Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ritratto

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Don Alvaro

337489
1 occorrenze

porte a destra; altro mobile sopra il quale è il ritratto, tutta figura, del Marchese, appoggiato alla parete sinistra. La sala sarà parapettata.

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519262
Venanzio Giuseppe Sella 17 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Supponiamo che si voglia fare un ritratto in scala naturale, se si avesse, per esempio, una lente di 2 metri di distanza focale, si porrebbe la

Pagina 095

camera solare di Woodward. Questa camera dà il modo di produrre, con un oggettivo detto di mezza lastra ed una prova negativa di un ritratto della

Pagina 145

effetto possibile, come sarebbe p. e. necessario ad uno scultore che volesse fare un busto con un ritratto stereoscopico, si dovrebbe far uso dello

Pagina 162

Non bisogna neppure pensare ad operare alla luce diretta del sole quando si vuole prendere un ritratto, tranne il caso in cui si voglia un

Pagina 378

Il colore degli abiti della persona, di cui si prende il ritratto, non può non essere di seria preoccupazione al fotografo, che sia in cerca di

Pagina 378

Affinchè il ritratto possa fare il migliore effetto artistico, si deve fare attenzione che un lato del corpo sia sensibilmente più illuminato dell

Pagina 378

1aModo di illuminare il modello, e colori che gli convengono. — Se si prende un ritratto, onde soddisfare alle regole dell’armonia si deve aggiustare

Pagina 378

nocivo al buon effetto del ritratto. Laonde, l’operatore non mancherà di avvertire il modello di stare immoto bensì, ma, per quanto può, a suo bell’agio

Pagina 379

soverchiamente la camera oscura al modello, perchè l’immagine diventerebbe trasfigurata, ed il ritratto, quantunque molto grande, sarebbe poco somigliante al

Pagina 379

3aTempo della posa. — Ma tutti questi precetti sarebbero insufficienti, se il fotografo non si sovviene che la buona venuta del ritratto dipende dal

Pagina 380

posare, il suo ritratto sarà di una ammirabile precisione di dettagli, le ombre naturali, l’espressione esatta e fedele, l’insieme di un ottimo effetto.

Pagina 380

fare presso varie distanze, cioè per quelle distanze che può occorrere di dover dare alle persone a ritrarre onde ottenere un ritratto più o meno grande.

Pagina 385

dei due fochi della combinazione di lenti che costituisce l’oggettivo. — Perciò quando nel prendere un ritratto si mette al foco gli occhi di una

Pagina 386

differenze dei fochi presso tutte le disianze che possono occorrere nel prendere un ritratto; così presso le distanze progressive da 2 a 8 metri:

Pagina 387

presso le quali si prenderà un ritratto, si avranno le seguenti due progressioni che indicano rispettivamente le lunghezze focali e le differenze dei

Pagina 388

Nel prendere una veduta oppure un ritratto di un gruppo di persone bisogna quando è fattibile procurare che gli oggetti siano disposti sopra di una

Pagina 391

10aFalsa luce sull’immagine della camera oscura. — Nel prendere una fotografia, sia una veduta, sia un ritratto, non si deve mai dimenticare di fare

Pagina 392

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

624115
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

venne a ricordarvi una frase da me pronunziata in questo recinto, che non ritratto ed amo ripetere.

Pagina 647