Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: calce

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520456
Venanzio Giuseppe Sella 42 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

alcool, e dirigendo la fiamma sopra una piccola palla di calce viva, la quale riceve dalla fiamma un calore così grande, che essa diventa tanto luminosa

Pagina 144

Basi essenzialmente forti sono gli alcali, cioè: la potassa, la soda, la barite, la stronziana, la calce, che si manifestano sempre con tutti i

Pagina 176

calce sciolta in 222,300 parti di acqua con un errore minore di un decimo della quantità della calce sciolta; e si può determinare, con un’esattezza

Pagina 179

nomi sesquibasico, bibasico, tribasico. Per conseguenza il nome fosfato bibasico di calce significa una combinazione di 1 equivalente di acido sopra 2

Pagina 192

dell’acqua di calce all’aria, questa piccola quantità di acido carbonico si accusa ben presto, producendo una pellicola solida di carbonato di calce

Pagina 197

Le combinazioni che forma l’acqua colle basi si chiamano idrati, perchè l’acqua vi fa le funzioni di un acido; così si dice idrato di calce, CaO,HO

Pagina 202

’aria della cassetta perfettamente secca. Il lettore non deve qui confondere il cloruro di calcio col cloruro di calce, perchè quest’ultimo farebbe un

Pagina 202

mescolare coll’acqua l’amido, la gomma, il cloruro di calce, ecc.

Pagina 203

della soda, del cloro, e del cloruro di calce, e senza di esso non avremmo a così buon mercato gli acidi tartarico, acetico, nitrico, cloroidrico, ecc.

Pagina 211

calce estinta, a piccole dosi, sino a che il liquido filtrato non intorbidi più l’acqua di calce; dopo si concentra in coppa di ferro sino ad un certo

Pagina 217

p. es, la soda, la calce, la stronziana, ecc., vennero chiamati alcali, forse da alleskali, per significarne la stessa natura. Disorganizza i tessuti

Pagina 217

’acetato di ammoniaca e l’acetato di calce vennero proposti come acceleranti nella produzione delle prove negative. L’acetato di calco ha la proprietà di

Pagina 222

una forza maggiore di prima, la sua densità essendo ora di 0,823. Distillando quest’alcool col suo peso di calce viva polverizzata si otterrebbe l

Pagina 224

nitrico, e dagli acidi concentrati. La calce forma una combinazione insolubile coll’albumina, che indurisce fortemente seccando. Il bicromato di potassa

Pagina 224

Le proprietà chimiche dell’ammoniaca sono contrarie, ed opposte a quelle degli acidi, e sono simili a quelle degli alcali, della potassa, soda, calce

Pagina 228

I sali che l’ammoniaca forma sono d’ordinario molto solubili nell’acqua e lasciano svolgere odore di ammoniaca coll’aggiunta di calce, o potassa, che

Pagina 229

soluzione dilungata di cloruro di calce. Se si tocca la carta, lavata come sopra, con soluzione di protosolfato di ferro al 5 per 100 e si lava di

Pagina 233

CALCE.

Pagina 235

La calce è composta di calcio e di ossigeno, la sua formola è CaO, il suo equivalente è 28. Bagnata con acqua si riscalda, cade in polvere, forma la

Pagina 235

La calce estinta assorbe il gas cloro e forma il così detto cloruro di calce CaO,ClO + CaCl, che è impiegato dagli imbiancatori, e che il fotografo

Pagina 235

La calce ha una grandissima tendenza a combinarsi cogli acidi; essa è il meno costoso degli alcali conosciuti, perciò si trova molto vantaggioso il

Pagina 235

Il cloruro di calce viene spesso impiegato perchè ha la proprietà di cedere facilmente il cloro che contiene quando è trattato con un acido.

Pagina 240

lo strato inferiore come inservibile. Ora s’introduce nella storta stessa 1/20 del peso dell’etere di calce viva polverizzata, si agita il mescuglio e

Pagina 248

’acqua di calce e di ammoniaca liquida l’imbruniscono, e la rendono alcalina. Gli ossidi di argento, di oro e di platino vengono da essa deossidati, e

Pagina 267

forma del sapone duro, mentre la potassa forma con essi del sapone molle. Si ottiene trattando col mezzo della calce estinta il carbonato di soda

Pagina 268

di cucina; 2° riscaldando fortemente il solfato di soda mescolato con carbonato di calce e carbone.

Pagina 269

la potassa, la soda, la calce, la stronziana, la barite. Neppure coll’acido solfoidrico questi ossidi basici non vengono precipitati, laonde essi si

Pagina 274

Il retro non è che un silicato di potassa, di calce, di piombo, ecc., come si vede nella seguente tavola di Kane, che trovo nell’ottimo trattato di

Pagina 275

Qualche volta il vetro verde-giallo delle bottiglie è poco più di un silicato di calce facilmente intaccabile dagli acidi, ed inetto a conservare il

Pagina 276

(a) Per titolo di una soluzione noi intendiamo il frapporlo del peso del corpo sciolto col peso della soluzione totale. Così p. e. l’acqua di calce

Pagina 282

l'acqua di calce comune sia una soluzione di idrato di calce del titolo di 1/778 se si dilunga 1 volume di acqua di calce con 199 volumi di acqua in modo

Pagina 288

può ancora distinguere con un errore minore di 1/11 della quantità della calce che contiene, ossia di 1/1711600. Mi pare che cogli altri metodi non

Pagina 288

con un errore di 1/2310000 di iodio. Il cloro, ed il cloruro di calce si possono parimenti determinare colla carta di guaiaco, ed ancora meglio con una

Pagina 288

olii volatili, da cui non si può liberare anche con distillarlo sulla calce e sulla potassa. Il collodio che venne preparato con tale alcool produrrà

Pagina 355

levare le macchie d’argento. Toccandole con acqua di cloro o con cloruro di calce, addizionato del decimo del suo peso di acido solforico, scompariranno

Pagina 406

Una soluzione alcalina particolare è quella al cloruro di calce che venne proposta da Le Gray e quindi applicata dai fotografi con qualche

Pagina 458

2 cloruro di calce

Pagina 459

, le ossa calcinate, la fuliggine, il nero di fumo, la calce estinta, l’amido, ecc. Tutte queste sostanze, essendo come le prime ridotte in forma di

Pagina 475

Quest’ultima sostanza proposta da Bingham si ottiene con calce estinta e bromo liquido. Per ottenere la calce estinta si immerge nell’acqua un pezzo

Pagina 476

strato di bromuro di calce dello spessore di un mezzo centimetro.

Pagina 476

bromuro di calce, ove si lascierà sino a che abbia preso il color rosa violaceo. Ora si rimette per misurare il tempo dell’azione della luce e degli

Pagina 477

riuscita era certa. Il bromuro di calce nel nostro caso fa l’ufficio di accelerare, di rendere mille volte più 0m 25. La seguente tavola che tolgo dal

Pagina 478

L'Opinione

541813
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

è per giunta bianco, così si ha un marmo non ispregevole. Non ebbi però occasione di vederlo altrimenti adoprato, che come pietra di calce. Sono

Pagina 14

Cerca

Modifica ricerca