Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diffusa

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516569
Venanzio Giuseppe Sella 22 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dalla luce diffusa, e dalla luce riflessa dai corpi vicini. I corpi essendo sempre dal più al meno colorati, la luce che essi riflettono partecipa del

Pagina 054

irregolarmente, ossia in tutte le direzioni, ed è una tal luce, così riflessa, che chiamasi luce diffusa, ed essa è quella che ci fa vedere gli oggetti. Non tutta

Pagina 057

l'immagine che viene a prodursi nel vetro spulito, circondandolo con una tela nera per impedire la luce diffusa esterna, che renderebbe invisibile la

Pagina 080

riparare quest'orifizio in modo, che i raggi obliqui inviati dal cielo ed una troppo forte luce diffusa non vengano ad aumentare in grado troppo forte

Pagina 136

, perchè la luce diffusa dell’atmosfera nel venire sulle lenti dell’oggettivo ha per effetto d’interferire colla luce inviata dagli oggetti cui si

Pagina 140

forte luce diffusa, od anche con una luce artificiale (p. e. quella che si ottiene facendo passare un getto di ossigeno sulla fiamma di una lampada ad

Pagina 144

si conservano al buio, ma basta il contatto di una debole luce diffusa per decomporli, per distruggere l’affinità chimica dominante sopra di essi.

Pagina 172

luce diffusa per alterare sensibilmente il collodio nelle sue proprietà fisiche e chimiche. La pirossilina può infine decomporsi anche quando essa

Pagina 343

ad una luce diffusa non troppo forte se il collodio è iodurato con ioduro di cadmio. La quantità di collodio che essi contengono è sufficiente per

Pagina 362

penetrare in esso. La luce diffusa del giorno è bianca, e basta una piccolissima quantità di essa per impressionare lo strato sensibile. La luce, che viene

Pagina 373

esso sia persino rasentato dai raggi stessi del sole. Ciò fa sì, che le lenti di esso trovinsi sempre esposte ad una luce diffusa assai forte, e

Pagina 392

quali possono far macchiare la prova nel fissarla. La prova ben lavata si può portare alla luce diffusa del giorno per fissarla con iposolfito di

Pagina 402

nella camera oscura può introdursi molta luce diffusa, come quando essa non è ben chiusa nelle sue giunture, o vengono usati oggettivi con troppo grande

Pagina 404

La prova che è bene sviluppata e che è ben lavata con acqua potendosi portare in contatto della luce diffusa del giorno senza che si alteri

Pagina 408

sensibile ai raggi della luce come il ioduro d’argento, si può impunemente sensibilizzare ad una debole luce diffusa; ma bisogna dire che è preferibile

Pagina 442

la carta, imperocchè la luce diffusa è già capace di colorire uniformemente la parte del foglio che si scopre, se l’operatore tarda di troppo a

Pagina 445

alla luce diffusa del giorno, il risultato finale è sempre lo stesso, sol varia il tempo in cui si accusa, e si compie il progresso della

Pagina 447

’ioduro d’argento, che è infinitamente più presto alterato dalla luce, che non il cloruro. Basta un’esposizione di pochi secondi alla luce diffusa del

Pagina 447

differenza riguardo all’indebolimento delle tinte, sia che l’impressione sia stata fatta dalla lenta e continuata azione di una debole luce diffusa, o dalla

Pagina 462

comodamente in una camera debolmente illuminata dalla luce diffusa del giorno, ed è una precauzione soverchia quella di taluni i quali, per fissare le loro

Pagina 462

al sole, e per un’ora alla luce diffusa. Dopo dell’azione della luce l’immagine non deve ancora essere visibile; nel caso opposto è segno che l

Pagina 495

mezzo della macchina a copiare basta l’esposizione al sole di uno a quattro secondi ed alla luce diffusa il tempo varia tra alcuni secondi ed un minuto.

Pagina 498

Cerca

Modifica ricerca