Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fulminante

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519006
Venanzio Giuseppe Sella 39 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Il fotografo quando vuol preparare il cotone fulminante, e quando col cotone fulminante si dispone a preparare il collodio deve ricordarsi di questa

Pagina 203

Col nitrato d’argento forma un precipitato di cloruro d’argento e di ossido d’oro. Coll’ammoniaca produce un composto esplosivo, l’oro fulminante

Pagina 244

fulminante, è esplosiva in sommo grado, e le cause le più insignificanti possono occasionare con essa delle esplosioni di una forza senza esempio.

Pagina 261

Mescolato coll’acido solforico nella proporzione di 2:3 serve al fotografo per rendere fulminante il cotone.

Pagina 265

A. COTONE FULMINANTE.

Pagina 330

e certezza di risultati, nell'uso di questa materia deve comporre egli stesso il suo collodio preparandosi il cotone fulminante occorrente e

Pagina 330

Il collodio prende il suo nome dal greco kollodēs, che significa materia incollante. Esso non è altro fuorchè una soluzione di cotone fulminante nell

Pagina 330

1a Altra maniera di preparare il cotone fulminante. — L’azione dell’acido solforico sul salnitro avendo per effetto di mettere in libertà l’acido

Pagina 331

seccare il cotone a lento calore, lontano dai corpi accesi, perchè è diventato esplosivo, fulminante. Esso chiamasi ora cotone fulminante, fulmi

Pagina 331

moderare l’azione dell’acido nitro-solforico. Quando questo è troppo concentrato il cotone viene bensì reso fulminante in sommo grado, ma o perde

Pagina 332

2a Miglior modo di lavare il cotone fulminante. — Si propose di lavare il cotone reso fulminante mettendolo nel fondo di un imbuto di vetro, e

Pagina 333

3a Inconvenienti di una imperfetta lavatura del cotone fulminante. — L’operazione di ben lavare il fulmi-cotone è molto essenziale per la buona

Pagina 334

subito nella sua preparazione. L’essiccamento del cotone fulminante si effettua in due o tre giorni se si lascia soltanto esposto all’aria alla

Pagina 334

nuoce, perchè questa si evaporizza nell'essiccamento del cotone. Quando si ha fretta si può lavare presto e bene il cotone fulminante trattandolo con

Pagina 334

4a Modo di conoscere se il cotone fulminante è lavato a sufficienza. — Quando la carta di girasole, oppure la carta di campeggio, posta per 10 minuti

Pagina 335

Queste tre forme di cotone fulminante sono dovute ad una composizione diversa, ed esse hanno proprietà chimiche e fisiche diverse assai.

Pagina 336

7a Varie qualità di pirossilina. — Il cotone fulminante non ha sempre la stessa apparenza. Ora è lungo, fibroso, e pare cotone pochissimo alterato

Pagina 336

perduto, e il risultato di questa sostituzione è il cotone fulminante, o pirossilina.

Pagina 336

Il cotone fulminante, che usa il fotografo, ha raramente una composizione così determinata, quindi nel cotone fulminante si trovano ordinariamente

Pagina 337

una gran parte di questa viene sciolta dal miscuglio. Il cotone fulminante preparato ad alta temperatura diventa corto, quasi polveroso, diverso in

Pagina 338

Quando la temperatura, presso cui si opera, è verso +75°C. il cotone fulminante viene in parte sciolto dal liquido acido, e perde in parte la sua

Pagina 339

10a Tempo per la preparazione della pirossilina. — Il tempo necessario a formare il cotone fulminante è minore di quello indicato di sopra

Pagina 340

Per spiegare in qual modo agisca la temperatura, e produca così profondi cambiamenti nel cotone fulminante, si suppone, che essa accresca la tendenza

Pagina 340

Il tempo a impiegarsi nel preparare il cotone fulminante non è dunque una quantità costante, ma variabile colla temperatura e colla concentrazione

Pagina 341

dilungato per renderlo atto alla preparazione del cotone fulminante. Si deve convertire tutta l’acqua allo stato di bisolfato.

Pagina 342

essere fulminante e di sciogliersi nell’etere alcolizzato.

Pagina 342

(a) The Photographic journal. London, 1859. bibula, sino a che sia diventato secco. In caso non si possa aspettare, che il cotone fulminante si

Pagina 343

Siccome alla temperatura di +170° C. il cotone fulminante s’infiamma, ed è capace di produrre esplosioni pericolose, così sarà prudenza il prepararne

Pagina 343

13a Precauzioni a prendersi nel preparare il cotone fulminante. — Questo prodotto si deve preparare all’aria aperta, oppure sotto un camino del

Pagina 343

grammi 6 cotone fulminante;

Pagina 344

14a Origine del cotone fulminante. — Questa sostanza venne scoperta solamente nel 1846 dal celebre Schönbein di Basilea. Mentre questi gelosamente

Pagina 344

6 grammi di cotone fulminante.

Pagina 347

6 grammi di cotone fulminante

Pagina 349

2 grammi di cotone fulminante;

Pagina 350

e, fatta la soluzione, si versi tutto il liquido nel fiasco contenente l’etere ed il cotone fulminante.

Pagina 350

dello strato che lascia sul vetro, si giudicherà se il collodio contiene la voluta quantità di cotone fulminante.’

Pagina 364

fulminante molto alcoolica e dilungata, si potrà operare più lentamente, perchè il collodio ha in questo caso maggiore difficoltà a rassodarsi sul. vetro.

Pagina 365

un calore un po’ forte non è permesso, perchè la pellicola su cui si ha l’immagine è estremamente combustibile; essa è cotone fulminante colle sue

Pagina 410

pericoloso oro fulminante in una soluzione calda di prussiato di potassa giallo. CROMOTIPIA.

Pagina 491

Cerca

Modifica ricerca