Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scioglie

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520259
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L’ossigeno è un gas permanente, scolorato, insipido, senza odore, della densità di 1,10. L’acqua ne scioglie 0,035 del suo volume, ossia un peso

Pagina 195

ordinariamente le distrugge. In contatto dell’olio lo saponifica. Toccata colle dita sembra dolce, perchè scioglie le asperità dell’epidermide. Ha odore

Pagina 217

L’idrato di potassa si scioglie nell’acqua producendo calore; è alcali potentissimo, i Tedeschi lo chiamano kali, ed i corpi che gli somigliano, come

Pagina 217

Per preparare l’idrato di potassa si scioglie del carbonato di potassa in molt'acqua, si porta al calore dell’ebollizione e vi si aggiunge della

Pagina 217

Per le sue qualità incollanti, la destrina è spesso preferibile all’amido, perchè si scioglie perfettamente nell’acqua come la gomma comune, e perchè

Pagina 226

alcali caustico in piccola quantità scioglie l’amido. Una soluzione di amido nell’acqua calda, fatta bollire ed addizionata di una piccola quantità di

Pagina 226

L’acqua ne scioglie 670 volte il proprio volume quando è alla temperatura ordinaria, ossia ne scioglie la metà del proprio peso; e nel prendere l

Pagina 227

il miglior agente contro le macchie grasse che scioglie con somma facilità.

Pagina 229

soluzione di solfato di rame, si forma dapprima un precipitato che coll’aggiunta di una nuova quantità di ammoniaca si scioglie con color blù intenso.

Pagina 229

insolubile nell’acqua. L’alcool scioglie solo 0,05, l’etere invece scioglie 0,75 del suo peso di asfalto. Ma il vero dissolvente dell’asfalto è il petrolio

Pagina 232

È liquido, rosso bruno, puzzolente, velenoso. L’acqua ne scioglie circa 1/25 del suo peso. La soluzione freddandosi depone un idrato di bromo solido

Pagina 234

, il suo equivalente è 147. Si scioglie in 6 parti di acqua bollente ed in 40 parti di acqua fredda. Nel togliere le macchie di ossido di ferro forma un

Pagina 234

’alcool. Scioglie bromo quando è in soluzione e si colora in bruno.

Pagina 235

calce estinta, o idrato di calce CaO,HO. L’acqua fredda ne scioglie una quantità fissa e costante, circa 1/750 del suo peso, perciò una tale soluzione

Pagina 235

’acqua ne scioglie due volte il suo volume. Le proprietà imbiancanti del cloro possono interessare il fotografo di oggetti microscopici, il fotografo

Pagina 240

commercio, 1 volume di acqua a 0° scioglie 500 volumi di questo gas ed alla temperatura di +20° non ne scioglie più che 460 volumi.

Pagina 241

debolmente solubile nell’alcool. Riscaldato si volatilizza. Esposto all’aria perde ammoniaca. Scioglie alcuni ossidi metallici per la facilità che ha di

Pagina 243

cloruro di argento. Questa soluzione si fa evaporare in capsule di porcellana sino a che abbiano cessato di svilupparsi vapori acidi. Dopo si scioglie

Pagina 245

dura. È quasi perfettamente insolubile nell’alcool assoluto, ma nell’alcool comune si scioglie in quantità ancor notevole. Ha questo di singolare tra

Pagina 246

, facendo un’azione opposta a quella degli olii. Accesa, e quindi estinta si cambia in pece nera. La colofonia si scioglie nell’olio di noce, di lino

Pagina 246

argento come sappiamo. Veniva dapprima usato a fissare le prove fotografiche, perchè scioglie il cloruro ed il ioduro d’argento, ma sotto un tal

Pagina 246

Scioglie il iodio, il bromo, coi quali corpi alla lunga reagisce, e si decompone con formazione di acido iodoidrico, bromoidrico, e di altri prodotti

Pagina 248

L’etere non si mescola in tutte le proporzioni coll’acqua. Quando questi due liquidi vengono agitati insieme, l’acqua scioglie circa 1/10 di etere

Pagina 248

L’acqua alla temperatura ordinaria scioglie 1/100 del suo peso di acido gallico.

Pagina 250

Nell’alcool l’acido gallico si scioglie in grande quantità, e la soluzione ha il pregio di non alterarsi col tempo. Un litro di alcool a 38 gradi

Pagina 250

siccità, e si tratta il residuo con alcool bollente. L’acido gallico si scioglie, e si depone col raffreddamento in forma di cristalli aghiformi

Pagina 250

forma di precipitato, si scioglie intieramente fermentando, decomponendosi, trasformandosi in altri sconosciuti prodotti. L’addizione di un po’ di

Pagina 251

N°171. È fragile, trasparente, senza odore, inalterabile all’aria, del peso specifico di circa 1,40. Si scioglie nell’acqua fredda, e più facilmente

Pagina 252

quale ne scioglie poco più di 1/7000 del suo peso. Nell’alcool e nell’etere si scioglie in quantità maggiore. Tinge in blù l’amido con tanta forza, che

Pagina 253

non il cloruro di argento nei cloruri alcalini, e nell’iposolfito di soda. Nell’ioduro di potassio si scioglie e forma un sale doppio. Il suo simbolo

Pagina 254

ossida, e li scioglie producendo un abbondante svolgimento di vapori nitrosi.

Pagina 258

peso di acqua, alla temperatura dell’acqua bollente vi è solubile nella metà del suo peso. L’alcool bollente ne scioglie la quarta parte del suo peso

Pagina 260

svolgimento di vapori rutilanti. Dopo raffreddamento si scioglie il sale nell’acqua e l'ossido rimane insolubile.

Pagina 261

al calor rosso, ed il prodotto calcinato di nuovo con salnitro e borace, lascierà l’argento quando verrà portato nell’acqua, la quale scioglie il

Pagina 264

acquose. Alla temperatura ordinaria l’acqua scioglie il quarto, ed alla temperatura dell’ebollizione scioglie la metà del suo peso di questo sale.

Pagina 268

, perchè scioglie l'epidermide. Arrossa fortemente la carta di curcuma, cogli acidi produce una viva effervescenza, decompone la più parte dei sali che

Pagina 269

iodio lo decompongono, distruggono il suo odore. È solubile nell’acqua fredda, la quale a +10° scioglie tre volte il suo volume di questo gas. La

Pagina 273

nitrato d’argento, si cambia in ioduro d’argento ed in nitrato di potassa che si scioglie nel bagno. Questa reazione viene espressa con segni chimici dalla

Pagina 307

ioduro di argento col favore del calore si scioglie nella soluzione di nitrato d’argento in quantità maggiore di quella che viene sciolta nel rimanente

Pagina 311

La composizione della pirossilina poco lunga e poco fibrosa è C12(H8(NO4)2) O10. Questa pirossilina deutonitrosa è poco esplosiva, si scioglie bene

Pagina 336

in esso. L'etere comune contiene sempre una notevole quantità di alcool, da cui è difficile liberarlo, epperciò esso scioglie spesso assai bene la

Pagina 347

per 5 minuti. Questo cotone si lava, si fa seccare, e si scioglie nell’alcool assoluto. La soluzione si addiziona con un ioduro, e si adopera a

Pagina 348

precipitarsi e rendere il collodio difettoso; il ioduro di cadmio si può portare direttamente nel collodio, ove si scioglie colla facilità la più grande.

Pagina 351

calore sino a fusione completa del residuo, che prenderà una tinta nera, e che col raffreddamento si scioglie in massima parte, producendo un liquido

Pagina 372

conseguita che quando la carta viene portata ancor umida nella macchina a copiare, questo gas si scioglie nell’acqua condensata

Pagina 445

adoperarla. Il nitrato d'argento si scioglie, ed il cloruro d’argento, essendo insolubile, rimane sulla carta. Ora l’immagine positiva, benchè molto più lenta

Pagina 446

sopra dell’argento stesso, mentre una quantità equivalente di quest’ultimo si scioglie, combinandosi col cloro lasciato in libertà dal primo metallo

Pagina 450

In 500 grammi di acqua si scioglie

Pagina 456

Questa soluzione non si può conservare a lungo senza che deponga un precipitato nero. Trattando questo precipitato con acqua regia, esso si scioglie

Pagina 456

sottil getto, tutta la soluzione di cloruro d’oro. Il precipitato a misura che si va formando si scioglie nel miscuglio. La soluzione ottenuta si

Pagina 483

Cerca

Modifica ricerca