Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nella

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222292
Misteri del chiostro napoletano 30 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

malvagio servo, lo fece stramazzare bocconi, scolpirono profondamente quel risvegliamento nella mia memoria. - È questa la prima e più antica

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 1

a persone cadute nella dannazione, per non aver dato ascolto alla voce del Signore che le chiamava al chiostro; per esempio di un Bambino di legno

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 103

resto della giornata me lo passai o chiusa nel mio camerino, o nella stanza del noviziato, o nel conversare colla maestra delle novizie, che taciturna e

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 122

taluno dei piccoli miei fratelli, l’avete fatto a me.» Da questi detti fu ispirato san Benedetto, allorchè scrisse nella sua Regola: «Quanti vi

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 135

dall'orgoglio e dall'egoismo, che, schivando la vita attiva, ripone i destini del genera umano nella contemplazione, nell'apatia, nella penitenza; si pasce di

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 143

La privazione della libertà, l'uniformità del vivere, la monotonia delle impressioni, la frivolezza della giornaliera conversazione, e nella maggior

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 150

alberga nella parte, non già nel tutto dell'umanità; e Adamo creato all'immagine di Dio, simboleggia più il genere intero che l'individuo. Il

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 173

cura di nasconderlo nella pezzuola, e volai tosto nella mia stanza, dove lo svolsi..... già s'intende, colle speranze dedicate a Domenico. Vi stavano

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 18

rammento di un tale chierico, divenuto, Dei gratia, prete, il quale, per essersi addentrato nella benevolenza della patrona, si ebbe non solamente gratis le

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 182

impossibile, anche alle persone del suo sesso, averla veduta una volta alla sfuggita, e non sentirsi la voglia di pascer la vista nella contemplazione de

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 192

tutto quel semestre nella piccola Sede d'Aversa. Il pontefice Gregorio se ne morì, poco dopo aver fatto questo regalo alla capitale di Ferdinando II

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 202

lasciai il desinare alla zuppa, e, rientrata furente nella mia cella, fui invasa dall'orrenda tentazione d'appiccare il fuoco al monastero, a costo di

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 218

secondo piano, nella stanza a me assegnata presso la chiesa. La città di Napoli, travagliata nel 1526 da fierissima pestilenza, che la disertò di

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 230

ritornata presso l'abbadessa. "I birri! i birri!" gridai da spiritata: "entrano in questo momento: i birri nella porteria!" "La polizia, reverenda

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 240

, cioè, abitando nella stessa casa con me, incorreva nella scomunica; al che la conferenza decise, che poteva pure dimorare sotto il tetto medesimo

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 248

giusta, che io deponessi l'abito benedettino, vestissi puramente di nero, ed abitassi celibe nella casa materna col titolo di canonichessa. Data ch'ebbi

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 260

d'attentare a' propri giorni per mezzo dell'inedia, spero che potremo superare l'infermità." A questi detti il prete varcò la soglia, ed entrato nella camera

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 272

quel modo che io usava nel conservatorio di Costantinopoli. Mandai dunque a domandare all'arcivescovado da qual giorno mi sarebbe lecito di uscir nella

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 295

stessa e nella stessa giornata mi avrebbe ricondotta a Mondragone; pregò, insistè, supplicò in termini che commossero tutti gli astanti; concluse

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 301

Riario? E il governo? E le spie?" "Dagli amici mi guardi Iddio, dai nemici mi guarderò io." Pochi giorni dopo io prendeva a pigione un quartierino nella

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 309

Mentre nella sole parola d'ordine: Italia una! convenivano dall'una all'altra estremità della penisola le aspirazioni di venti secoli e le predizioni

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 321

dismisura mi serrò sì forte, che per poco non morii d'asfissía. La mia vanità fu soddisfatta più tardi nella piazza della cattedrale, in mezzo alle

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 335

delle finestre, al tintinnare de' campanelli, tutti si destano. Giuseppina balza dal letto: io la seguo vacillante, ed ambedue corriamo nella stanza de

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 34

sorelle maggiori colà maritate, femmo lo stesso colle bambine che nella loro iscienza placidamente dormivano, ed io, Giuseppina e nostra madre, amare

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 40

successe nel XVI secolo. Nella facciata della chiesa di san Gregorio, Napoli e sue vicinanze. Tomo I, p. 228. sopra un alto basamento con tre archi di

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 52

clericale e la monastica depravazione, discara al lettore non sarà, mi lusingo, una breve prospettiva degli stabilimenti ecclesiastici, esistenti nella

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 68

? «.....Ben sa il ver chi l'impara, Com'ho fatt'io con mio grave dolore!» Spirò appunto nel verone l'ultimo de' miei giorni allegri. Nella folla de

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 7

ingentilirne i costumi; non d'altra cosa al mondo informate, che di leggende, di miracoli, di visioni, di ascetiche fantasmagorie, attinte nella lettura degli

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 77

incominciato processo dei tempi scorsi potranno, a parer mio, queste Memorie portare non iscarso tributo di documenti interessanti. Ferma adunque nella

Paraletteratura - Romanzi

Pagina V

d'idee in opposizione e in contrasto con le idee non pur professate dagli uomini meglio pensanti del secolo, ma già radicate eziandio nella pubblica e

Paraletteratura - Romanzi

Pagina VII

Cerca

Modifica ricerca