Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: verrebbe

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567920
Pisanelli; Mari 6 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che il giudizio sulle elezioni demandate a quella tal Commissione, sia inappellabile, e qui invece si verrebbe ad introdurre un appello; vi è

Pagina 8110

; quest'appello andrebbe al Comitato segreto, il Comitato segreto ne discuterebbe ed eleggerebbe il suo relatore, il relatore verrebbe a fare la sua relazione

Pagina 8112

Questa massima d'altronde verrebbe a produrre l'effetto che molti potrebbero crederla uno espediente per uscire d'imbarazzo; un colpo, dirò così

Pagina 8114

obbiezioni che ho sentito attribuirsi all'onorevole Minghetti dall'onorevole Lampertico. Un giurì, vale a dire, verrebbe a giudicare sopra la sentenza di

Pagina 8116

nella seduta antecedente, e nella presente, pel quale si verrebbe a delegare a priori l'autorità della Camera, in materia di verificazione delle

Pagina 8117

, indivisibilmente collegato, verrebbe conseguentemente a cadere.

Pagina 8119

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

591778
Restelli 4 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

verrebbe a violare la giurisdizione spirituale, che non è in potestà dello Stato di poter toccare se vuolsi la separazione della Chiesa dallo Stato.

Pagina 6274

presente legge abbia, ove d'uopo, un carattere interpretativo. Invano l'onorevole ministro per le finanze verrebbe a dirci che ha fatto i suoi calcoli

Pagina 6278

un'esclusione, perchè le due categorie sono di sacerdoti e di laici, oppure d'ordinati in sacris o di laici. Che cosa ne verrebbe? Che quelli che hanno fatto

Pagina 6280

concederla oggi come fareste con questo articolo, perchè oggi essa verrebbe accordata quando la legge civile ha già soppresse queste corporazioni

Pagina 6284

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594557
Lanza 3 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quanto al secondo, ch'egli mi domanda, io gli rispondo che l'aggio che verrebbe pagato dal comune deve essere pagato sulla sovrimposta comunale e non

Pagina 7092

perequazione, cioè che tutti i cittadini debbono pagare l'imposta fondiaria sulla stessa base ed in proporzioni uguali, proporzione che completamente verrebbe

Pagina 7099

doppio e il quadruplo, e quindi per ragione dell'aggio verrebbe distrutta quella legge di perequazione che noi abbiamo votata, e che è costata non so se

Pagina 7099

Cerca

Modifica ricerca