadro cosi criticato in Firenze

critica d'arte

Pagina 56

quello di cui è capace. Colpa in gran parte ne sono i tempi divenuti ora all’arte avversissimi.

critica d'arte

Pagina 56

dichiarata all’insegnamento accademico, ebbe ed ha ammiratori che lo portano al cielo, detrattori che lo accusano di corrompere l’arte. Certo ne’suoi

critica d'arte

Pagina 57

prevaleva e trionfava nell’Accademia A lui si deve un obbligo infinito, ed il suo nome resterà nella storia fra i restauratori dell’arte italiana. Ma il

critica d'arte

Pagina 59

, Aristotele fu la guida di San Tommaso. Essi nel secolo XV portarono la Rinascenza e provocarono la Riforma. Ad essi si rivolgeva ora l’arte del secolo

critica d'arte

Pagina 6

intesa da noi tutta l’importanza dell’arte. A rimediarvi bisogna rivolgere su di essa l’attenzione del pubblico e degli studiosi, e diffondere nel paese

critica d'arte

Pagina 60

2.° Se è vero che il più urgente bisogno dell’arte nostra è quello di formare una scuola nazionale, che non distrugga le varietà locali, le quali

critica d'arte

Pagina 61

. Coloro che si danno alla professione, qualche volta pigliano la via universitaria e trascurano l’arte, qualche volta vanno all’Accademia di belle arti e

critica d'arte

Pagina 62

bisogno; se gli storici e gli uomini di lettere vogliono volgere anch’essi la loro attenzione all’arte, perchè qualcuno almeno ne faccia sul serio studio

critica d'arte

Pagina 63

formale ed esterna dell’arte antica. Anche il Canova, ritornando ai classici, restaurava la scultura moderna in Italia, e dall’Italia in Europa. Ma egli

critica d'arte

Pagina 7

In arte ed in letteratura, il romanticismo fu la conseguenza naturale, inevitabile di un tale stato di cose. Esso, in Germania assai prima, in

critica d'arte

Pagina 8

e greci, gli abiti antichi solamente furon degni d'esser dipinti. Ma la convenzione è la morte dell’arte, e ben presto quella forzata imitazione

critica d'arte

Pagina 8

colore era appunto l’elemento dell’arte, che più mancava, che meno era inteso dai freddi imitatori delle statue; ed esso aprì la via per cui la pittura

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca