Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quer

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683702
Zanazzo, Giggi 50 occorrenze

Aspettate che arivi er giorno de la festa de San Giuvanni. Arivato quer giorno, voi a mmezzoggiorno in punto, pijate un pezzo de piommo, squajatelo

bbagnaròla d’acqua giaccia. Quer bagno ggelato preso a l’abborita, je fa un gran aresto de sangue e lo pô ffa’ ssubbito guarì’. O anche, siccome è un

Cajostro in anima e in corpo. Pe’ quer vicolo, tant’era la pavura che mmetteva quer mago, che dde llà nun ce passava gnisuno, nun ce passava: e l’è

Si una donna vô ffa’ ddiventà’ innammorato morto de sé un ômo, je deve mette’, in quarche ccosa che mmagna, un po’ dde quer sangue de quanno lei cià

cche io incora me l’aricordo. Er più gran stradone che ddà su la piazza sale infinenta su la cchiesa che stà in arto in arto, vieniva in quer giorno

Avete fatto mai caso, prima d’entrà’ in de la cchiesa de la Bbocca de la Verità, a quer faccione granne granne, tónno, tutto de pietra, co’ quela

Er giorno de la festa de Sant’Andrea pescatore, che vviè’ a li 30 de novembre, ha dda piove pe’ fforza. Fatece caso e vvederete che in quer giorno l

, uno Sammaló e uno Morì. Figurateve li romaneschi de quer tempo come se li ripassaveno!

. Quer profume è ’na manosanta che vve sràdica addrittura le moroide.

bbenedizzione de quer giorno passava ponte. Dice che appena data la bbenedizzione, mannava la maledizzione ar palazzo der principe Colonna. Intratanto ch’er

debbotto granne e ggrosso; quanno je diceva: "Canta e mmagna" quello cantava e mmagnava. Insomma: quer galletto era er diavolo (Gesummaria!) in persona.

Pijate un po’ d’ortica e ppistatela bbene. Quer sugo che cc’esce mettetelo in d’un bicchiere e ffatelo sta’ una nottata a la serena. La matina

lassa infracicà’. Quanno quer pedalino o quela carzetta s’è infracicato ar punto che ccasca a ppezzi, allora la persona affatturata stira le cianche.

subbito quer prospero, si nnó ’sta notte pisci a’ lletto!". E llui sii che vva a’ lletto co’ quell’idea de pisciasse sótto, o sii quer che sse sia, er

A Roma se dice ch’er Papa er giorno de San Marco, che vviè’ a li 25 d’aprile, magna le cerase; perchè San Marco, pe’ quer giorno, le fa mmaturà’ ppe

’ ddavero, che aricopriva ggiusto ggiusto lo spazio pe’ frabbicacce la cchiesa: che, infatti, ce fu fabbricata a spese tanto de quer principe che de quer papa.

Viè’ a li 25 de novembre. Quer giorno, come dice er proverbio: "Pe’ Ssanta Caterina, o nneve o bbrina, o la neve su’ la spina". Diffatti a Roma s

1. Drento a quela legna C’è una povera cagna prégna Daje un po’ de pan de Spagna A quela povera prégna cagna. 2. —Drent’a quer palazzo C’è un povero

ssopre le sepporture. Quanno state ar Camposanto, nun ve fermate e nun ve mettete mai a spasseggià’ sopre a le sepporture; perchè si in quer tramente

Pijate un mazzo d’erba valeriana, fatela bbullì in d’un callarèllo; e cco’ quer fumo fatevece li sorfumiggi a la parte che vve dôle. Poi sciacquateve

. ’Sta festa se faceva su la piazza de San Marco, davanti a Mmadama Lugrezzia, che in quer giorno compariva tutta impimpinata cor un gran toppè de

quanno hanno bbevuto. I’mmodo che si uno è sverto, mentre stanno a bbeve, a sversaje per tera er veleno, quer serpe nun sarebbe ppiù vvelenoso. Va

segno de la spada E ’sto spacco co’ la stampa de la spada d’Orlando, lo potete vedè’ ogni sempre; perchè nun sortanto quer pezzo de colonna incora ce

, che quer portone è ttutto d’un pezzo de marmo, senza nemmanco una ggiónta. Figuramese dunque quanta doveva èsse grossa quela pietra p’aricavacce fóra er

Abbasta a ccaccià’ ffôra de la finestra un braccio e ssonà’ er campanello de la Madonna de Loreto: quer campanello, strufinato drento la scudella che

arivò a la casa der povero che annava a bbeneficà’. Arivata sur portone, se fermò, s’arivortò, e vvedenno quer cardeo che j’annava incora appresso

invortateve bbene bbene co’ ’na cuperta de lana, e tienétecela insinènta a ttanto che quéle foje nun se sùgheno tutto quer sudore che vve s’è arimbevuto. Fatta

falli bbulle, li pista bbene in der mortale; poi passa quer sugo drento una pezza de tela in d’un bicchiere, li fa sta’ ttutta la notte a la seréna, e

Siccome Testaccio stà vvicino a Roma, l’ottobbere ce s’annava volentieri, in carozza e a piedi. Arivati llà sse magnava, se bbeveva quer vino che

, poi da Bbardinótti, poi da Faccia fresca, passò pporta San Giuvanni, fece la piazza, prese pe’ vvia Merulana, che in quer tempo era tutt’a vvigne e a

nun c’è peggio cosa che ffacci tanto male, quanto quer mazzato vèrmine. Come puro quanno se màgneno li Bbarbi, queli pesci che ffanno in der fiume

d’acqua, de brodo e dd’ojo bbullenti. Appena ve sete scottati pijate un pezzo de sapone de cucina e insaponàtevece bbene la scottatura. Quer sapóne

’ ffàjela passà’. Pijate ’na padèlla vecchia che stii da un ber pèzzo in servizio, e ccon quer tàrtero che ccià dde sotto ontàtece e strufinàtece la

fece fa’ quer ritratto sur portone, e passò quela casa a l’eredi cor patto che tutte le vorte che er su’ ritratto se fussi scassato o ruvinato, je l

aria, e appuntateje quer zeppo cor pane in cima, propio in der mezzo de la panza. E’ rospo, se capisce, cercherà dd’arivortasse, e in der mòvese che

de Roma. Le faceveno sopra ’na specie de parcoscèno, co’ ccerti pupazzi de céra arti ar naturale, che ppareveno ômmini come che nnoi. Io, in quer

de farina de céci. Puro a ontalli cor ségo ce se prova rifriggerio. Si ppoi ve volete fa’ ppassà’ quer rosore che ddà ttanto torménto speciarmente a

Dite quer che vve pare, ma è una gran parola che a ddilla ce provamo una gran sodisfazzione! Quér chi sse ne…? ch’er Belli in un magno sonetto chiama

arimèdio pe’ fa’ spari’ li porri è quello de daje un’abbagnatina pe’ ddue o ttre vvorte co’ quer sangue de quanno la donna cià le cose sue. Oppuramente

; perchè quer gran odore l’imbriacherebbe e l’avvelenerebbe.

pompieri quer giorno faceveno festa granne in der quartiere: e ppoi puro loro portaveno le machine a Sant’Antonio protettore de loro, a ffalle bbenedì

’antra tenuta de la Campagna romana. Quer giorno tutti li pittori de Roma s’ammascheràveno, e ppoi se n’annàveno llaggiù a ppassà’ la ggiornata alegramente

stennardi de Roma. Se diceva de li Bbucaletti perchè ’sta precissione era fatta da la compagnia de li Vascellari, che in quer tempo, ortre a ffa’ le

’ammazzato. Come saperete tutti, San Martino è er protettore de li sordati e dde li cornuti. De li sordati, perchè ppuro quer santo è stato sordato; de

bbene bbene assieme a quell’erba. Una vorta pistati, fateli suffrigge in d’una padèlla E cco’ quer grasso che càcceno ognétevece bbene le grànnole o dder

Latterano je domanna co’ quer su’ vócióne: — Con ché? con ché? con ché?". E la campanella de Santa Croce in Gerusalemme dice che j’arispónne: — Co’ le

portà’ co’ ssé un ber pèzzo de mirza de vaccina. Fatta dunque che ha la bbucia che vv’ho ddetto, l’ammalato ce deve mette drento da se, quer pezzo de

sse n’accorghino, quarche ggoccia d’acqua der fiume Ggiordano, ossia de quer santo fiume che stà in Terasanta. È indificile a precurassela com’era prima

Comprate un po’ de ggèsso de Genova e ffatelo bbullì’ drento ’na certa quantità d’acqua. Quanno quer gèsso è addiventato come una specie de fanga

visto méttee ér zucchero, le peracottee bbònnee calle calle; per un sòrdo, callee! Ovvero: — Le peracotte calle, a quer paìno, Che ccià ’na panza com’un

Cerca

Modifica ricerca

Categorie