Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consideriamo

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535804
Schiaparelli, Giovanni Virginio 7 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

17. Dietro questo principio consideriamo tutte le sequenze di segni (cioè tutte le successioni immediate) che presenta la tavola X. A cagione delle

Pagina 13

Se nel corso dell’anno noi consideriamo un dato mese o una data decade, si potrà esaminare la variabilità di questo mese o di questa decade da un

Pagina 27

62. Una prima causa di questo singolare fenomeno potrebbe ricercarsi nel corso annuo della serenità. Perché, se noi consideriamo quelle decadi che

Pagina 38

totale vi è l’intervallo 1,000, secondo l’unità adottata per le distanze Δ. Ma se consideriamo le osservazioni di una stessa decade per 38 anni

Pagina 39

65. Se ora consideriamo la progressione annua di questo fenomeno, troviamo che esso divide l’anno in tre periodi di quattro mesi ciascuno. L’effetto

Pagina 43

Se noi consideriamo un’epoca in cui il tempo si trovi in uno degli stati estremi, e poniamo che succeda una variazione unitaria del tempo, si

Pagina 45

insieme tutte le lunazioni di qualunque natura. Non necessario provar questo con calcoli: è evidente che così deve essere. Invero, se noi consideriamo

Pagina 56

Cerca

Modifica ricerca