Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sue

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251328
Poggi, Emilio 25 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che imita, imiti pure egregiamente, non sarà mai un genio, e le sue opere mancheranno sempre di quell'impronta che è il suggello della originalità

critica d'arte

Seguace dei buoni precetti, meno sollecito però, si mostrò nelle sue opere il Tenerani in Roma, sebbene di stile più delicato e grazioso, ispirato

critica d'arte

Pagina 11

Il Thorwaldsen si mostrava più d'ogni altro saggio investigatore dei precetti degli antichi, come ci attestano diverse sue opere, e sopra tutto il

critica d'arte

Pagina 11

passeggiare studiando nel loro originale Omero ed i Tragici Greci perchè conobbe che senza l'aiuto di essi sarebbe mancato sempre alle sue produzioni

critica d'arte

Pagina 12

all'amorosa opera, pianga e preghi oggi sulla tomba di lui. E se una maggior cultura avesse accompagnato quest'uomo nell'esercizio dell’arte forse le sue opere

critica d'arte

Pagina 20

Se i secoli avesser logora e patinata quella figura, e sotto le interminate sue ali avesse il tempo disperso il nome del Duprè, sarebbe stata

critica d'arte

Pagina 25

la originalità nelle opere sue e la raggiunse. Di sommo criterio nella scelta degli argomenti, con altrettanta filosofia e sapienza artistica egli

critica d'arte

Pagina 26

trascuratezze che l'occhio troppo affilato del critico vi scorge, e che forse fecero dire più che nella massa doversi ammirare quel monumento nelle sue parti che

critica d'arte

Pagina 30

E il Donatello, il quale più degli altri ancora facendo tesoro dagli antichi monumenti, mostrò nelle sue opere come egli fosse alieno da un'arte

critica d'arte

Pagina 34

Ma al solo divino ingegno di Michelangelo fu dato concretare i grandi principi dell'arte, e le sue opere sublimi inarrivabili, non che far conoscere

critica d'arte

Pagina 34

bellezze del vero e dalle sue pecorelle, le andava rozzamente delineando quasi per sodisfare a quel potente suo istinto. Ora, che cosa sarebbe avvenuto

critica d'arte

Pagina 42

, vergini frutti delle sue ispirazioni.

critica d'arte

Pagina 44

potenza di Dio, e la misteriosa varietà delle sue creazioni. Anco nel ristretto numero delle nostre famiglie riscontriamo gli esempi più parlanti di questo

critica d'arte

Pagina 46

effetti. Infatti se osservi in alcune sue opere, e in specie nel meraviglioso quadro rappresentante il trionfo di Giuditta, tu scorgerai una maniera

critica d'arte

Pagina 49

difficile cammino. Gli individui sono come le nazioni; ciascuno ha le sue naturali tendenze, il suo portamento: e chi volesse contraffarsi, preferirebbe

critica d'arte

Pagina 5

Fu primo tra questi Luigi Sabatelli, ingegno rarissimo, fervida immaginazione, che seppe rendersi ammirabile con le sue composizioni a penna e a

critica d'arte

Pagina 51

; difficilissima composizione, ove l’arte si manifesta nel suo più eminente grado, e ritemprata in tutte le sue parti sugli esempj della più bella scuola italiana.

critica d'arte

Pagina 52

più arduo e più spazioso, lo non starò qui a fare l’apologia di questo instancabile pittore del secolo nostro, nè ad annoverare le sue opere, che sono

critica d'arte

Pagina 52

sceglie e introduce nelle sue scene animate da un colorito incantevole e vero. I suoi dipinti degli Iconoclasti, le Serenate del medio Evo e il Bagno

critica d'arte

Pagina 57

fanno cenno di alcuna divisione in quest'arte: il Vasari lo conferma nelle sue vite dei Pittori e degli Scultori. Le diramazioni di Pittura biblica

critica d'arte

Pagina 60

Sia pure di storia o di Genere, dovrà sempre l'artista somigliare al filosofo autore drammatico, il quale con le sue produzioni ammaestra, istruisce

critica d'arte

Pagina 65

ammirare le sue composizioni, deplorando al tempo stesso che sieno prive affatto di disegno, di forma, di sentimento e di colorito. Da questo apparisce

critica d'arte

Pagina 67

finiscono collo imprigionare affatto quel poco di slancio che gli aveva concesso natura. Riscontrerai i tipi, i caratteri, la movenza delle sue figure, gli

critica d'arte

Pagina 67

Ma la natura, mi si risponderà, offre quell'insieme, perchè nelle sue varietà comprende anco le imperfezioni. È vero; ma presenta anco le perfezioni

critica d'arte

Pagina 78

gli occhi, che sia questo assolutamente perfetto, ma col tesoro delle sue vaste cognizioni, formatosi, come ho detto, collo studio dei buoni maestri

critica d'arte

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca