Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: el

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684058
Zanazzo, Giggi 10 occorrenze

Andavano attorno con la loro merce infilata in un bastone o in un canestro, e gridavano: — Di Lucca le ciambelle! El ciambellaro!

! Mentre ora dicono: — El Barbanera, lunario nôvo!

cara bbambina! Oh poverina, Dove sarà? In cammera sola, Sicuro a ppettinasse; El ciuffettino a ffasse La cara mammà. Maria Giulia, D’indove sei

; Questa è ll’orecchiuccia, Questa la sorelluccia; Questa è la bboccuccia, E questo è el campanello Che ffa ddin, don, din, don!". E nel dir così gli si

: — Spero che domani ch’è la festa nostra, non me farete el torto de nun favorire un boccone da me. — Avrete un bon pranzo? — Altro! V’abbasti a ddì’ che dda

5. Io cammino e ddico el vero Finchè sso’ ssano e ssíncèro. Ma ssi mme viè’ una mmalatia, Io ve dico una bbucìa. Ma si un medico valente Trovo che

stoppa A Carlino una mm... in bocca!". O anche: "Séta, sétòla, Carlino che vva a scóla Papà je compra la sediòla, Mamma el canestrello Tutto pieno de

facendosi loro incontro, cantano: "O mio bbel castello, Marcondìrondirondà". E gli altri fanciulli, in coro: "È ppiù bbello el nostro, Marcondìrondirondà

uso anche dire: "Acqua santa, nun vienì’; San Giuvanni stà a ddormì’ Su le piaghe del Signore: Passi l’acqua e vvienghi el sole!". O anche: "Ecco la

teatro Pace, Valletto, el Rossini, er Pavone, er Gordoni, er Teatro Nazionale, in via Sant’ Omobbono, per annà’ a la Consolazione: er teatro de le

Cerca

Modifica ricerca

Categorie