Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sentimento

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251498
Poggi, Emilio 29 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; molto meno poi in quelle arti ove il sentimento ed il genio sono i principali ispiratori. Il genio è sempre originale e sdegnoso dell'imitazione; l'uomo

critica d'arte

Esaminando attentamente le opere antiche, vedrai come nel dare movenza e sentimento alle figure ponessero i Greci molta attenzione, perchè coll’uno o

critica d'arte

Pagina 16

rive dell'Arno, e ti faccia ad osservare quanto di bello e pregioso raccoglie in sè Firenze, quando coll'animo educato al sentimento del bello fisserai

critica d'arte

Pagina 19

tipo di sentimento e di bellezza. Il nudo è trattato con tanta verità da spiegarvi la più bella lezione anatomica.

critica d'arte

Pagina 23

unisce nelle sue sculture la beltà delle greche forme colla espressione e col sentimento dei grandi Maestri del cinquecento. Lo studio della natura non

critica d'arte

Pagina 26

dovesse il critico scuotere il sentimento della riverenza, non so se anderebbero immuni dal suo flagello le opere dei Greci, o le altre del Ghiberti

critica d'arte

Pagina 30

imparziale che gli è proprio, perchè vergine e non prevenuto da alcun sentimento in pro di quelle, avrà data una nuova conferma dei meriti

critica d'arte

Pagina 31

alle forme e tipo antico, seppe imprimere un sentimento, un moto comprensibile alle nostre passioni, ai nostri intendimenti. E chi nella portentosa

critica d'arte

Pagina 34

volendo dedicarsi alle arti, non posseggono quella forza di ingegno e di sentimento indispensabile per abbracciarle nel grado più eminente e più

critica d'arte

Pagina 38

io credo che debbasi allo studio della natura congiungere di pari, passo quello della scienza del sentimento, farsene padroni, e tradurla nelle loro

critica d'arte

Pagina 4

forma, la espressione, il sentimento, il colore, nè avrebbe ispirato al divino Alighieri la notissima terzina: Credette Cimabue nella pintura Tener lo

critica d'arte

Pagina 42

; agli effetti materiali potrà essere, negli interessi e nelle industrie forse; ma nelle arti dove ingegno, genio e sentimento abbisognano, i popoli

critica d'arte

Pagina 46

solo e medesimo scopo, a quello cioè di studiare la natura, sceglierne il bello, e presentarlo con interesse mercè il proprio buon gusto e sentimento

critica d'arte

Pagina 5

allora altro che il volere ostinato, in una cosa e reso potente dal sentimento della propria forza; apprenderete che se qualche cosa a voi manca, non

critica d'arte

Pagina 5

campo a porre in evidenza, tutta la sua grandezza nell'arte. Il concitamento di popolari passioni, la prepotenza del conquistatore, il sentimento della

critica d'arte

Pagina 52

, sia Che si faccia a riguardarlo da parte dei concetto e del sentimento, sia per la espressione data alle figure, affine di scolpirne il carattere. Vi si

critica d'arte

Pagina 53

sentimento e il disegno.

critica d'arte

Pagina 55

pronunziato, la semplicità e naturalezza nelle composizioni, il sentimento di cui sono pieno e il carattere delle figure che introduce nei suoi Quadri

critica d'arte

Pagina 57

merita, ma non si commetta l'errore di estimare alla pari il serio e il bernesco, il sentimento e la materia, la pazienza del copiatore e l'ingegno della

critica d'arte

Pagina 63

informata alle scene domestiche, può e deve pervenire allo scopo di eccitare il sentimento sia dal lato patetico come dall'altro bernesco; e là dove ciò

critica d'arte

Pagina 64

ammirare le sue composizioni, deplorando al tempo stesso che sieno prive affatto di disegno, di forma, di sentimento e di colorito. Da questo apparisce

critica d'arte

Pagina 67

quest'arte, e servisse sempre più a promuoverla ed a migliorarla. Infatti come non provare un sentimento di venerazione per quei grandi cultori di

critica d'arte

Pagina 7

imitazione degli antichi dipinti fiamminghi, cd è quello che rappresenta soggetti della nostra vita domestica o civile, ma però cospersi di un sentimento

critica d'arte

Pagina 70

quanto concerne il concetto e il sentimento filosofico delle composizioni e la espressione delle figure, penso non saravvi alcuno il quale non sia per

critica d'arte

Pagina 71

l'esigenza estetica. — La scienza del sentimento nasce nell’uomo coll'uomo, e sventurato colui che per divenire poeta ed artista cerca di apprenderla

critica d'arte

Pagina 81

Sostenni la libertà nello insegnamento, lasciando i giovani arbitri di darsi a quel ramo di pittura cui sono più chiamati dal proprio sentimento e

critica d'arte

Pagina 83

della commiserazione dagli intelligenti e dai savj; e quelle opere di nessuno intrinseco, e vuote affatto di sentimento, ebbero ed hanno, come fra noi

critica d'arte

Pagina 83

essenziale del sentimento? Voi predicato effetto, impressione, solidità, getto e di colore, macchia etc., ma con queste ed altre frasi non potrete

critica d'arte

Pagina 84

solidi o rilevati, ma è necessario vi sieno riunite, e in sommo grado, tutte quelle qualità che provengono dal genio, dalla intelligenza, dui sentimento

critica d'arte

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca