Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cortese

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

592719
Mari 16 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

leggi ai deputati — Opposizioni e dichiarazioni del guardasigilli, e chiarimenti del deputato Bertea — Proposte dei deputati Cortese, Marolda-Petilli

Pagina 1430

Cortese. Domando la parola sulla mozione d'ordine.

Pagina 1433

Cortese. L'onorevole Sanguinetti ha proposto che si faccia un decreto reale per obbligare i parroci a consegnare i registri dello stato civile.

Pagina 1433

presidente. Io do la parola all'onorevole Cortese sulla mozione d'ordine, seppure vi può essere su di essa discussione, il che non credo.

Pagina 1433

Cortese. Se si viene ad una votazione su questa proposta, io avrei qualche osservazione a fare; ma se non si viene ad una votazione, non parlo più.

Pagina 1433

Io aveva domandato la parola quando intesi l'onorevole Cortese a chiederla, ed il mio intendimento era appunto quello di troncare ogni ulteriore

Pagina 1433

presidente. Gli onorevoli Cortese ed Ungaro e Sanguinetti hanno domandato di parlare; ma io ho già avvertito, e torno ad avvertire, che non si può

Pagina 1433

Cortese. Io propongo che nel bilancio del 1868 il ministro inscriva 6000 lire di meno.

Pagina 1437

presidente. Io ripeto che la proposta dell'onorevole Cortese non può essere messa ora in discussione, perocchè, essendo stati concordi il Ministero e

Pagina 1437

Cortese. La Commissione sostiene che nel bilancio sia iscritta la somma occorrente per questa distribuzione della collezione delle leggi ai deputati.

Pagina 1437

Cortese. A me pare che vi sia dissenso tra il Ministero e la Commissione; essi sono solo d'accordo in quanto alla cifra iscritta nel bilancio.

Pagina 1437

E qui soggiungo che, quando si mettesse a partit[o] la proposta dell'onorevole Cortese, l'economia dovrebb'essere enunciata in una somma maggiore, e

Pagina 1437

presidente. Onorevole Cortese, la sua proposta darebbe luogo ad una discussione che non si può neppure fare, poichè ormai quel capitolo è approvato

Pagina 1437

dell'onorevole Cortese. Il capitolo per la spesa delle stampe è o[r]mai votato: qui si tratta della distribuzione delle leggi; e la Camera la deliberò in

Pagina 1437

Comprendo che quando si mettesse a partito la proposta dell'onorevole Cortese, la Camera col suo voto indicherebbe abbastanza s'ella voglia, o non

Pagina 1437

L'onorevole Cortese ha fatto una proposta così espressa:

Pagina 1438

Cerca

Modifica ricerca