Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fronte

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Don Alvaro

337507
3 occorrenze

Una piccola spianata sul declivio di scoscesa montagna. A sinistra precipizii e rupi; di fronte la facciata di un ospedale di povera ed umile

Grande cucina d’una osteria a pian terreno. A sinistra è la porta d’ingresso che dà sulla via; di fronte una finestra, ed un credenzone con piatti

Una sala tappezzata di damasco con ritratti di famiglia ed arme gentilizie, addobbata nello stile del secolo 17°, però in cattivo stato. Di fronte

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516177
Venanzio Giuseppe Sella 34 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

a colpire di fronte la camera oscura.

Pagina 080

Suppongasi che P Q R sia un triangolo, posto avanti ad una larga lente da vedute l m avente un diaframma in fronte in H.

Pagina 096

lente di fronte di un cannocchiale, che guarda gli oggetti, per distinguerla dalla lente di dietro del cannocchiale che chiamasi oculare, perchè con

Pagina 107

di crownglass. Essa viene presentata agli oggetti dalla sua parte concava, a differenza della combinazione a ritratti, la cui lente di fronte presenta

Pagina 108

La lente di fronte a dell’oggettivo ortoscopico, indicato nella figura sottostante, è affatto simile alla lente di fronte di un oggettivo da ritratti

Pagina 110

Il suo diametro è solo circa i due terzi di quello della lente di fronte; essa è acromatica, ossia è composta di due lenti semplici, l’una di flint e

Pagina 111

Lente di fronte foco . . . metri 0,40

Pagina 112

Lente di fronte diametro . . . metri 0,08

Pagina 112

È evidente, che in questa combinazione un piccolo pennello obliquo è incidente escentricamente sulla lente convessa di fronte; che il suo asse, dopo

Pagina 115

eccentrico sulla lente di fronte, è più grande che quella del pennello diretto centrale, ed in questo modo la perdita di luce per l’obliquità è

Pagina 116

fronte, ma separate in modo da lasciare uno spazio vuoto tra l’una e l’altra. Quella di queste due lenti che è più vicina all’immagine è biconvessa, e la

Pagina 123

Gli oggettivi per ritratti sono composti di due lenti convergenti. La lente di fronte, ossia la lente che guarda gli oggetti, è simile alla lente per

Pagina 123

fronte non vanno tutti a riunirsi in f", perchè non tutti possono penetrare nella lente posteriore, ma solamente una parte, l’altra parte cadendo sulla

Pagina 124

Negli oggettivi da ritratti il diaframma si metterà dapprima avanti alla lente di fronte, ma l’esperienza dimostrò essere più utile il collocarlo

Pagina 125

, ne segue che l’immagine nelle sue estremità risulta più uniformemente illuminata che col diaframma posto in fronte. Cioè: del fascio luminoso, che ha

Pagina 125

pollici 1 e 9/16, sino al diametro di pollici 5 e 1/4 per le lenti di fronte. La corrispondente grandezza della lente di dietro è sempre molto minore, e

Pagina 129

La lente di fronte dell’oggettivo n° 6, quando è resa ben aplanatica, può servire a prendere delle vedute di pollici 15x15.

Pagina 130

lente di fronte possa adattarsi a prendere delle vedute da sola, nel qual caso essa dà una immagine del diametro di circa 11 pollici.

Pagina 130

; essa consiste in una cassetta con una piccola apertura in fronte,

Pagina 132

lasciano alcuno spazio vuoto tra di esse, quando il suo fronte ed il suo telaio di dietro vengono levati. Le figure qui sotto fanno vedere questa

Pagina 138

Nella camera oscura per vedute il fronte che porta l’oggettivo dovrebbe essere mobile, ossia potersi entro certi limiti alzare ed abbassare, ciò

Pagina 140

Nella camera oscura a copiare l’oggettivo non si pone quasi mai in fronte, ma nell’interno, e la sua testa o parte anteriore non è fissa, ma mobile

Pagina 143

, bisogna mettere il disegno trasparente nel fronte della camera oscura, ove si fissa con un telaio simile a quello che porta la lastra impressionabile

Pagina 144

’oggettivo quasi nel fronte della camera oscura copiatrice, e l’oggetto deve essere illuminato, il più fortemente che sia possibile, o col mezzo di una

Pagina 144

il foco sia ricevuto sopra la sua lente di fronte, mentre la lente di dietro è rivolta verso la negativa (b). Un’ingrandita e molto brillante immagine

Pagina 146

oscure, per esempio nel così detto quinetoscopio, in cui la lente di fronte è tagliata obliquamente al suo asse in una delle sue facce, in modo da

Pagina 167

tutta la sua lunghezza ed altezza. Verso la metà della lunghezza si pongono i due oggettivi. Il fronte della camera è mobile come il dietro di essa, ed

Pagina 168

2aModo di far posare. — La persona che si fa posare non deve adagiarsi di fronte, ma leggermente di profilo, le sue gambe staranno meglio oblique che

Pagina 379

Le dagherrotipie si possono agevolmente copiare illuminandole obliquamente col mezzo del sole, e ponendole di fronte alla camera oscura. Per l’angolo

Pagina 395

cadere nel difetto opposto. Così nei ritratti si lascierà venir nera la camicia e relativamente oscuri il fronte, il pomello della gota più illuminata, le

Pagina 402

f1 = lunghezza focale della lente di fronte,

Pagina 480

D = il rapporto della forza dispersiva del vetro di fronte col vetro di dietro,

Pagina 480

raggio della superficie di fronte. Queste quantità siano espresse dai seguenti simboli:

Pagina 480

prova debbono stare di fronte l’un l’altro, ben paralleli, e tra loro distanti circa 4 centimetri.

Pagina 484

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572395
Cassinis 4 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ebbene, a fronte di questi 50,000,000 di risparmi ci sono 50,000,000 che si sono dovuti esitare pel pagamento di maggiori interessi, e per

Pagina 2315

Solamente qualche economia si potrà fare sulle spese di giustizia, ma di ben poco rilievo a fronte del nostro vistoso disavanzo. E non è che io non

Pagina 2316

A fronte di questa situazione, che sono le piccole economie su cui si fa tanto assegno?

Pagina 2316

Di qui è facile riconoscere che di fronte alla prospettiva che ci si para dinanzi non si potrebbe logicamente ammettere che le tasse attualmente in

Pagina 2318

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

606673
Tecchio 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, di fronte a questi fatti, mi parrebbe che per non prolungare una discussione nella quale già molti oratori sono iscritti, e che forse potrebbe

Pagina 5263

un prodotto di 1.075,000 lire, cioè circa 25,000 lire di meno che nella sola città di Torino; non è quindi a meravigliare se, di fronte ad un

Pagina 5275

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623416
Cassinis 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presente età a fronte di quelle che la precedettero.

Pagina 629

come lo sono da questa legge, perchè le spese di rappresentanza sono tutt'altro che necessarie. Eppure queste spese le abbiamo votate, e ora di fronte a

Pagina 645