Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mano

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254957
Saltini, Guglielmo Enrico 12 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

considerarli nulla lasci a desiderare. Ma per dar mano a questa grande opera, bisognava raccogliere da ogni parte nuovi documenti e memorie, le quali appurando e

critica d'arte

in Lucca. Il Nottolini vi pose mano nel 1823, e il 21 giugno del 1832 le fonti desideratissime consolavano la città. Facciamone in breve la descrizione

critica d'arte

Pagina 17

1849 gli Austriaci, distrussero barbaramente quanto veniva loro tra mano, e il patrimonio più caro del Gherardesca, i suoi studj e le sue memorie

critica d'arte

Pagina 18

bastevole alla fama di qualsivoglia più grande artista, tanto la esperienza della mano secondò la mente nell’immaginare fecondissima. Sopra una larga base a

critica d'arte

Pagina 27

mano il decreto che ne ordina l'erezione; Brunellesco, ravvolto anch’esso in amplio panneggiato, sostiene con la mano sinistra una tavola, ha nella

critica d'arte

Pagina 29

raccoglie le facoltà dell’intelletto, nella mano sinistra tiene la sfera, con la destra indica la sua teoria, e dalla espressione vivissima della testa

critica d'arte

Pagina 32

in mano al fanciullo. Dedito allo sciopero, al giuoco, alla crapula, trascurò ogni bella disciplina della mente; e disperse l’intelletto come fini

critica d'arte

Pagina 52

prima fanciullezza fece manifesta la mente nell’immaginare feconda, e la mano prontissima a delineare sulle carte, con fieri e parlanti segni le sue

critica d'arte

Pagina 55

progressi. E se fino allora, con poche eccezioni, tutte le opere si riducevano ad ornati e fiorami di specie diversa, da indi innanzi si pose mano a

critica d'arte

Pagina 63

attendere, perchè storpiato della mano destra, al mestiero del falegname a cui l’avean posto i poverissimi genitori, si mise al disegno per il quale

critica d'arte

Pagina 65

, rame compiuto nel suo ottantesimo anno, attese all’arte indefesso, bastandogli sempre quella sua acutissima vista e la fermezza della mano. Discorrere

critica d'arte

Pagina 66

suoi primi lavori, il ritratto di Benvenuto Cellini, e l’Agar del Guercino. Venuto a dimorare in Firenze (1825), ivi diede mano a quell’opera, nella

critica d'arte

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca