Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dio

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222830
Misteri del chiostro napoletano 24 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lei vita rifiuta.» Il mio confessore, avvedutosi di tale sentimento, lo dichiarò peccaminoso; le suore mi dissero ingrata verso Dio, verso san Benedetto

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 103

un salario speciale, acciocchè ne mantenesse il segreto. Il giorno appresso rese l'anima a Dio. Semplicissimi sono i funerali delle suore. Nel

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 122

. Affollate intorno al letto di morte della misera, le monache si dicevano ad alta voce: "Soffre così, per cagione del suo pessimo badessato: Dio la castiga

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 135

malata. La badessa, senza brigarsene di vantaggio, mi rispondeva: "Dio ti aiuterà!" Una mattina, mentre nel coro salmeggiavamo il Mattutino, una

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 150

alberga nella parte, non già nel tutto dell'umanità; e Adamo creato all'immagine di Dio, simboleggia più il genere intero che l'individuo. Il

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 173

." "Dio buono! Pare che la signora madre sia andata in cerca d'un pretesto per allontanarmi. Sono stati tanto innocenti i nostri discorsi, tenuti

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 18

trasformare in tal modo il Figlio di Dio, non esiterebbero un istante di ritornare a braccia aperte in seno al cattolicismo. I quattro chierici morivano dalla

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 182

, poi soggiunse: "Ma voi non mi avete l'aria di ammalata." "Eppure se sono ammalata Dio lo sa!" "Di che soffrite?" "Di mal di nervi." "E chi non soffre

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 202

solevano far delle preci pel re d'allora, preci in cui fra le altre si domandava a Dio lo sterminio de' malvagi, vale a dire de' liberali. Con qual

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 218

sessantamila anime, votava alla Madre di Dio una picciola cappella. Quando poi nel 1575 rinnovellavasi il morbo per tutta Italia, senza che penetrasse

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 230

paura, mi disse: "Se un altr'anno avremo la disgrazia di tenervi con noi, affè di Dio che non metterete più il piede fuori di questa porta!" E così

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 240

resistenza opporrò, Dio mio, alla combinata persecuzione di due poteri, che con accanimento crescente m'incalzano. Il sonno, di che la madre e le

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 248

la religiosa Enrichetta Caracciolo Forino?" mi domandò. "Sì," risposi: "con chi ho l'onone di parlare?" "Col commissario Morbilli." Dio, qual nome

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 260

Dio, e pensate all'anima vostra!" "Basta...!" gridai. E a queste parole caddi priva di sentimento sul mattonato. Riaperti gli occhi, mi trovai sdraiata

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 272

chiostro, ove vi richiamano voti solenni?" "Ubbidisco alla voce di Dio, che mi richiama alla vita." "E vi proponete inoltre uscirmi di mano

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 301

l'uno, e per tal modo mi procurai spesso il diletto di fare ad altre creature viventi il bene che Dio avea fatto a me. Nel mirarli scappar di mano io

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 309

esservi riconoscenti? è per questo che dobbiamo rispettare in voi il discendente di re Nasone? È per questo forse che, partendo, invocate il diritto di Dio

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 321

sguardo e il pensiero a Dio, e dal fondo del cuore lo ringraziai di tre cose: d'avermi salvata due volte dalla mia propria disperazione; d'avermi sottratta

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 335

egli vero, signor Domenico, che siete in procinto di partire?" "Fra mezz'ora m'imbarcherò. Parto per ubbidire agli ordini paterni; ma, Dio volendo, farò

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 34

sorte sono io sola..... le leggi divine ed umane t'impongono l'ubbidienza, e, affè di Dio, tu ubbidirai!" Contenni, per ultimo segno di protesta, i

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 40

abbandono, una consolazione sublime rattemprò le mie pene: l'elevazione dello spirito a quel Dio della carità, che volle nascere, vivere e morire, non già per

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 52

' Gerolomini. . . . . . . . . . . . . . . 1 28 6 28 6 Scolopi a San Carlo a Mortelle. . . . . . 1 32 » 32 » San Giovanni di Dio alla Pace. . . . . . . 2 22 3

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 68

se mi sentiva male. "Non ho nulla," risposi. "Come nulla? Tu non stai bene!" "Dio mio, è curiosa davvero! Mi sento benissimo!" "Mirati nello specchio

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 7

t'abbrutisce." "Ma, santo Dio! che cosa dovrò dirgli?" "Gli esporrai le ragioni per cui abborrisci lo stato monastico, e udrai le sue risposte." Conoscendo

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca