Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vero

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251562
Poggi, Emilio 32 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quali cose tutte insieme unite, si ottiene la più perfetta imitazione del vero, unico scopo cui debbono tendere gli artisti, i quali abbiano il dono di

critica d'arte

mai i principj generali coi quali si arriva a discernere il vero, il giusto, il bello, il buono.

critica d'arte

Pagina 13

Dopo il Canova fu primo egli a dare esempi di una scultura che non fosse una materiate imitazione dei greci, e che sapesse unire il bello, il Vero

critica d'arte

Pagina 18

Tutte quelle teorie che abbiamo disopra svolte, e che ci sembrarono le sole atte a condurre i giovani al bello, al vero, all'ideale, al grande della

critica d'arte

Pagina 21

teorie della greca scultura. Il gruppo del Pirro vendicatore sarà l'esempio più parlante e più vero del come oggi si studiava ed imitava Parte di

critica d'arte

Pagina 24

, d'insinuare essere quella formata sul vero: ma le prove più materiali e il sano criterio dispersero la stolta calunnia.

critica d'arte

Pagina 26

E sia pur vero che per la troppo elevata collocazione, alcune parti di quell'opera non risaltino forse quanto da vicino si manifestano, per cui la

critica d'arte

Pagina 30

pretenderebbe introdurre la nuda ed ardua massima della semplice copia del vero, senza tener conto di corredare la mente di tutti quei precetti, soli capaci

critica d'arte

Pagina 40

materiale del vero soltanto, ove mancherebbe affatto la unica cosa che l'artista deve ricevere dalla vista delle creazioni della natura, cioè: «la

critica d'arte

Pagina 41

bellezze del vero e dalle sue pecorelle, le andava rozzamente delineando quasi per sodisfare a quel potente suo istinto. Ora, che cosa sarebbe avvenuto

critica d'arte

Pagina 42

’umana civiltà e rendere più facile il mezzo onde giungere al sublime, al vero e al perfetto delle scienze, delle lettere e delle arti.

critica d'arte

Pagina 44

creazione dell’artistico edifizio. Ma si abbiano cura che nella scelta di quei materiali l’occhio del genio sia educato e capace di informarsi nel vero

critica d'arte

Pagina 44

, e studiava le cose nel vero, ciò faceva per servire alla parte materiale della pittura, ma non già per comporre coi raccolti studj le opere sublimi

critica d'arte

Pagina 45

sentiva più del vero, furono Raffaello Mengi, Pompeo Baioni, e Andrea Appiani, i quali soli seguitando il modo incominciato, avrebbero bastato a compiere

critica d'arte

Pagina 47

nella Accademia di Belle Arti in Milano chiamato Maestro, vi introdusse meglio ragionate teorie, le quali condussero ad imitare più da vicino il vero

critica d'arte

Pagina 51

alcun metodo, abbracciò le nuove teorie per quanto conducevano al vero ed al bello: come uomo di vasto ingegno non si contentò di starsi nei confini

critica d'arte

Pagina 52

per questo maraviglioso dipinto, il quale con tutta la sembianza del vero, unito alla intelligenza e alle risorse dell’arte, ci pone avanti uno dei

critica d'arte

Pagina 56

sceglie e introduce nelle sue scene animate da un colorito incantevole e vero. I suoi dipinti degli Iconoclasti, le Serenate del medio Evo e il Bagno

critica d'arte

Pagina 57

sempre dentro la periferia che le spetta, quale si è quella di una viva imitazione del vero. Sì, lo ripeto con tutta la forza della mia convinzione

critica d'arte

Pagina 63

esecuzione, di un effetto colto sul vero, o di una semplice illusione ottica; lo scopo cui esso deve mirare è assai più lontano. La pittura che vi

critica d'arte

Pagina 64

di arte. Nè vale il dire «quel vocabolo non è di lingua nè corrisponde, usato in quel caso, al suo vero significato» gli artisti a ciò non guardano, e

critica d'arte

Pagina 66

il vero.

critica d'arte

Pagina 67

Il manierismo spinto, infine, è quel modo di fare che si allontana affatto dal vero e dal bello, che non imita la natura, sia nel comporre, nel

critica d'arte

Pagina 67

al vero in quella attitudine semplice e naturale che più vi talenta, quale per esempio sarebbe Adamo dormiente nel Paradiso terrestre avanti di

critica d'arte

Pagina 68

esistendo in natura, se egli si ammettesse, si allontanerebbero i giovani dallo studio del vero, e quindi si correrebbe il rischio d'indirizzarli sulla via

critica d'arte

Pagina 71

Essi infatti vorrebbero che un artista quando eseguisce in plastica o sulla tela una figura dal vero, non dovesse guardare così per la sottile alla

critica d'arte

Pagina 73

assolutamente un bello-ideale, sarà un bello scelto dal vero, o acquisito coll'ajuto della mente erudita e del gusto dell'artefice.

critica d'arte

Pagina 73

non cadere nel manierato, deve dipingere e modellare col vero davanti, bisogna anco ammettere che gli è necessaria la piena libertà nella scelta del

critica d'arte

Pagina 75

, ma invece adempì al dovere di artista classico e intelligente che sa studiare e scegliere la natura nel suo vero bello.

critica d'arte

Pagina 76

Ma la natura, mi si risponderà, offre quell'insieme, perchè nelle sue varietà comprende anco le imperfezioni. È vero; ma presenta anco le perfezioni

critica d'arte

Pagina 78

ciò che per i letterati è lo studio de! classici autori, quando modella, disegna o dipinge una figura, non avrà bisogno, allorchè lavora col vero sotto

critica d'arte

Pagina 78

rinvenirsi come la mente del pittore gli vorrebbe, nel vero, ma sibbene si rilevano con l’aiuto di un bello che l'idea va raccogliendo nelle varie

critica d'arte

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca