Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: temporali

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536383
Schiaparelli, Giovanni Virginio 19 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dei temporali e della grandine...78

Pagina 115

Legge annua dei temporali. Legge diurna dei medesimi. Influsso delle fasi lunari. Statistica della grandine. Relazione fra i due fenomeni.

Pagina 115

particolarmente ai temporali estivi, i quali interrompendo i lunghi periodi di serenità producono in essi dei giorni misti, e quindi delle escursioni

Pagina 46

frequenza e la durata delle pioggie, delle nevi e delle nebbie, la forza dei venti, il numero dei temporali e delle grandini, ed alcuni altri fenomeni

Pagina 5

’interruzione derivasse da semplici movimenti di nuvole, sia che causa ne fossero temporali od invasioni di nebbia. La somma dei numeri di queste tre specie di

Pagina 7

116. Da questa tavola, che non ha bisogno di alcuna dichiarazione, si vede, come in 38 anni furono registrati 750 temporali, cioè quasi 20 per

Pagina 78

temporali osservati da Vigevano dal 1827 al 1864, può aspirare a qualche rigore di numeri.

Pagina 78

117. La distribuzione dei temporali secondo le varie epoche dell’anno si vede anche meglio nella seguente tavoletta, dove i temporali sono ordinati

Pagina 79

osservazioni non è ancora sufficiente per decidere con certezza di queste circostanze. Si può in generale ritenere, che di tutti i temporali di un anno più che

Pagina 79

temporali essere simmetrico. approssimativamente rispetto alle epoche del passaggio del sole per i suoi apsidi o per i suoi solstizii. E quindi, come

Pagina 79

Adunque di tutti i temporali che si manifestano, quattro quinti succedono nelle ore pomeridiane, un settimo nelle ore della mattina, e soltanto la

Pagina 80

Si osserverà che nei mesi di agosto, di settembre e di ottobre, la distribuzione dei temporali lungo la giornata è alquanto meno disuguale. così in

Pagina 80

L’ultima colonna della tavola XXV dà il numero dei temporali avvenuti in ciascuno dei 38 anni d’osservazione; il massimo fu 34 (nel 1827), il minimo

Pagina 80

119. Esaminando in seguito la distribuzione oraria dei temporali, noi li abbiamo distinti in tre classi, cioè in mattutini (dal levar del sole a

Pagina 80

120. Influsso delle fasi lunari sui temporali. Nell’intenzione di esaminare, se l’influsso della luna sullo stato del cielo possa aver qualche

Pagina 81

della lunazione i temporali debbano in generale esser meno frequenti che nella seconda. Facendo le somme di 5 in 5 per veder meglio la legge di

Pagina 81

126. Considerando poi la relazione fra i temporali e le cadute di grandine, si trovano su 750 temporali 68 grandini, cioè sopra 11 temporali uno se

Pagina 83

in primavera i temporali accompagnati da grandine son relativamente assai più frequenti, che nei mesi d’estate e d’autunno. La copia della grandine

Pagina 83

indipendenti. Delle variazioni d’indole periodica, a cui la grandine accenna, i temporali non lasciano travedere alcuna traccia.

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca