Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chi

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251340
Poggi, Emilio 18 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pubblico, all'avvenire ci pensi chi vuole.... Ma perchè sì vile egoismo, o giovani di belle speranze? questo non è proprio di chi professa un'arte libera

critica d'arte

Pagina 14

impressione. Quei moti contorti delle membra, oltre ad essere contrarj alla severità delle linee dalla scultura richieste, risvegliano in chi lo vede

critica d'arte

Pagina 16

fu davvero concetto da muovere interesse. Chi non sa che l'amore di madre è il più potente affetto che domina lo spirito di una donna? Quanti esempj

critica d'arte

Pagina 17

, la nobile emulazione, e chi possiede anima ardita si svincola da quelle inquietudini e si eleva colle opere al di sopra deglialtri.

critica d'arte

Pagina 18

Vi ha chi disse avere il Fedi in quel gruppo imitato di soverchio i Greci, e messo troppo in evidenza lo studio di quella imitazione, ed anco nel

critica d'arte

Pagina 24

Chi non ha, come sasso, immoto e gelido il cuore, non può a meno di sentirsi profondamente commosso alla vista di una artistica scena sì animata e sì

critica d'arte

Pagina 24

culto di onore e testimonianza di fede operatrice. A destra di chi osserva, ecco la figura di S. Paolo curvato al suolo ti rappresenta l'errore

critica d'arte

Pagina 28

eseguire, immaginare neppure tanta felicità di concetto! Chi oserebbe dire non esser bello il Caino del Duprè? Nessuno a mio credere se chiude

critica d'arte

Pagina 30

alle forme e tipo antico, seppe imprimere un sentimento, un moto comprensibile alle nostre passioni, ai nostri intendimenti. E chi nella portentosa

critica d'arte

Pagina 34

più volentieri si volta, perchè il distinguersi in quella, costa meno virtù e sacrifizj. E chi per arrivare ad un bene promesso non percorrerà con

critica d'arte

Pagina 40

Sibille? Qual modello naturale poteva presentargli la divina figura dell'Eterno che dà vita al genere umano? Chi nel simulacro del Mosè impresse

critica d'arte

Pagina 45

Firenze, e del Camuccini a Roma, benchè segnata dall'influenza d'allora, tuttavia resta un'epoca luminosa perchè epoca di risorgimento: e chi avesse

critica d'arte

Pagina 49

difficile cammino. Gli individui sono come le nazioni; ciascuno ha le sue naturali tendenze, il suo portamento: e chi volesse contraffarsi, preferirebbe

critica d'arte

Pagina 5

e di grandi maestri, in particolar modo di queste cose, da apprendervi non che ella, il mondo intiero. Disgraziatamente vi ha pur troppo fra noi chi

critica d'arte

Pagina 5

quest'amato pittore. In essi tu trovi tutta la bellezza, eccellenza di forme e di colore; è quei Sacri dipinti rivelano affetto di religione in chi li

critica d'arte

Pagina 52

toglie a chi troppo lo professa la indipendenza della mente e del cuore, e trascina sovente alla cortigianeria e alla servilità. Questo pittore è il

critica d'arte

Pagina 58

: chi oserebbe o vorrebbe anteporlo al piccolo sì, ma sublime quadretto dell'Ezechiele di Raffaello? Mi si opporrà forse: alcune opere di Genere, ed anco

critica d'arte

Pagina 63

altre forme? Il solo artista privo affatto di genio non ha convenzione, ma chi lo possiede, lo manifesta usando di essa, ma però nelle debite misure

critica d'arte

Pagina 65

Cerca

Modifica ricerca