Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economie

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609344
Mari 7 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Italia grande e potente senza istruzione? Se lo Stato ha bisogno di fare molte economie, non è men vero che queste economie non dovrebbero mai cadere

Pagina 896

, e nuovi imprestiti; qualche economia egli anche la vuole, ma io non accetterò mai quelle economie proposte dall'onorevole Briganti-Bellini, poichè

Pagina 896

. E perchè dovrei negarlo? Una delle parti del mio programma, e credo di molti dei miei amici, era quella delle economie. Ora l'ultima crisi ha

Pagina 897

invocano le economie. Ciò mi prova che la questione nazionale si presenta come una pregiudiziale, e con un inesorabile dilemma, che non va taciuto, ma

Pagina 899

quest'Aula, anche a breve distanza, non arriva che una voce più che robusta. Udii però chiaramente che bisogna pensare alle economie; udii altri

Pagina 901

Si aboliscano una quantità di ispezioni, comitati di ogni arma e comandi che non siano indispensabili, e si vedrà che con questo mezzo molte economie

Pagina 906

debbo credere che le economie che ci si propongono nell'esercito e nella marina, non sono tali da menomarne la forza sostanziale e la celere

Pagina 911

Cerca

Modifica ricerca