Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vede

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I vespri siciliani

339282
3 occorrenze

Gli stessi, Arrigo arrivando dal fondo vede Elena e corre a lei senza scorgere Monforte, che s’arresta all’arrivo d’Arrigo ed a lui s’avvicina

Ricchi giardini nel Palazzo di Monforte in Palermo. In fondo gradinate, per le quali si arriva alla cappella, di cui si vede la cupola elevarsi al

(il cancello a dritta s’apre: si vede la gran sala di giustizia, alla quale s’ascende per parecchi gradini ed in cui si vedono quattro Penitenti in

Doveri dell'uomo

678104
Mazzini, Giuseppe 1 occorrenze

seconda guarda quasi esclusivamente all' associazione, e desume dal patto che la costituisce i doveri d'ogni individuo. La prima non vede più in là

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683802
Zanazzo, Giggi 25 occorrenze

Er candelabbro che sse vede scorpito sotto a ll’arco de Tito, era tutto d’oro e lo portonno a Roma da Ggerusalemme l’antichi Romani, quanno

via lattea) che quanno è ssereno, la notte, se vede in cielo in arto in arto. Dice che la Santa Casa s’arègge per aria da sé. Ma gnisuno se pô annà

dilettissimi, astenetevi dalle bestemmie e pensate: 1o Che Dio vi vede; 2o Che Dio vi giudicherà su tutte le vostre parole, e specialmente sulle bestemmie

. Lì ssotto a quell’archi, appena sôna mezzanotte, de tutto quello che sse vede e cche sse sente, come presempio, un cane che abbaja, una ciovetta che

’ jè l’ho ppotuti vede’, ni uprì’ nni cchiude’, m’aricordo che ffece strepito un’immaggine de Ggesù Nnazzareno che sse venera a Ssanta Maria in

Adesso se ne vede qualcuno raramente; ma prima il Sabato santo, nella mattina, questo venditore andava con un carrettino colmo di fiori e di erbe

solo vede quele penne, pe’ ppavura che je scrivessino quarche lettra in de la panza, scappàvano chi dde qua, cchi dde llà, a rifuggiasse in quarche

provallo pe’ ppersuvadesse sì cche mmiracoli è bbono a ffavve vede. Le Bbrugne de Cesanélli ereno certe bbrugne purgative inventate dar sor Cesanèlli

il pegno. Quando la mamma vede che non può trarre in fallo un giocatore, passa avanti e fa lo stesso con un altro, anche, se lo crede, cambiando

ppare che la statuva de Bernini se spaventi a vvede la Madonna. Nun se poteveno vede fra architetti pe’ ggelosia de mestieré.

segno de la spada E ’sto spacco co’ la stampa de la spada d’Orlando, lo potete vedè’ ogni sempre; perchè nun sortanto quer pezzo de colonna incora ce

Er Padrone, come ve faremo vede ne la regola de le bbevute, arimane padrone der vino ammalappena hanno bbevuto la Conta cor Sótto. Er Padrone se pô

intitolate: Streghe, Stregoni e Ffaffucchieri, ossia la Notte de S. Giuvanni, indove la quale se vede che, gguasi sempre, la strega che strega le

lo stennardo fra fratelloni ereno cose serie! Ce sgaggiàveno a ffasse vede’ da l’innammorate, si cco’ cche abbilità sapéveno maneggià’ er trónco! C

donna che ffece ’sta novena, ner vede San Pantaleone, je prese uno spavento tale che dda la pavura ce crepò. Ma azzeccatece un po’? Doppo morta lei, er

. Bisognava vede’ come ce s’accaloraveno tanto li du’ poveti, quanto quelli che li staveno a ssentì’! Ce pijaveno parte puro le donne; ho inteso

Giannini. Poteva vede tutti, perchè tutti je voleveno bbene a Roma, fôra che li Ggesuviti. Tanto vero che quanno je capitaveno a ttiro, je dava sempre tra

quartarolo ar giorno, per ogni carettiere che cciaveva ar servizzio. E bbisognava vede si cche ppezzi d’ômmini ribbusti che èreno, e ccampàveno quant’e Nnovè

minuti ce vedé. Là da Borgo uno stroppio se partì Un sórdo e muto ce si accompagnò Pe’ magnà le frittelle insina qui. Le prese er muto e subbito

. Quanno quele bbenedette, serve, pe’ ddasse l’aria de signore, disprèzzeno la carne che j’offre er bancarolo der macèllo, bbisogna vede’ quello con che

bbianca. Era er tesoro! Uno de quelli che scavava, ar vedè’ la pietra, invece de dì’, ccome annava detto: Evviva Maria! nun disse: Porca M…? Detta

vino. Quanno stacca da ignottì’, ccosa che je se vede guardannoje er gargarozzo, ha cchiuso la su’ bbevuta, e ddeve cede er vino; e nu jé vale manco si

principe, ammalappena te lo vede, davanti a tutta la ggente, je se mette a strillà’ ccom’un addannato: — Porco, mascalzone, ignorante, vassallo, è questo il

’ vvedelle? Uno se portava un bastone fatto in cima a forcina, e quanno stava sur posto, metteva er barbozzo drento a la furcina, e in quer modo poteva vede

nu’ la vede. 58. Io ciò un campo tutto lavorato: Nun c’è ppassato ni bbove e ni aratro. 59. Io ciò un lenzolo tutt’arippezzato Che nì ffilo e nì ago

Cerca

Modifica ricerca