Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: immagine

Numero di risultati: 349 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515938
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Specchi piani. Per far comprendere in qual modo uno specchio piano produce l’immagine degli oggetti, noi nella figura sottostante supponiamo un punto

Pagina 058

Se lo specchio si presenta ad un oggetto luminoso, l’immagine dell'oggetto è simile all'oggetto, e, facendosi a eguale distanza dallo specchio, essa

Pagina 059

Portando finalmente la candela ancor più vicino allo specchio, oltre il foco principale nel punto L’, per esempio, l’immagine ricomparirà non più

Pagina 062

l'immagine che viene a prodursi nel vetro spulito, circondandolo con una tela nera per impedire la luce diffusa esterna, che renderebbe invisibile la

Pagina 080

d la distanza del suo foco o della sua immagine, ossia aC,

Pagina 087

Ponendo invece D = 2F, avrassi 1/d = 1/F-1/2F = 1/2F ossia d = 2F. La distanza dell’immagine sarà ora doppia della distanza focale principale. In tal

Pagina 087

g l'ampiezza della sua immagine,

Pagina 090

Inoltre, se l’oggetto è tale che ogni suo punto possa senza grande errore ritenersi come equidistante dalla lente, i varii punti della sua immagine

Pagina 091

Quando si mette davanti alla lente un oggetto complesso a ciascun suo punto corrisponderà dietro la lente un punto d’immagine, e la riunione di tutti

Pagina 091

d la distanza della sua immagine (rappresentata anche da C b, per esempio):

Pagina 091

g indica la grandezza dell’immagine, D indica la distanza dell’oggetto dalla lente,

Pagina 091

0m, 20 il diametro dell’immagine,

Pagina 092

0m, 40 la distanza dell’immagine,

Pagina 092

0m, 40 la distanza dell’immagine = d

Pagina 092

d indica la distanza dell’immagine dalla lente,

Pagina 092

si conoscerà il diametro dell’immagine colla formola:

Pagina 092

0m, 20 il diametro dell’immagine, ossia la sua grandezza = g,

Pagina 092

Se all’incontro noi esporremo la lente davanti ad un paese con oggetti lontanissimi, e con altri assai vicini, la immagine, ossia il foco coniugato

Pagina 093

0m,20 il diametro dell'immagine,

Pagina 093

0m, 20 il diametro dell’immagine,

Pagina 093

0m, 40 la distanza dell’immagine dalla lente,

Pagina 093

si conoscerà la distanza dell’immagine della lente colla formola:

Pagina 093

Ivi non si potrebbe certamente trovare una posizione del vetro smerigliato tale che la nitidezza fosse la stessa per tutte le parti dell’immagine

Pagina 095

Le condizioni per ottenere una immagine priva di trasfigurazione sono:

Pagina 114

Coll’oggettivo del signor Sutton si può, come coll’oggettivo Porro, avere un campo angolare di 425°, ossia un’immagine di più di un terzo dell

Pagina 118

La lente di dietro, ossia la lente che guarda l’immagine, è composta di due lenti, non unite insieme con balsamo del Canadà, come nella lente di

Pagina 123

lentezza a produrre una impressione per la minore intensità di luce che concentrano sulla immagine, della grandezza dell'immagine per cui si deve

Pagina 127

che permette il passaggio dei pennelli luminosi, affinchè essi possano penetrare in essa, e dipingervi una immagine degli oggetti esteriori. Quest

Pagina 133

Se si presenta la camera oscura ad un oggetto AB, si produce un’immagine di esso, ab, la quale è rovesciata, perchè i pennelli luminosi, che

Pagina 133

I raggi trasmessi da questa lente producono ad una conveniente distanza una immagine ingrandita dell’oggetto. L’ingrandimento è quello che abbiamo

Pagina 145

(b) Soggettivo a ritratti essendo calcolato in modo da produrre una immagine molto vicina ad esso di un modello posto a maggior distanza da esso, ne

Pagina 146

punto B vanno nello stesso modo a riunirsi in un punto b a formare l’immagine di B. Perciò l’immagine ab, che risulta da un simile andamento di tutti

Pagina 153

La differenza che si osserva tra l’occhio e la camera oscura ordinaria riguardo alla perfezione della immagine che si produce, la qual perfezione

Pagina 154

Perciò osservando dai punti LL’ i due punti simmetrici PQ, l’osservatore li vedrà riuniti in una sola immagine virtuale R. Questo vale per un numero

Pagina 161

VII. Sviluppare l’immagine.

Pagina 295

succede mai che la sola azione dei liquidi riduttori possa sviluppare l’immagine. Il nitrato d'argento non è dunque soltanto il sensibilizzatore e l

Pagina 320

Lo svolgimento dell’immagine col mezzo dei liquidi rivelatori essendo dovuto ad un processo di deossidazione, ne segue che tutto quanto può

Pagina 320

L’immagine fotografica non tarderà a comparire. Quando quest’immagine, per difetto di luce, per una posa troppo breve, ecc., dopo lo spazio di 10

Pagina 322

Prendi colla mano sinistra la lastra e versa sopra l'immagine dell'acqua in abbondanza onde lavarla assai bene. Un litro di acqua versato con sottile

Pagina 327

Si può dunque sempre formare una tabella che, data la distanza presso cui si fa l’immagine visualmente nitida, insegna di quanti millimetri bisogna

Pagina 388

10aFalsa luce sull’immagine della camera oscura. — Nel prendere una fotografia, sia una veduta, sia un ritratto, non si deve mai dimenticare di fare

Pagina 392

Sviluppare l’immagine.

Pagina 424

Fissare l’immagine.

Pagina 424

L’immagine non tarda a fare la sua comparsa.

Pagina 424

che lo strato che porta l’immagine negativa venga a combaciare colla superficie della carta. Se ora tu porti il tutto ai raggi del sole, la luce

Pagina 443

Sviluppare l’immagine.

Pagina 481

Fissare l’immagine.

Pagina 482

Se invece di sviluppare l’immagine col mercurio si pone la lamina impressionata dietro di un vetro rosso o giallo, e quindi si espone il tutto alla

Pagina 482

si impressiona quindi nella camera oscura. Dopo della posa l’immagine è latente, ma si sviluppa da sè dopo qualche tempo acquistando una grande

Pagina 489

Si fissa l’immagine col bagno di sale ammoniaco sino a che la carta sia diventata affatto trasparente, sino a che il fondo giallo sia diventato

Pagina 498

Cerca

Modifica ricerca