Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nova

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683776
Zanazzo, Giggi 7 occorrenze

Si tte ggira intorno una lapa è ssegno de bbôna nóva; un moscone è ssegno de visita. Una vespa: nôva lesta. Un ragno: è ssegno de guadagno. Apposta

Quanno se v’abbità’ in d’una casa nôva, le prime cose che bbisogna portacce so’: un fiasco d’ojo, er vino, er carbone e una pianta de ruta. Tutte

Però si er temporale minaccia de fa’ danni, allora da la Chiesa Nova sentirete una certa campana sônà’ a ttutta bbattuta. Allora metteteve in

Se compra una piluccia nôva de quelle da un baiocco, ce se mette drento un tantino de radica de sarvia, un po’ dde radica d’ortica e mezza fojetta d

fa’ ’na regazza zzitèlla, che, a ogni óntatura, dev’èsse ’na regazza nôva.

quarchiduna nôva. Presempio, annamio a dda’ ffastidio a li côchi de li principi che stann’a ccucinà, in de le cantine de li palazzi: ss’affacciamio a le

)". * * * "Andrea Speciale, poeta popolare romano al principio del secolo XVII, in un curioso e ignorato opuscolo intitolato: Historia nova e piacevole dove si

Cerca

Modifica ricerca

Categorie