Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: veduta

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519407
Venanzio Giuseppe Sella 17 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

spulito, e sul prolungamento delle linee PH, QH, RH, ed il triangolo A B C nel vetro spulito sarà una veduta, la cui prospettiva è corretta. Ora rimettasi

Pagina 096

il campo della veduta, supponendo che ab sia la semigrandezza della immagine prodotta dalla lente.

Pagina 101

La maggior nitidezza e pianezza che si ottiene nel campo della veduta, facendo uso di un diaframma, dipende principalmente da ciò che esso arresta

Pagina 103

Egli è necessario in ogni sorta di oggettivi per vedute di usare un piccolo diaframma, perchè gli oggetti di una veduta sono a distanze differenti

Pagina 115

tale grandezza angolare è troppo piccola, per cui, quando si vuol prendere una veduta con una camera oscura, si trova spesso che il retro spulito non

Pagina 116

ottenere la veduta panoramica rigorosamente esalta in una estensione di 125 gradi in un sol tratto, per conseguente il giro intiero dell’orizzonte in

Pagina 117

determinata, ossia al foco della lente, e l’immagine non è piana ma curva; il campo della veduta è molto più ristretto, e se cresciamo questo perdiamo in

Pagina 134

Con questa disposizione si avrà una camera oscura compiuta. Se si vuol prendere una veduta, si presenta la cassetta munita della sua lente ad oggetti

Pagina 317

questa camera si prende una veduta e si mette al foco oggetti lontani, trovasi che la sua capacità è da 20 metri all’infinito, cioè gli oggetti che

Pagina 381

quello che siano comunemente, gli oggetti compresi in una veduta.

Pagina 381

oggettivo a foco non coincidente, il foco chimico è al di qua, oppure al di là del foco visuale, che basta, cioè, prendere una veduta. In questa veduta gli

Pagina 383

Il fotografo ogni volta che prenderà una veduta dovrà tener conto di questa differenza, ossia dovrà correggere il foco facendo scorrere il tubo dell

Pagina 384

dell’oggettivo sia costante; epperciò, onde non avere a modificare il foco ogni volta che si prende una veduta, è più spiccio il distanzare il vetro

Pagina 384

Nel prendere una veduta oppure un ritratto di un gruppo di persone bisogna quando è fattibile procurare che gli oggetti siano disposti sopra di una

Pagina 391

Se si prende una veduta bisogna fare in modo di avere la minor quantità di cielo che sia possibile, perchè il cielo, quando occupa una grande

Pagina 392

10aFalsa luce sull’immagine della camera oscura. — Nel prendere una fotografia, sia una veduta, sia un ritratto, non si deve mai dimenticare di fare

Pagina 392

veduta per trasmissione apparirà distinta con un ben proporzionato contrasto di chiari e di oscuri; essa quando è fissata sarà un po’ meno intensa, ma

Pagina 404

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572852
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

considerazione, da ogni ristretta veduta, ma estendendola ed elevandola ad un'altezza più severa e ad un'importanza più generale.

Pagina 2329

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

606808
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

imprendere il Parlamento; cosicchè, quand'anche per brevi momenti si interrompesse l'ordine della discussione, questo sarebbe nella veduta di

Pagina 5266

Cerca

Modifica ricerca