Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proporzioni

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535773
Schiaparelli, Giovanni Virginio 14 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fine furono raccolti, per ognuno dei 456 mesi contenuti nel detto intervallo, i numeri dei giorni sereni, nuvolosi e misti, dei quali le proporzioni

Pagina 12

capo I). Per questa causa le proporzioni delle colonne III, IV, V, non sono esattamente fra loro comparabili. Onde ottenere che lo fossero, si

Pagina 18

proporzioni dei giorni misti non mostrano variazioni regolari, ma in ambe le enneadecateridi sembrano procedere in modo sensibilmente uniforme dal

Pagina 19

’occhio, furono costruite nella figura 4 le curve empiriche corrispondenti alle proporzioni perequate dei giorni sereni, nuvoli e misti ed alla frazione

Pagina 19

osservati delle proporzioni dei giorni sereni, nuvolosi e misti, e la frazione della serenità (col. VII — X della tavola XIII), per mezzo di formule

Pagina 20

’inverno le proporzioni dei giorni sereni ed annuvolati.

Pagina 23

unità a cagione delle brevi lacune dei registri d’osservazione. Nelle colonne seguenti VII, VIII, IX, si trovano le proporzioni dei giorni sereni

Pagina 26

della colonna XI, i quali rappresentano le diverse proporzioni di variabilità corrispondenti alle diverse età della luna, si trova una prevalenza di

Pagina 47

dato intervallo, per cui la serenità si possa riguardare come costante, siano λ, μ, ν tre numeri esprimenti le proporzioni dei giorni sereni, misti e

Pagina 49

distribuiti secondo le loro proporzioni con un ordine arbitrario, quale deriverebbe dal puro caso; ma che quest’ordine, sebbene assai vario, è pure soggetto

Pagina 49

proporzioni si accordano discretamente colle altre classi; ma il loro numero assoluto è minore che per la classe II: cosa che è poco probabile accada

Pagina 63

concorderebbero nel dare un maggior numero di pioggie presso il perigeo, che presso l’apogeo, e le proporzioni numeriche sarebbero le seguenti:

Pagina 74

curve), rispondono alle 36 decadi; le ordinate della curva inferiore sono contate a parte dall’orlo inferiore del quadro, e rappresentano le proporzioni

Pagina 8

9. L’ispezione di questa figura mostra che le proporzioni dei giorni sereni e nuvolosi sono soggette lungo l'anno a variazioni considerabili: i

Pagina 8

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594764
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

perequazione, cioè che tutti i cittadini debbono pagare l'imposta fondiaria sulla stessa base ed in proporzioni uguali, proporzione che completamente verrebbe

Pagina 7099

Cerca

Modifica ricerca