Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: neutro

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520568
Venanzio Giuseppe Sella 14 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Infatti l’uno è un acido potentissimo, e l’altro è una base fortissima; all’opposto il sale che ne risulta non è nè acido, nè base; è un corpo neutro

Pagina 176

distrutte, formasi un sale neutro. Ma ove una parte soltanto di un equivalente di un acido venga a combinarsi con un equivalente di una base, la

Pagina 187

L’etere è neutro ai reagenti colorati, ha il peso specifico di 0,70, è volatile, ed il suo vapore è talmente denso, che nel versare l’etere da un

Pagina 247

nitrico proveniente dal nitrato d’argento, che non fosse ben neutro, allora la sensibilità che il bagno comunica sarebbe molto minore. Per correggere un

Pagina 308

sensibile, e che ha una forte tendenza a solarizzarsi sensibilizzando in bagno d’argento neutro, e sviluppando con acido pirogallico addizionato con

Pagina 353

preparato, ha il vantaggio di essere perfettamente neutro, per cui la sensibilità che esso può comunicare al collodio è più grande di quella, che produce il

Pagina 367

manifesta con reazione alcalina sulle carte reagenti, allora conviene che il sensibilizzatore sia acido, e se questo fosse neutro, non produrrebbe prove

Pagina 369

4aModo di correggere il sensibilizzatore quando non produce più buoni risultati. — Possiamo fare varie ipotesi. O il bagno non è neutro, o il bagno

Pagina 370

nitrato d’argento deve adoperarsi allo stato neutro, e che quando non è tale conviene sottoporlo ad un forte calore, farlo fondere per scacciare l’acido

Pagina 433

piuttosto dilungato, questo rischio è maggiore, e se è neutro e concentrato sarà minore. Ma se si rende l'iposolfito fissatore leggermente alcalino, oppure

Pagina 452

Il tetrationato essendo con reazione acida sopra le carte reagenti, quantunque esso sia in realtà chimicamente neutro, ne nasce che le soluzioni di

Pagina 453

1 gramma di cloruro d’oro neutro in

Pagina 483

carta impregnata con acetato di piombo, quindi con cloruro d’oro neutro. Un miscuglio di cloruro di oro neutro, e di bicromato di potassa produce ancora

Pagina 491

del sale sia messo in libertà dalla luce, e si combini colla carta. Infatti il cromato neutro non subisce una decomposizione di simile natura. Nello

Pagina 492

Cerca

Modifica ricerca