Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cose

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251450
Poggi, Emilio 16 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quali cose tutte insieme unite, si ottiene la più perfetta imitazione del vero, unico scopo cui debbono tendere gli artisti, i quali abbiano il dono di

critica d'arte

edifizio, e si introdurrebbe anche nelle cose più serie il regno della moda e del capriccio.

critica d'arte

Pagina 13

, del Donatello, di Michelangelo stesso! Dio solo fu perfetto, nella creazione delle umane cose, ed egli non permette che la sua Creatura lo uguagli in

critica d'arte

Pagina 30

dette cose naturali e non di altri.» I propognatori di queste teorie artistiche potrebbero assimilarsi ai propagatori della fede di Maometto, i quali, per

critica d'arte

Pagina 40

fatti e delle cose che ci vuole rappresentare.

critica d'arte

Pagina 42

, benchè lo possa nascondere, l'umano artifizio, nè pretendere di confonderlo con le cose create da Dio. E a questo proposito soleva ripetere sovente il gran

critica d'arte

Pagina 42

Come in tutte le cose, anco nelle arti le idee si ritemprano, si purificano, si perfezionano, s’ingrandiscono coll’avvicendarsi di nuove esperienze e

critica d'arte

Pagina 43

Omero nasce poeta: la sua immaginazione si eleva al di sopra delle umane cose: l'armonia dei firmamenti, il mare in tempesta) i monti, i boschi, i

critica d'arte

Pagina 44

scorta delle cose create non basta a formare un'opera che istruisca e risvegli interesse. E che sono le più famose produzioni dell’arte se non che il

critica d'arte

Pagina 44

, e studiava le cose nel vero, ciò faceva per servire alla parte materiale della pittura, ma non già per comporre coi raccolti studj le opere sublimi

critica d'arte

Pagina 45

e di grandi maestri, in particolar modo di queste cose, da apprendervi non che ella, il mondo intiero. Disgraziatamente vi ha pur troppo fra noi chi

critica d'arte

Pagina 5

tende, riproducendo e nobilitando le cose create, collegandole in un concetto interessante e istruttivo, correggendole nelle loro imperfezioni, e

critica d'arte

Pagina 55

Convenzione? In tutte le cose dell'umana fattura è una certa convenzione; e fatene a meno se potete! E qual è l’artista che non abbia un fare tutto suo

critica d'arte

Pagina 65

convenzione, presa in astratto, è in tutte le cose; nè può escludersi in arte per le ragioni già esternate. Ma quando si dice «quell'artista è di

critica d'arte

Pagina 66

ottiene il giovane artista esercitando con intelligenza l’occhio alle più interessanti ricerche delle cose create, osservandole con studio profondo, e

critica d'arte

Pagina 71

Talora mi piacque di erigermi a scrupoloso osservatore delle cose create, ed anco studiarle e ragionarvi sopra, apprezzando e scartando a seconda del

critica d'arte

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca