Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: canti

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683772
Zanazzo, Giggi 6 occorrenze

da povèti, o sse giôcava a mmòra. La sera s’aritornava a Roma ar sóno de le tammurèlle, dde le gnàcchere e dde li canti: "A la reale, L’ottobbre è

canti delle vie di Roma, i quali cantavano devotamente o le letanie, o recitavano qualche preghiera, o cantavan dei versi di questo genere: "Evviva Maria

ttòcca! A ttempo de la mietitura era n’a bbellezza a vvede’ la partenza da Roma de li mietitori pe’ la campagna accompagnati da canti da sôni e dda bballi!

chiedere l’elemosina per suffragare l’anima del condannato a morte; le tavolozze sui canti delle vie; gli smoccolatori col cartoccio nei trasporti funebri i

caserma Serristori e le conseguenti decapitazioni di Monti e Tognetti, con tutto lo spaventoso apparato de’ fratelloni, delle tavolozze appese sui canti

’uso dei canti religiosi così comune e popolare nei due paesi abbia inf luito sensibilmente sulla forma musicale dei ritornelli mercantili. Un solo

Cerca

Modifica ricerca

Categorie