Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: due

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536405
Schiaparelli, Giovanni Virginio 50 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

I giorni variabili hanno, durante l’annata, due maxima e due minima di frequenza. Ilmaximum di primavera corrisponde alla decade XV, ultima di maggio

meteorologia

Pagina 10

Legge annua dei temporali. Legge diurna dei medesimi. Influsso delle fasi lunari. Statistica della grandine. Relazione fra i due fenomeni.

meteorologia

Pagina 115

Frequenza delle nebbie e sua legge annua. Sono ripartite simmetricamente rispetto ai due solstizi. L’influenza delle fasi lunari sulle nebbie è nulla.

meteorologia

Pagina 115

ciclo la coincidenza nei segni delle deviazioni dei due mesi dal loro stato normale; come argomento sfavorevole la diversità nei segni delle due

meteorologia

Pagina 14

sogliono prodursi nelle lunghe serie di fenomeni, fu dapprima instituito il calcolo separando i 38 anni delle osservazioni in due periodi di 19 anni

meteorologia

Pagina 18

26. Per ricavare dalle nostre osservazioni tutto il frutto possibile in ordine a questa materia, ho riunito insieme i risultati delle due

meteorologia

Pagina 19

24. Fin qui tutto il lavoro non fu che di pura statistica, e le dieci prime colonne delle due tavole XI e XII non contengono che risultati di

meteorologia

Pagina 19

maximum assoluto verso il ventiduesimo. Fra questi sono intercalati due massimi e due minimi secondarii.

meteorologia

Pagina 20

dalla serie degli altri, e sono aggruppati intorno agli apsidi. La mancanza di questi numeri o la trasposizione di due o tre di essi basterebbe a

meteorologia

Pagina 26

due anni è appunto un intero ciclo Metonico; sarebbe impossibile trovare una più flagrante confutazione dell’influsso da alcuni

meteorologia

Pagina 28

attribuito al rinnovarsi di questo ciclo, il quale avrebbe dovuto ricondurre i medesimi gradi di serenità per i due anni suddetti.

meteorologia

Pagina 29

La variabilità relativa e la variabilità assoluta sono due distinti fenomeni, e l’uno non è legato necessariamente con l’altro. Vi sono infatti

meteorologia

Pagina 30

gradazioni considereremo le due prime come estreme, e la terza come esattamente intermedia alle altre due.

meteorologia

Pagina 31

49. La successione di due giorni consecutivi costituisce ciò che noi chiamiamo una sequenza. Quando i due giorni hanno il medesimo stato del cielo

meteorologia

Pagina 32

Egli è manifesto, che una variazione doppia può sempre considerarsi come la somma di due variazioni semplici. Così la variazione sereno-nuvolo può

meteorologia

Pagina 32

estremità di due segni consecutivi, e tutta la scrittura si compendierà nel seguente modo:

meteorologia

Pagina 33

55. Periodo annuo della variabilità relativa. In questo periodo hanno luogo due massimi e due minimi, corrispondenti quasi ai massimi ed ai minimi

meteorologia

Pagina 35

La variabilità del tempo in un dato periodo è eguale al numero delle variazioni semplici più due volte il numero delle variazioni doppie, diviso per

meteorologia

Pagina 35

intervallo hannosi ad aspettare in dicembre due volte all’incirca più variazioni doppie, che in luglio.

meteorologia

Pagina 37

malgrado che queste ultime siano in numero notabilmente minore. Ma ne’ sei mesi rimanenti queste due specie di variazioni seguono una legge

meteorologia

Pagina 37

ottenere l’aumento della serenità dal principio al fine di una medesima decade converrà far le medie di queste differenze consecutivamente accoppiate due a

meteorologia

Pagina 39

genere di variazioni la parte che ad esso compete, bisognerà ripartire tali numeri proporzionalmente alla quantità di gradi che le due specie di

meteorologia

Pagina 40

doppie. Si può tuttavia desumere un’idea di questa variabilità dalla frequenza delle oscillazioni che in un dato intervallo il tempo fa tra i suoi due

meteorologia

Pagina 43

mezzo di una sola variazione doppia; escursioni mediate quelle che si fanno passando per due variazioni semplici. Il numero delle escursioni immediate in

meteorologia

Pagina 44

L’andamento della frequenza di tali escursioni secondo le stagioni si vede dalle medie dei mesi registrate in fondo alla tavola XVII. Nei due massimi

meteorologia

Pagina 44

70. Escursioni secondarie fra lo stato medio ed uno dei due estremi. Sebbene queste escursioni non abbiano che un influsso limitato sulla estimazione

meteorologia

Pagina 45

emerito di Medicina e Chirurgia, dal 1827 fino al 1864, e così per 38 anni consecutivi, formanti due cicli Metonici completi. In questi registri si trova

meteorologia

Pagina 5

di due giorni potrà allora comporsi nei nove modi indicati dallo schema seguente, di ciascuno dei quali è facile calcolare la probabilità secondo la

meteorologia

Pagina 50

il suo consecutivo, come finora fu fatto; ma quelle che si ottengono paragonando lo stato del cielo di ciascun giorno con quello che ha luogo due

meteorologia

Pagina 53

o dei paragoni, si ottenne la variabilità relativa da un giorno a quello che vien due giorni dopo. Avendo noi sopra designate con U1 la variabilità

meteorologia

Pagina 53

alla variabilità eventuale; e che quindi la persistenza del tempo dopo due giorni è già di molto affievolita. Il suo effetto è tuttavia ancora

meteorologia

Pagina 54

osservazioni d’estate dal 7 giugno al 14 agosto. Questi due gruppi sono bene distinti fra loro, e la distribuzione secondo i mesi è la seguente:

meteorologia

Pagina 66

101. Disponendo i numeri precedenti in due linee parallele corrispondenti alle decadi che egualmente distano dai due solstizii, si ha il seguente

meteorologia

Pagina 68

Si vede che il maximum invernale ripartito in due da un lieve decremento di nebbiosità nelle decadi XXXV, XXXVI e I. Veggasi anche la fig. 14.

meteorologia

Pagina 68

risulta infatti, che quando m avvenimenti possono succedere in due modi differenti, ciascuno dei quali ha per sé egual grado di probabilità, si può

meteorologia

Pagina 74

La frequenza delle nevi nelle diverse fasi dell’inverno si scorge dalle due ultime linee in basso della tavola, e con qualche maggior particolarità

meteorologia

Pagina 75

nell’inverno 1844-45, mentre fu nullo nei due inverni 1834-35 e 1845-46. Considerando la serie delle invernate (colonna XII), non si trova alcun

meteorologia

Pagina 75

1854-55. Prima neve il 16 novembre. Il 25 gennaio 0m,50. Il 4 marzo era sparita; seguirono ancora dopo due nevicate di poca importanza.

meteorologia

Pagina 76

Se delle due parti ond’è composta la tavoletta precedente ne immaginiamo rovesciata una nella sua disposizione, di guisa che la prima linea venga ad

meteorologia

Pagina 79

rappresentano le proporzioni dei giorni sereni. Gl’intervalli fra le decadi omologhe delle due curve rappresentano le proporzioni dei giorni misti, perché l

meteorologia

Pagina 8

due massimi sembrano aver luogo in maggio ed in luglio. Ciò nullameno il più grande furore della grandine succede in agosto, e giustamente nella

meteorologia

Pagina 82

Per quanto spetta all’ora del giorno, in cui caddero le grandini, sopra 68 ne trovammo tre mattutine, 63 vespertine, e due notturne: di queste ultime

meteorologia

Pagina 82

124. Due volte cadde grandine in due giorni consecutivi (20-21 marzo 1837, 8-9 luglio 1856). Tre volte si ebbero due cadute nel medesimo giorno, le

meteorologia

Pagina 83

tavole XXIV e XXV: il totale difetto di corrispondenza nell’una tavola e nell’altra mostra che i due fenomeni sono in qualche parte l’un dall’altro

meteorologia

Pagina 84

9-10. Due piccole scosse di terremoto, l’una ad 1 ora e mezza, l’altra alle due ore (dopo mezzanotte).

meteorologia

Pagina 85

9. Alle 3 ore e un quarto dopo mezzanotte grande scossa al terremoto, che durò più di due minuti.

meteorologia

Pagina 85

14. Temporale con grandine due volte.

meteorologia

Pagina 86

20. Fulmine che uccise due cavalli.

meteorologia

Pagina 86

20. Due volte grandine, la mattina e la sera.

meteorologia

Pagina 86

10. A1 contrario la quasi uniforme larghezza della striscia compresa fra le due curve dei giorni sereni e nuvolosi dimostra, che il numero dei giorni

meteorologia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca