Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affinita

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516937
Venanzio Giuseppe Sella 24 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dell’affinità chimica.

Pagina 171

differenza deriva dal maggiore o minore antagonismo dei corpi. Quelli che sono tra loro maggiormente opposti hanno scambievolmente un’affinità chimica più

Pagina 171

L’affinità chimica è dunque quella forza per cui due corpi di diversa natura, dotati di proprietà contrarie, si uniscono insieme per formare un corpo

Pagina 171

La forza che determina la combinazione chimica tra i corpi venne denominata affinità, benchè impropriamente; imperocchè i corpi che sono tra loro

Pagina 171

Questo dipende da ciò che l’affinità chimica è subordinata ad altre forze, come per es. alla forza di gravità, di coesione, alla luce, al magnetismo

Pagina 172

decompone: il calore ha la forza di distruggere l’affinità che tiene chimicamente uniti gli atomi del mercurio e dell’ossigeno. Questo riprende il suo

Pagina 172

della differente affinità chimica dei corpi.

Pagina 172

L’affinità chimica dei corpi non solo è diversa in corpi diversi, ma essa negli stessi e medesimi corpi varia sovente col semplice variare delle

Pagina 172

che si pone in libertà dalla sua combinazione col potassio. Il potassio avendo maggiore affinità pel cloro di quella che esso abbia pell’iodio

Pagina 172

Prima che si conoscessero questi fenomeni, si ammise che l’affinità chimica dei corpi fosse immutabile e costante in ogni circostanza, e si credette

Pagina 173

aveva una minor affinità dell’acido acetico per la potassa e viceversa nel secondo caso.

Pagina 173

I corpi di una stessa e medesima classe non hanno tra loro una grande affinità chimica, perchè tra loro somiglianti; ma i corpi di una classe hanno

Pagina 174

Vale a dire, un acido debole, venendo a contatto con una base debole, si comporterà è vero come un acido debole, e vi sarà poca affinità colla base

Pagina 175

reciproca tendenza alla combinazione, ossia l’affinità chimica di essi, non sarà neppure grande.

Pagina 175

dominerà ancora fra di essi un’affinità chimica, che li costringerà ad unirsi insieme, e dare luogo ad una combinazione chimica, in cui l’acido debole

Pagina 176

In generale gli acidi hanno una maggiore o minore affinità per le basi secondo che sono acidi forti, od acidi deboli. Per causa di una simile

Pagina 177

Nei sali può ancora incontrarsi un mutuo antagonismo chimico, in modo che essi manifestino ancora un’affinità chimica tra di loro.

Pagina 177

, siccome quello che ha una maggiore affinità per la potassa, scaccia l’acido carbonico, e lo sostituisce nella sua combinazione formando un solfato di

Pagina 177

stesso. La base più forte, avendo un maggiore antagonismo per l’acido di quello che vi abbia la base meno forte, ha perciò un’affinità più grande di

Pagina 179

a questa soluzione della potassa. Questa essendo una base più forte dell’ossido di ferro, ha una più grande affinità per l’acido di quella che abbia

Pagina 179

abbia affinità, nella stessa e medesima proporzione, senza giammai variarla in più od in meno. Determinando coll’esperienza queste proporzioni di peso

Pagina 180

L’idrogeno si estrae dall’acqua levando da questa l’ossigeno col mezzo di una sostanza che abbia maggiore affinità per l’ossigeno di quella che vi

Pagina 199

maggiore affinità chimica per la potassa.

Pagina 216

tempo della trasformazione del collodio varierà colla temperatura, colla luce, a cui il collodio si espone, coll’affinità delle sostanze impiegate, ecc.

Pagina 358

Cerca

Modifica ricerca