Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: decadi

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536551
Schiaparelli, Giovanni Virginio 23 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tavola XXII. Proporzione dei giorni piovosi nelle 36 decadi, dedotta da 38 anni d'osservazione.

Pagina 107

Le colonne I e 13 presentano la serie delle decadi e la loro distribuzione secondo i mesi. III e IV danno le doppie variazioni accadute in ciascuna

Pagina 34

variazioni semplici e doppie, positive e negative. I risultati furono quindi aggruppati secondo le consuete decadi, ed ordinati nella tavola XVI.

Pagina 34

54. Con questa regola abbiam calcolato la variabilità relativa per le 36 decadi dell’anno (tavola XVI). Ai numeri della colonna XII (variazioni

Pagina 35

somiglianza generale con quella della variabilità relativa (figura 11), i massimi ed i minimi coincidendo quasi esattamente sulle stesse decadi nell’una e

Pagina 36

61. Relazione fra le variazioni positive e le negative. Considerando le variazioni doppie positive e negative che furono osservate nelle 36 decadi

Pagina 37

62. Una prima causa di questo singolare fenomeno potrebbe ricercarsi nel corso annuo della serenità. Perché, se noi consideriamo quelle decadi che

Pagina 38

due. così si ottiene il progresso della serenità durante le 36 decadi.

Pagina 39

ciascuna decade, perché da queste differenze accumulate nelle successive decadi nasca quella legge annua delle mutazioni di serenità che realmente si

Pagina 40

78. Se non esistesse alcuna connessione fra lo stato di un giorno e quello del giorno seguente, la variabilità relativa delle 36 decadi calcolata e

Pagina 52

corrispondente alle decadi e frazioni di decade in cui si trovano secondo i dati della tavola I, colonna X. Nei medesimi 20 giorni vennero enumerati i

Pagina 57

dell’anno in decadi, siccome quella che è più propria a mostrare con precisione l’andamento annuo dei fenomeni: ogni decade essendo stata osservata 38

Pagina 6

escluse, come di dovere, le decadi incompletamente osservate.

Pagina 67

Si vede che il maximum invernale ripartito in due da un lieve decremento di nebbiosità nelle decadi XXXV, XXXVI e I. Veggasi anche la fig. 14.

Pagina 68

101. Disponendo i numeri precedenti in due linee parallele corrispondenti alle decadi che egualmente distano dai due solstizii, si ha il seguente

Pagina 68

106. In questa ricerca noi supponiamo che le grandi deviazioni dalla curva, le quali si manifestano nelle decadi XIV e XXXII (seconda di maggio e

Pagina 71

giorni di pioggia effettivamente enumerati nelle 36 decadi dell’anno (non tenendo conto delle decadi incomplete). Questi numeri furono resi tra loro

Pagina 71

dividersi realmente in due minimi corrispondenti alle decadi XXXVI e VI (ultima di dicembre ed ultima di febbraio), divisi da un leggiero maximum che ha

Pagina 71

dallo specchio seguente, che ne dà l’ordine secondo le decadi. I numeri furono corretti in guisa da ridurli tutti alla decade normale di dieci giorni.

Pagina 75

secondo le decadi. Per le decadi di 11 giorni è stata sottratta la undicesima parte dei numeri osservati, perché tutti si riferiscano alla decade

Pagina 79

VI), che è vario a cagione della ineguale lunghezza delle decadi ed a cagione delle piccole lacune dei registri. Tutte le decadi incompletamente

Pagina 8

curve), rispondono alle 36 decadi; le ordinate della curva inferiore sono contate a parte dall’orlo inferiore del quadro, e rappresentano le proporzioni

Pagina 8

Tavola I. Variazioni annue della serenità del cielo nelle 36 decadi (1827-1864).

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca