Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: altrui

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Doveri dell'uomo

678073
Mazzini, Giuseppe 12 occorrenze

e della virtù per altrui. Ma io so, e voi, buoni e non guasti da una falsa scienza o dalla ricchezza, intenderete fra breve, che ogni vostro diritto

filosofia

conquistarvela e mantenerla inviolata, il dovere altrui di non menomarla. Voi siete educabili. Esiste in ciascun di voi una somma di facoltà, di capacità

filosofia

della libertà, purché questa non ridondi direttamente nel male altrui: che un governo non ha missione fuorché quella d'impedire che un individuo non

filosofia

pensiero: libertà di associazione per poterlo fecondare col contatto nel pensiero altrui: libertà di traffico pei suoi prodotti son tutte cose che

filosofia

altrui: è questo il primo intento ed è la suprema speranza d'ogni riforma, d'ogni mutamento sociale. Non si cangiano le sorti dell' uomo, rintonacando

filosofia

sempre dal consenso universale dell'Umanità e della Nazione. Una associazione che s'impiantasse per agevolare il furto dell'altrui proprietà, una

filosofia

diminuirsene il godimento a vantaggio altrui? S'aiuti adunque chi può. Quando la società assicura ad ognuno che possa lo esercizio libero dei diritti

filosofia

se siete forti, schiavi dell'altrui forza se siete deboli. Ad essere uomini , vi bisogna conoscere la legge che distingue la natura umana da quella

filosofia

' associazione? Da dove ritrarlo? È grave questione; né io posso qui trattarla come vorrei. Ma vi accennerò sommariamente il dovere vostro e l'altrui. La

filosofia

Verità: bada! la ricchezza è la tua tutela: la Verità sola non può esserti scudo contro l'altrui forza, contro l'altrui corruttela. Ma io vi parlo d'un

filosofia

ogni prezzo per sostenere la sua famiglia, sommissione illimitata senza esame alle leggi quali esse siano, e il non nuocere altrui: a chi gli parlasse

filosofia

monti e dalle altre condizioni geografiche: l'hanno guastato colla conquista, coll'avidità, colla gelosia dell'altrui giusta potenza; guastato di

filosofia

Cerca

Modifica ricerca