Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economie

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572383
Cassinis 10 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dove credete che si possano fare altre economie?

Pagina 2315

Io non potrei dirvelo con esattezza, perchè non ho i documenti necessari che saranno comunicati alla Commissione, ma certamente le economie non

Pagina 2315

conseguenza le economie sono più che scomparse.

Pagina 2315

Questa è l'unica e sola via di riuscire nell'intento, giacchè la grande speranza che tutti hanno nelle economie è speranza vana e di poco momento. Ed

Pagina 2315

A fronte di questa situazione, che sono le piccole economie su cui si fa tanto assegno?

Pagina 2316

curi le piccole economie; sono tutte buone, ma son poca cosa a fronte del nostro disavanzo.

Pagina 2316

Passando dalle economie alle risorse non temo dirvi che queste si sono troppo magnificate e che sono tutte passeggiere, ed alcune anche rovinose

Pagina 2316

stata possibile di fare, di maniera che resta la rendita di 221 milioni circa. Molto meno si possono far economie sulle opere pubbliche, sulle spese dì

Pagina 2316

esigere un buon servizio. Dopo l'esposizione di tanti calcoli si hanno in ultima analisi microscopiche economie.

Pagina 2316

molto probabile che, stante le economie introdotte nell'esercizio di questa strada, e i maggiori prodotti che si sono verificati, la rendita netta di

Pagina 2327

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607070
Tecchio 13 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

maggiori economie possibili; perciò gli indirizzerò una preghiera, ed è ch'egli si trovi presente a tale discussione, ciò che finora non ha fatto, per

Pagina 5269

Mellana. Le informazioni non le ho prese che da me. Ho già parecchie volte preso parte alla discussione dei bilanci e le economie da me proposte non

Pagina 5269

, prendendo a base gli ordinamenti già in vigore nella Penisola, ottenga larghe economie senza pregiudicare il regolare sviluppo della istituzione, passa

Pagina 5269

, ed ottenere intanto le economie, nascerebbero quei due pesi e quelle due misure che debbono rifuggire e rifuggono certo dall'animo del Ministero, pel

Pagina 5270

probabilmente si troverebbe alcuna cosa che gli potrebbe agevolare di molto la via a raggiungere lo scopo da tutti ambito delle economie reali. A ciò

Pagina 5270

senso di economie, io non lo contesto, e non vi è cosa più ovvia pel Ministero che assumere l'impegno di studiare la materia e di portare a suo tempo le

Pagina 5271

Capone. Allora, invece di diminuire il deficit, noi lo aumenteremo; e le economie da voi promesse saranno una vera illusione.

Pagina 5272

l'assicurazione di riforma, ad oggetto di ottenere economie positive circa le spese postali, non si è voluta dare fin qui abbastanza esplicitamente.

Pagina 5272

Dunque non si tratta qui di economia diretta, ma indiretta. Le economie reali verranno poi in questo modo. Quando le comunicazioni saranno più

Pagina 5273

stesso Ministero che domanda economie, proponendo che dalla somma fissata per le indennità di trasferta degl'impiegati sia fatta una deduzione di lire 20

Pagina 5283

conseguenza credo che collo stanziare questi trenta mila franchi si facciano maggiori economie che col diffalcarle.

Pagina 5284

D'altronde mi compiaccio di dire alla Camera che, geloso anch'io quant'altri mai di fare delle economie sui bilanci dello Stato, ho veduto a quale

Pagina 5285

Camera, quando si parla poi di economie, per sapere a che si debba attenere.

Pagina 5286

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623570
Cassinis 3 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Davvero mi sembra che volesse egli alludere ad un ricordo che io faceva per economie.

Pagina 633

Io credo che il ricordare al Ministero le economie non sia mai soverchio, specialmente quando si vuole che un Ministero sia forte e duraturo. Penso

Pagina 633

In questa parte debbo dire francamente che sarebbe d'uopo di armonizzare tutto quanto il sistema delle economie, ciò che non si è ancor fatto.

Pagina 645

Cerca

Modifica ricerca