Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: romano

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Doveri dell'uomo

678098
Mazzini, Giuseppe 3 occorrenze

filosofia pagana che ammetteva due nature, di padroni e di schiavi, il popolo Romano aveva portato le sue aquile a passeggiare fra tutti i popoli noti

restrizione funesta che un solo popolo era l'eletto di Dio, non fu riconosciuta che verso lo scioglimento dell'impero Romano, per opera del

a quella di Cristo. Viviamo in mezzo a una Società incadaverita, come era quella dell'Impero Romano, col bisogno nell'animo di ravvivarla, di

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683895
Zanazzo, Giggi 10 occorrenze

Er vero romano de Roma, è strafottentissimo e sse ne... sgrulla artissimamente fino (e ppuro un po’ ppiù ssu), de li sette cèli! Nun pô ssofrì’ la

Er primo ggiorno de Carnovale, ddice, ch’er Capo Rabbino de Ghetto annava a riverì er Senatore romano e a inchinajese d’avanti co’ la capoccia insino

nun se lo fece puro un principe romano? Infatti la mmatina er principe e er papa se lo riccontonno e vvedenno che ttutti e dua aveveno avuto la

dottrina. Llì, nun m’aricordo bbene, ma mme pare che sse spartiveno in du’ partiti: er partito romano e er partito bbizzantinio; e ppoi se metteveno

da Meo, o anche: va da Mariòtti. E così di seguito. Un ebanista, un falegname romano, parlando di un mobile qualsiasi, poco solido, mal costruito, vi

fr...?". Poi se so’ impossessati de tutto er commercio. Defatti nun vedevio un fornaro, un oste, un pizzicarolo, un orzarolo, romano de nascita, e

Venite tutte qui ciumache belle Veniteve a magnà’ le mi’ frittelle. Vieni, ti avanza o Popolo Romano In questo spaccio di frittelle ameno Vieni a

alle sette Basiliche, gli ebrei perseguitati, i ladri alla berlina, il barbero vincitore portalo in trionfo, il Senatore romano in abito di gala, il

Emiliani a ppiazza Navona; un antro de bburattini a la Pulinara ; un antro a ppiazza der Fico, ecc.; c’ereno ppiù vvicini a nnoi, er Politeama Romano

)". * * * "Andrea Speciale, poeta popolare romano al principio del secolo XVII, in un curioso e ignorato opuscolo intitolato: Historia nova e piacevole dove si

Cerca

Modifica ricerca