Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forme

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251379
Poggi, Emilio 20 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stessa, ma non già ricevere da speciali teorie la educazione a discernerla nelle sue forme, nei colori, nei rilievi, nella vita, nel sentimento; dalle

critica d'arte

grandi e nelle piccole opere? Direi che l'angiolo della preghiera a cui l'egregio scultore diè in quel caro bambino visibili forme, riconoscente

critica d'arte

Pagina 20

La bella scelta delle forme, la varietà dei caratteri, la compostezza degli atteggiamenti, abbenchè in tanta movenza, infonde in ciascuna figura un

critica d'arte

Pagina 23

contemplarla, non sono le forme, abbenchè ricche di greca venustà, che richiamano la tua attenzione; ma il genio dell'autore ti trascina con accortezza

critica d'arte

Pagina 26

unisce nelle sue sculture la beltà delle greche forme colla espressione e col sentimento dei grandi Maestri del cinquecento. Lo studio della natura non

critica d'arte

Pagina 26

intendiamo già dire che debba prenderne tali e quali i tipi e le forme, ma rendersi capace da saperne adottare i precetti ed emularne i pregi, a seconda

critica d'arte

Pagina 33

alle forme e tipo antico, seppe imprimere un sentimento, un moto comprensibile alle nostre passioni, ai nostri intendimenti. E chi nella portentosa

critica d'arte

Pagina 34

raggiungerlo in varie forme e con modi diversi. Ella ci rappresenta i corpi naturali, dando ad essi un'apparenza di vita con tratti proporzionati di linee

critica d'arte

Pagina 39

Virgilio apprende da esso la sublimità della epopea: e traendo le ispirazioni dal greco cantore, ma sotto forme più regolari ed eleganti, tramanda a

critica d'arte

Pagina 44

quest'amato pittore. In essi tu trovi tutta la bellezza, eccellenza di forme e di colore; è quei Sacri dipinti rivelano affetto di religione in chi li

critica d'arte

Pagina 52

trova grandioso e quasi sempre corretto disegno, eleganza di forme, verità e incanto di colore. Tutto vi è a meraviglia trattato; figure, cavalli

critica d'arte

Pagina 53

altre forme? Il solo artista privo affatto di genio non ha convenzione, ma chi lo possiede, lo manifesta usando di essa, ma però nelle debite misure

critica d'arte

Pagina 65

, ecco dichiarato, secondo il mio concetto, come dovrebbe intendersi ed applicarci ,il bello-ideale rapporto alla scelta dei tipi e delle forme.

critica d'arte

Pagina 71

E stabilito in tal guisa di trattare di quel bello, non per ciò che ha rapporto all’estetica, ma solo per quanto si referisce alla scelta delle forme

critica d'arte

Pagina 72

nello studio del bello, non potesse con felice successo procedere nella scelta delle forme, dei tipi e nel complesso dello stile che deve improntare il

critica d'arte

Pagina 73

al compimento di quella incantevole scultura? Come poteva Egli non scegliere con la scorta della sua idea e del suo gusto quella squisitezza di forme

critica d'arte

Pagina 75

forme avrebbe subito ferito il loro genio artistico.

critica d'arte

Pagina 77

, e dell'anatomia, ancorchè abbia davanti un modello che difetti in qualche parte del corpo, e manchi del carattere e della scelta di quelle forme che

critica d'arte

Pagina 78

opere d’arte, poi si fissarono le discipline colle quali assegnale forme e regole alle varie creazioni dello umano intelletto.

critica d'arte

Pagina 81

Dissi poche parole sul Bello-ideale rapporto alle forme; e tentai di porre in evidenza quando è necessario quel bello, e quando viene considerato

critica d'arte

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca