Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giorni

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535854
Schiaparelli, Giovanni Virginio 43 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tavola XX. Giorni di nebbia osservati a Vigevano durante 38 anni (1827-1864).

Pagina 105

Tavola XXII. Proporzione dei giorni piovosi nelle 36 decadi, dedotta da 38 anni d'osservazione.

Pagina 107

Divisione dei giorni secondo lo stato del cielo e calcolo della serenità. Maxima e minima dei giorni sereni, annuvolati e variabili. Fatto

Pagina 113

Frequenze dei giorni piovosi: maxima e minima annuali.

Pagina 115

di ciascuna sono disposti i giorni della luna e le quattro fasi principali di questa in corrispondenza. Seguono nelle colonne III, IV, V, i numeri di

Pagina 18

satellite dal sole. Accanto a ciascuno dei 13738 giorni osservati negli anni 1827-1864 fu scritto il corrispondente giorno della luna, contando come 1° il

Pagina 18

grande analogia nell’andamento dei loro numeri. Nell’una e nell’altra si vede la proporzione dei giorni sereni preponderare e diventar massima verso il

Pagina 19

I giorni misti non subiscono alcuna variazione progressiva notabile dal principio al fine della lunazione: e sembrano oscillare intorno al loro

Pagina 20

L’andamento pei giorni nuvolosi è quasi esattamente inverso a quello dei giorni sereni, ha il minimum assoluto verso il quinto od il sesto giorno, il

Pagina 20

osservati delle proporzioni dei giorni sereni, nuvolosi e misti, e la frazione della serenità (col. VII — X della tavola XIII), per mezzo di formule

Pagina 20

giorni sereni, nuvoli e misti, dati dalle osservazioni dirette (colonne III, IV, V della tavola XIII), è di quasi 5 giorni per ciascun numero.

Pagina 22

annuvolato. E quindi si può perfettamente comprendere come le sole categorie dei giorni sereni e nuvoli vengano sensibilmente influenzate dalla luna

Pagina 23

, enumerate le osservazioni dei giorni sereni, nuvoli e misti; il risultato di questa enumerazione forma le colonne III, IV e V, della tavola XV. La

Pagina 25

rispetto al tempo dei giorni precedenti e dei giorni seguenti.

Pagina 30

molti giorni, che si sogliono appellare sereni, alcuno sarà più puro, alcuno meno: ed uno avrà avuto cirri nelle alte regioni, un altro invece lieve

Pagina 31

49. La successione di due giorni consecutivi costituisce ciò che noi chiamiamo una sequenza. Quando i due giorni hanno il medesimo stato del cielo

Pagina 32

E si vede che per un dato giorno lo stato del cielo che si avvicina di più alla serenità media 0,550 è quello dei giorni misti. Per noi il giorno

Pagina 32

Per tale effetto prenderemo non già la tavola stessa, quale direttamente risulta dalle osservazioni, ma la tavola perequata di 5 in 5 giorni, onde

Pagina 38

76. Non è bisogno osservare lungo tempo l’andamento dello stato del cielo, per convincersi, che i giorni sereni, nuvolosi e variabili non sono

Pagina 49

giorni dopo. Per essa si dimostra che da aprile a novembre l’influenza di un giorno non è ancora affatto estinta dopo tre giorni, ma tuttavia è già

Pagina 54

che tal variabilità eventuale è la stessa, qualunque sia l’intervallo dei giorni che si paragonano fra loro. Finalmente l’ultima colonna da il

Pagina 54

non lasciar alcun possibile dubbio circa il senso della regola. Di queste lunazioni furono ora presi gli ultimi 20 giorni a partir dall’undecimo; per

Pagina 57

primi mesi dell’anno 1838. Alcune altre brevi lacune di pochi giorni si trovano quà e là, cagionate pure da necessità inevitabili. Per tutte queste

Pagina 6

volte, il suo risultato medio si appoggia sopra osservazioni di circa 880 giorni. La prima decade d’ogni mese comprende i dieci primi giorni 1—10: la

Pagina 6

91. Assai diverso sarebbe stato il risultato di questa investigazione, se non avessimo escluso i dieci primi giorni di ogni lunazione. Le lunazioni

Pagina 60

Il paragone di questi numeri mostra l'enorme influsso della persistenza del tempo. Mentre la serenità degli ultimi 20 giorni è 0,590, quella dei 10

Pagina 61

100. La distribuzione dei giorni nebbiosi lungo l’anno si vedrà più esattamente dalla tavola qui appresso, nella quale sono registrate le nebbie

Pagina 67

stessa orizzontale. risulta infatti, che ivi ogni anno ha in media 56 giorni nebbiosi; il 1861 ne contò fino a 100. Sebbene i casi di giorni annebbiati

Pagina 67

102. Influenza delle fasi lunari sulla nebbia. Avendo disposto i 2118 giorni di nebbia osservati secondo l’età della luna, trovammo i seguenti

Pagina 69

5. Per i calcoli relativi alla serenità i giorni furono divisi in tre classi. Sereni furono chiamati i giorni, in cui non si trova fatta alcuna

Pagina 7

7. Furono dunque numerati in ciascuna decade di ciascun anno i giorni sereni, nuvoli e misti; i numeri totali risultanti per ogni decade dai 38 anni

Pagina 7

giorni di pioggia effettivamente enumerati nelle 36 decadi dell’anno (non tenendo conto delle decadi incomplete). Questi numeri furono resi tra loro

Pagina 71

Nella prima parte della tavola XXIII si contengono i risultati di questa ricerca. I 3153 giorni di pioggia osservati furono classificati secondo i 29

Pagina 72

Per maggior rigore tuttavia fa calcolata la frazione di piovosità per ciascun giorno della luna, dividendo il numero dei giorni piovosi osservati

Pagina 73

secondo le decadi. Per le decadi di 11 giorni è stata sottratta la undicesima parte dei numeri osservati, perché tutti si riferiscano alla decade

Pagina 79

9. L’ispezione di questa figura mostra che le proporzioni dei giorni sereni e nuvolosi sono soggette lungo l'anno a variazioni considerabili: i

Pagina 8

8. La distribuzione dei giorni sereni, nuvolosi e misti nelle diverse epoche dell’anno è resa sensibile all’occhio mercè della fig. 1, nella quale i

Pagina 8

In fondo della tavola si vedono i risultati medii dell’anno. Sopra 13638 giorni d’osservazione impiegati nel calcolo, se ne ebbero 4984 sereni, 3623

Pagina 8

osservate furono escluse da questo calcolo. La proporzione dei giorni sereni, nuvoli e misti, ridotta al medesimo totale di 1000 per render fra loro

Pagina 8

16. Sono già quindici giorni che allo spuntare e al cadere del sole si vede una grande meteora luminosa. (Probabilmente l'osservatore intenderà

Pagina 85

nella XIV (2a di maggio), dai quali risulta, che alla fine di dicembre si possono aspettare altrettanti giorni sereni, quanti alla metà di maggio.

Pagina 9

10. A1 contrario la quasi uniforme larghezza della striscia compresa fra le due curve dei giorni sereni e nuvolosi dimostra, che il numero dei giorni

Pagina 9

Tavola V. Proporzione dei giorni variabili per ogni mese dal 1827 al 1864 (la durata del mese essendo posta = 1000).

Pagina 92

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

568007
Pisanelli; Mari 3 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Per motivi di famiglia il deputato Marcello domanda un congedo di venti giorni; il deputato Sanminiatelli di nove, il deputato Ciliberti

Pagina 8103

E principale fra esse è quella del termine di tre giorni, termine che abbiamo proposto, perchè stabilito in altre disposizioni del regolamento.

Pagina 8117

«Art. 21. Avverso al giudizio della Giunta compete l'appello diretto al presidente della Camera, e presentato fra tre giorni dalla pubblicazione del

Pagina 8120

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

591641
Restelli 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Infermo di male d'occhi, sono con mio rincrescimento costretto a pregare la Camera d'un congedo di giorni quindici.

Pagina 6268

presidente. L'onorevole Boncompagni domanda un congedo di quindici giorni; il deputato Cavallini di dieci; il deputato Mosti di quindici; il deputato

Pagina 6268

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594309
Lanza 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Per urgenti affari il deputato Curzio chiede un congedo di venti giorni; il deputato Fogazzaro anche di venti.

Pagina 7083

presidente. L'emendamento del deputato Casati adunque consiste nell'aggiungere, dopo le parole «un termine non minore di 20 giorni,» queste altre: «e

Pagina 7105