Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stagioni

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536137
Schiaparelli, Giovanni Virginio 13 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

18. Altra questione. Toaldo nel suo Saggio MeteorologicoSaggio meteorologico della vera influenza degli astri sulle stagioni e mutazioni di tempo

Pagina 13

nuovo ciclo delle stagioni, nel Giornale Astrometeorologico per l’anno 1782. Questo nome e quello d’un periodo Caldaico, la cui durata non è bene

Pagina 14

intiero d’anni e di lunazioni, e quindi una restituzione completa di stagioni e di fasi.

Pagina 18

osservato (cap. I), che il numero dei giorni misti è poco variabile nelle varie stagioni, malgrado le enormi variazioni che soffrono dall’estate all

Pagina 23

estivo. Nell’inverno adunque le variazioni semplici sono ridotte ad una proporzione minore di quella che vale per le altre stagioni, e la differenza è

Pagina 36

Segue ancora da questo, che i numeri delle variazioni semplici e doppie hanno fra loro una proporzione assai diversa nelle diverse stagioni. Questa

Pagina 37

L’andamento della frequenza di tali escursioni secondo le stagioni si vede dalle medie dei mesi registrate in fondo alla tavola XVII. Nei due massimi

Pagina 44

della variabilità del tempo, è interessante ricercare la loro frequenza nelle diverse stagioni e il rapporto del loro numero con quello delle

Pagina 45

dalle fasi della luna. Toaldo nel suo Saggio astrometeorologicoDella vera influenza degli astri sulle stagioni di tempo. 3.a ediz. Padova 1797. tentò di

Pagina 46

varie stagioni diverso sarà il valore di V. Noi lo abbiamo calcolato per ogni decade assumendo i valori di λ e di ν dati nelle colonne VII

Pagina 50

serenità a quello che si sarebbe ottenuto prendendo una egual proporzione di lunazioni in tutte le stagioni dell’anno.

Pagina 56

sarà eliminato l’effetto della varia frequenza delle lunazioni nelle varie stagioni. In secondo luogo escluderemo dal calcolo della serenità i dieci

Pagina 57

semestre dell’anno seguente. In tal guisa gl’inverni, che son propriamente le stagioni delle nebbie, si trovano tutti disposti senza interruzione sopra una

Pagina 67

Cerca

Modifica ricerca