Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forme

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254874
Saltini, Guglielmo Enrico 7 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

semplici forme ma di monumentale solidità; una cappella dedicata alla Vergine nella chiesa dei Minori Osservanti a San Romano, e intraprese la riduzione

critica d'arte

Pagina 12

concetto prima di cercar nelle forme il modo di rappresentarlo, sogno di mente poetica; bisognava imitare certi modelli allora in voga, non dipartirsi

critica d'arte

Pagina 24

Siberia, matrona austerissima gravemente seduta, che sostiene colla sinistra mano il dio Pluto, sotto le forme d’ignudo fanciullo che stringe in pugno una

critica d'arte

Pagina 27

morale (nella quale operazione della mente, non ebbe fin qui, nè forse avrà mai chi gli stesse a paro), cercava nel vero le forme più adatte a

critica d'arte

Pagina 29

prima ed ultima statua che gli fosse dato scolpire in forme grandi al vero. — GIUSEPPE BENELLI di Firenze (n. 27 maggio 1819, m. 9 gennajo 1861) fu

critica d'arte

Pagina 31

pensiero, bellezza di forme, decoro nelle movenze e verità. Vedemmo quest’opera riprodotta in marmo all’Esposizione Italiana dell’anno decorso, e

critica d'arte

Pagina 32

sopra forme di zolfo in modo da assomigliare al marmo pario e ai più duri alabastri. Di questa sua scoperta, che avvivò in quei luoghi una nuova

critica d'arte

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca