Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anno

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535772
Schiaparelli, Giovanni Virginio 50 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

maximum di giorni sereni press’a poco: in quest’epoca adunque il tempo è generalmente fisso sul bello più che in altre epoche dell’anno. Il minimum

meteorologia

Pagina 10

Definizione della variabilità assoluta. Suo valore pei singoli mesi dell’anno.

meteorologia

Pagina 114

stagione dell’anno il tempo con maggior difficoltà si scosta dal suo stato normale, di quella che provi a ritornarvi. Escursioni e cambiamenti di tempo

meteorologia

Pagina 114

vedrà la serenità eccezionale dell’anno 1834, il cui valore 0,722, tanto si scosta da quella degli altri anni, anche più anormali, dell’intiero

meteorologia

Pagina 13

12 mesi dell’anno in fondo alla tavola VI.

meteorologia

Pagina 13

nuovo ciclo delle stagioni, nel Giornale Astrometeorologico per l’anno 1782. Questo nome e quello d’un periodo Caldaico, la cui durata non è bene

meteorologia

Pagina 14

Se nel corso dell’anno noi consideriamo un dato mese o una data decade, si potrà esaminare la variabilità di questo mese o di questa decade da un

meteorologia

Pagina 27

42. Noi investigheremo la variabilità assoluta del tempo nei 12 mesi dell’anno, prendendo per base i numeri della tavola X. Essa contiene per ogni

meteorologia

Pagina 27

Nella colonna XIV della stessa tavola X è stata calcolata la deviazione di ciascun anno dalla serenità normale 0,550. La deviazione media fu trovata

meteorologia

Pagina 28

anno all’altro. Maggio, giugno, luglio ed agosto sono invece quelli che più si assomigliano in tutti gli anni. Le variazioni assolute del luglio non sono

meteorologia

Pagina 28

epoche dell’anno le quali presentano ciò che si suol chiamare un tempo assai incostante, e quindi sono di molta variabilità relativa. Può tuttavia avvenire

meteorologia

Pagina 30

La serenità media di un giorno qualsiasi dell’anno è (cap. I) espressa dalla frazione 0,550. Dietro le convenzioni fatte, la serenità viene misurata

meteorologia

Pagina 32

specie ascende a 7540. In un anno di 365 sequenze si avranno dunque in media 189 permanenze, 153 variazioni semplici e 23 variazioni doppie

meteorologia

Pagina 34

ogni anno occupasse una linea longitudinale, e che i giorni di egual data si trovassero costantemente disposti lungo la stessa retta trasversale. Sopra

meteorologia

Pagina 34

54. Con questa regola abbiam calcolato la variabilità relativa per le 36 decadi dell’anno (tavola XVI). Ai numeri della colonna XII (variazioni

meteorologia

Pagina 35

56. La differenza fra la massima variabilità di tutto l’anno 0,300 e la minima 0,245 è 0,055, esattamente un quinto della variabilità media annua

meteorologia

Pagina 36

60. Dipendentemente da questo andamento, le variazioni doppie presentano assai maggiori diversità nel corso dell’anno, che le variazioni semplici

meteorologia

Pagina 37

(tavola XVI, colonne III e IV) si vede, che nei primi quattro mesi dell’anno e nei quattro ultimi, le variazioni negative superano costantemente le

meteorologia

Pagina 37

In qualunque stagione dell’anno il tempo oppone maggior resistenza a scostarsi dal suo stato normale, che a ritornarvi. Conseguenza importante, che

meteorologia

Pagina 43

65. Se ora consideriamo la progressione annua di questo fenomeno, troviamo che esso divide l’anno in tre periodi di quattro mesi ciascuno. L’effetto

meteorologia

Pagina 43

novilunj dell’anno, quello che scommettesse 5 contro 1, che ognuno di questi è per far mutazione di tempo, alfine guadagnerebbe » (Aforisma II, pag. 101).

meteorologia

Pagina 46

secondarie. Ilnumero totale delle escursioni secondarie osservate in 38 anni è 3298, ciò che ne dà all’incirca 87 per anno, corrispondente a 43 o 44 passaggi

meteorologia

Pagina 46

ed è facile convincersi che questa espressione vale per un numero qualunque di sequenze. Siccome λ e ν variano nel corso dell’anno, così pure nelle

meteorologia

Pagina 50

è massima nell’ultima e nella prima decade dell’anno, per cui la variabilità osservata non è che 0,60 della variabilità eventuale: minima, ma

meteorologia

Pagina 52

relative U1 U2 U3 U∞, prendendo il loro valore numerico per raggio vettore, e per ascissa angolare il tempo, di guisa che l’anno sia rappresentato da 360

meteorologia

Pagina 55

Nei sette mesi la cui serenità è superiore alla media dell’anno, il numero precedente è 10,7 adequatamente; negli altri cinque è 5,6.

meteorologia

Pagina 56

, noi calcoleremo la deviazione della medesima dalla serenità normale, che corrisponde a quella parte dell’anno, in cui la lunazione si estende. Così

meteorologia

Pagina 57

dell’anno in decadi, siccome quella che è più propria a mostrare con precisione l’andamento annuo dei fenomeni: ogni decade essendo stata osservata 38

meteorologia

Pagina 6

primi mesi dell’anno 1838. Alcune altre brevi lacune di pochi giorni si trovano quà e là, cagionate pure da necessità inevitabili. Per tutte queste

meteorologia

Pagina 6

93. Noi abbiamo cominciato dall’enumerare quante volte in ciascun mese dell’anno soffiò, pel periodo di 38 anni, ciascuna specie dei venti qui sopra

meteorologia

Pagina 63

anno.

meteorologia

Pagina 63

quindi la forza media di un anno è 59,4. Ciò significa, che la quantità media di vento in un anno è quella di 60 venti della classe II, supponendo

meteorologia

Pagina 64

giugno sono i più ventosi dell’anno, e tutti in egual grado a un dipresso. Luglio ed agosto sono mesi di transizione: tutti gli altri sono mesi di calma

meteorologia

Pagina 64

dal 1848 al 1864; per ciascun anno furono enumerate le osservazioni dei venti, che sogliono, come più forti dell’ordinario, esser specialmente notati

meteorologia

Pagina 65

coll’unica differenza, che invece di dare una linea ad ogni anno, qui si riunirono nella stessa linea il secondo semestre di un anno col primo

meteorologia

Pagina 67

100. La distribuzione dei giorni nebbiosi lungo l’anno si vedrà più esattamente dalla tavola qui appresso, nella quale sono registrate le nebbie

meteorologia

Pagina 67

7. Furono dunque numerati in ciascuna decade di ciascun anno i giorni sereni, nuvoli e misti; i numeri totali risultanti per ogni decade dai 38 anni

meteorologia

Pagina 7

, secondo l’indicazione dell’ultima linea orizzontale della tavola.. Si vede che ogni anno ha circa 85 giorni piovosi; il numero minimo è 60 (1834), il

meteorologia

Pagina 70

104. La distribuzione delle pioggie lungo I’anno si vedrà con più esattezza e con maggiore particolarità nella tavola XXII, la quale contiene tutti i

meteorologia

Pagina 71

nostro clima, è quattro volte superiore a quella della luna. Mentre durante l’anno la piovosità massima è più che doppia della minima, durante una

meteorologia

Pagina 73

Si vede che la neve nel nostro clima può estendere il suo impero sopra cinque mesi e mezzo dell’anno. Infatti la caduta più precoce di neve fu nella

meteorologia

Pagina 75

principio dell’anno sono trascorsi fino a ciascuna data; avvertendo che quando in un inverno la prima neve è caduta dopo il 1.° gennajo, la data della prima

meteorologia

Pagina 76

117. La distribuzione dei temporali secondo le varie epoche dell’anno si vede anche meglio nella seguente tavoletta, dove i temporali sono ordinati

meteorologia

Pagina 79

osservazioni non è ancora sufficiente per decidere con certezza di queste circostanze. Si può in generale ritenere, che di tutti i temporali di un anno più che

meteorologia

Pagina 79

In fondo della tavola si vedono i risultati medii dell’anno. Sopra 13638 giorni d’osservazione impiegati nel calcolo, se ne ebbero 4984 sereni, 3623

meteorologia

Pagina 8

9. L’ispezione di questa figura mostra che le proporzioni dei giorni sereni e nuvolosi sono soggette lungo l'anno a variazioni considerabili: i

meteorologia

Pagina 8

8. La distribuzione dei giorni sereni, nuvolosi e misti nelle diverse epoche dell’anno è resa sensibile all’occhio mercè della fig. 1, nella quale i

meteorologia

Pagina 8

che un giorno di una data decade dell’anno sia sereno, nuvolo, o misto. La colonna X contiene i così detti millesimi di sereno, o la frazione di

meteorologia

Pagina 8

121. Grandine. La tavola XXVI dà conto di tutte le cadute di grandine osservate a Vigevano dal 1827 al 1864. Il numero inscritto sotto ciascun anno e

meteorologia

Pagina 81

Il numero, fra grandi e piccole di queste è 15, cioè due ogni cinque anni; mentre il numero totale 68 dà per ogni anno 1,79 grandini, o circa nove in

meteorologia

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca