Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arti

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251341
Poggi, Emilio 46 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

delle arti da lui professate: e il fatto ci provò in appresso che tale sentenza era veramente l'espressione del suo divino ingegno; poichè mentre egli fu

E che avremmo ereditato noi se i padri delle scienze, delle lettere, e delle arti avessero come voi pensato con tanta leggerezza? Ma della necessità

Pagina 14

propositi, Con tutto il trasporto si volse allo studio dell’arti, e la Scultura fu la sua prediletta. E sulle opere degli antichi in Firenze, poi in Roma

Pagina 21

antichi Greci, ed egli sia benedetto; perchè nelle arti o abbisogna una bella originalità, ovvero una perfetta imitazione di quanto più di stupendo

Pagina 24

Accademia di Belle Arti si versava numerosa una folla chiamatavi dal rumore grande che menava una figura giacente, modellata da un giovine scultore fino

Pagina 25

Ispiratrice di sublimi concetti fu sempre verso i popoli la Religione nelle arti belle. Sia tu percorra i fatti del popolo ebreo, o ti addentri nelle

Pagina 27

ameranno immortalarsi nel cammino delle arti.

Pagina 28

Per le stesse ragioni d'impostami brevità in questo mio scritto, che tende più a ragionare delle arti, che a compilare una storia dei nostri artisti

Pagina 32

confusione e scorno di quelli che pretendessero deviare le belle arti dallo scopo cui furono elette.

Pagina 32

Se i grandi esempi dell'antichità furono adunque di norma anco al genio più sublime che abbiano avuto le arti, perchè dorranno da alcuni esser questi

Pagina 35

Nel campo della Pittura l’occhio dell’amatore di belle-arti e la penna del critico trovano pascolo ai loro desideri più che nell’altro della scultura

Pagina 36

Presentando essa adunque fra le belle arti maggiori attrattive ed effetto, alletta di preferenza quei giovani che amano di coltivarle; onde si

Pagina 37

per vezzo di nuovità si mettono fuori relativamente alle arti, forse nella speranza di raccogliere onori e lucro; e disgraziatamente, se quelle idee

Pagina 38

volendo dedicarsi alle arti, non posseggono quella forza di ingegno e di sentimento indispensabile per abbracciarle nel grado più eminente e più

Pagina 38

insegnamenti dei grandi maestri nelle arti, (errore che io confuterò a grado a grado che anderò svolgendo alcune mie idee intorno queste nobili discipline); ma

Pagina 4

arti, l'affetto che l’animo mio sente per esse, ed infine la stima che io faccio di chiunque lodevolmente le professa, in questa epoca di artistici

Pagina 4

E se io, per consiglio di alcuni benevoli amici delle arti, presi qui a dimostrare con disadorne parole la necessità di ritornare ai precetti del

Pagina 40

Gli umani intelletti raccolgono, studiano, si correggono e soccorrono a vicenda, ed ammettono sempre quei principj, sia nelle scienze sia nell'arti

Pagina 41

Come in tutte le cose, anco nelle arti le idee si ritemprano, si purificano, si perfezionano, s’ingrandiscono coll’avvicendarsi di nuove esperienze e

Pagina 43

’umana civiltà e rendere più facile il mezzo onde giungere al sublime, al vero e al perfetto delle scienze, delle lettere e delle arti.

Pagina 44

influenza francese di invadere le Accademie e gli Studj delle Arti-Belle. Sì, dobbiamo confessare questa vergogna; la pittura non si rialzò in Italia

Pagina 47

cambiamento per togliere le arti dalle strane aberrazioni dei settecentisti; pur conviene anco dire che se più a lungo le arti avessero seguitato

Pagina 48

Poichè a me che da molli anni professo alle arti una speciale venerazione, è ben doloroso vedere di quando in quando alcuni artisti rendersi vili

Pagina 5

? Come nella politica sono dannose le sette, così in ogni altra cosa, e nelle belle arti principalmente. Lo scultore, il pittore debbono tendere ad un

Pagina 5

arti a noi Italiani, quando tutte dovettero educarsi alle nostre scuole, e bevere alle nostre sorgenti quel bello, di cui se ora hanno fatto loro pro

Pagina 5

nella Accademia di Belle Arti in Milano chiamato Maestro, vi introdusse meglio ragionate teorie, le quali condussero ad imitare più da vicino il vero

Pagina 51

E copie la Toscana vanta i suoi sacerdoti nel tempio delle arti, e si compiace additarli quali fedeli custodi c conservatori del veto culto di quelle

Pagina 56

In Roma, emporio di lutto le arti, centro di studio di tutti i cultori ed amatori di esse, tengono sempre alto il vessillo di Apelle i valorosi

Pagina 57

delle Arti Belle fra noi; e palesano cosi la folla pretesa di usurpare quella splendida fama che sola è riserbata ai grandi ingegni. Costoro sembra

Pagina 59

Il nome di pittura di Genere considerato dal punto di vista di alcuni pittori ed amatori di Belle Arti non esiste veramente fra noi, e bisogna

Pagina 60

trasporto tutte eziandio le tre arti belle insieme praticavano, ed alcuni divennero meravigliosi in tutte.

Pagina 60

So bene anch'io che nelle Arti come nelle lettere, ogni stile, ogni ramo può raggiungere l'apice della perfezione; ma non per questo si potrà

Pagina 63

Tutti sappiamo che le arti, le scienze, le lettere, le industrie, i mestieri stessi, hanno un linguaggio loro proprio, un linguaggio tecnico: e gli

Pagina 66

Della Pittura di Genere riepilogando adunque, dirò che se talora alcuni fra gli antichi maestri avvezzi a trattare, come di sopra accennai, le arti

Pagina 68

, sviluppano naturalmente nelle arti tendenze affatto opposte a quelle dei popoli sopracitati.

Pagina 69

Della scultura perchè più antica delle due nobili arti terrò prima parola.

Pagina 7

anco a questa si volti talora, darà così altra prova della sua potenza nelle arti, ma non diverrà giammai superiore in questo genere a coloro i quali

Pagina 70

Diversi scrittori, ed alcuni anco di illustre nome, nel discorrere delle arti, dissero doversi escludere in quelle il Bello-ideale, perchè non

Pagina 71

insipienza e malignità, seguirono i buoni precetti nello insegnamento delle arti, e le fecero progredire in modo da risvegliare con le opere l'ammirazione

Pagina 80

Scevro della stolta presunzione di scrivere non che una storia delle arti, neppure dei principali elementi di esse, e lontano dallo imporre ad altri

Pagina 80

Belgio a loro guida nelle Belle-Arti, sappiano che pur fra quei popoli quelle stranezze dalla mediocrità vagheggiate vengono considerate coll'occhio

Pagina 83

Per salire in pregio nelle arti, e a formare un bel dipinto, non bastano le macchie o gli schizzi le impressioni strane o fantastiche, i colori

Pagina 85

Non è già un'anticaglia, come oggi si grida, lo studio del classicismo nelle lettere e nelle arti, ma è invece povertà d'ingegno e di costanza

Pagina 85

Al sommo Canova dovè l'Italia il risorgimento della scultura nel secolo ultimo. Egli il primo seppe togliere le arti dallo stato di aberrazione nel

Pagina 9

discipline e le belle arti, se vi fiorirono per l'avanti all'ombra della civiltà e della pace, furono sempre le prime a risentirne i tristissimi effetti. Ed

Pagina 9

, seppe ripristinare colle opere i precetti degli antichi Greci, e levar per quelle tal grido da compire quella rivoluzione nelle belle arti in Italia, per

Pagina 9

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579448
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

principali giornali d'Italia, come “L'Opinione”, il “Giornale delle Arti” di Torino e la “Nazione”, fino dall'anno scorso l'hanno con dotte memorie

Pagina 9290

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584092
Cassinis 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

10488. I rappresentanti del municipio e della Camera di commercio ed arti di Brescia e del comune di Gardone fanno istanza perchè venga

Pagina 8270

certamente di recare modificazioni sostanziali, ma bensì solamente di giudicare della convenienza di conservare quei tre arti| coli, i quali provvedono

Pagina 8283

IX legislatura – Tornata del 23 dicembre 1865

608447
Mari 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Il signor Ferdinando Pelliera, direttore dell'Accademia di belle arti di Carrara, scrive che avendo ultimato il modello di un gruppo

Pagina 458

Cerca

Modifica ricerca