Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: a

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539428
Stanislao Cannizzaro 48 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Incominciai dunque nella prima lezione a dimostrare come dall’esame delle proprietà fisiche dei corpi aeriformi e dalla legge di Gay-Lussac, sui

Pagina 321

Seguo a dimostrare come Berzelius, non potendosi sottrarre alle proprie idee dualistiche, e pur volendo spiegare in qualche modo i rapporti semplici

Pagina 322

Berzelius, senza ricorrere a questa differente costituzione dei gas permanenti e di quelli coercibili, dei gas semplici e di quelli composti, la quale è in

Pagina 323

Dimostro com’egli fosse trascinato da un pregiudizio opposto a quello di Berzelius a torcere spesso i fatti; poiché mentre Berzelius non ammetteva

Pagina 324

molecole e dei loro componenti; lo stesso seguirebbe se l’unità comune avesse un altro valore concreto, e così li conduco a farsi un concetto ben chiaro

Pagina 325

Io però per semplicità di esposizione preferisco riferir le densità a quella dell’idrogeno = 2 e così i pesi delle molecole son tutti rappresentati

Pagina 325

Una volta che si è reso familiare ai giovani il valore dei numeri come sono disposti nel quadro precedente, è facile condurli a scoprire la legge che

Pagina 325

Avendo le densità riferite nell’aria = 1, basta moltiplicarle per 14,438 per mutarle in quelle riferite a quella dell’idrogeno = 1; e per = 28,87 per

Pagina 325

Essendo l’idrogeno il gas più leggiero, potrebbe prendersi come unità a cui riferire le densità degli altri corpi aeriformi, le quali in tal caso

Pagina 325

’idrogeno; così riferisco le densità dei varii corpi aeriformi a quella dell’idrogeno fatta = 2.

Pagina 325

convenga, come ho cominciato a fare, esprimere la composizione delle une e delle altre per mezzo di quelle quantità costanti che entrano sempre in numero

Pagina 332

vapore di calomelano è eguale a quella contenuta in un egual volume di gas acido cloridrico in eguali condizioni, mentrechè la quantità di cloro

Pagina 336

Dimostrate le formule dei due cloruri di mercurio, mi fermo a compararle con quella dell’acido cloridrico. Le formule atomiche ci indicano che la

Pagina 339

corrisponda anche a mezza molecola di mercurio libero. Basta guardare la tavola dei numeri esprimenti i pesi delle molecole per avvedersi che, essendo 2

Pagina 339

Gli atomi di potassio, sodio, litio ed argento son essi eguali a 1/2 molecola come quello dell’idrogeno, oppure eguale ad un’intera come l’atomo di

Pagina 341

Oltre a ciò i calorici specifici, de’ cloruri, bromuri, ioduri di questi metalli confermano che le loro molecole contengono un numero eguale di atomi

Pagina 341

Or 63 moltiplicato per il calorico specifico del rame dà un prodotto quasi eguale a quello che dà il peso atomico sia dell’iodo, sia del mercurio pei

Pagina 341

uguale a 63, ciò che può vedersi colle seguenti proporzioni:

Pagina 341

fanno creder probabile esser le molecole di questi metalli simili a quella di mercurio; ma ti avverto sin d’ora che non credo le mie ragioni di un

Pagina 347

radicali alcoolici si meravigliarono che, esprimendone la composizione con formule corrispondenti a volumi gassosi eguali a quelli di altri composti ben

Pagina 347

Riepilogando ciò che dimostro nella lezione di cui ti fo il sunto, si riduce a ciò che segue: non tutti i primi cloruri corrispondenti agli ossidi ad

Pagina 347

Comparando la costituzione delle due specie di cloruri, si osserva che un atomo di metallo or è combinato ad un atomo di cloro, or a due; esprimo ciò

Pagina 349

studio degli altri cloruri, mi fermo a definire ciò che io intendo per capacità di saturazione dei varii radicali metallici.

Pagina 349

Per esprimere le varie capacità di saturazione dei varii radicali, io le comparo a quelle dell’idrogeno o dei corpi alogeni secondo che sono

Pagina 350

esprimo il fatto che gli atomi di questi due metalli equivalendo ad un atomo di idrogeno nei protocloruri, tendono nelle doppie decomposizioni a prendere

Pagina 350

Vi sono poi radicali che equivalgono a tre o più atomi di idrogeno o di cloro; dei quali io rimando lo studio a più tardi.

Pagina 351

Occupo tutta la settima lezione a studiare alcuni radicali composti monoatomici e biatomici, cioè il cianogeno e i radicali alcoolici.

Pagina 351

densità dei vapori. Questo metodo, applicato fedelmente a tutti i corpi contenenti i radicali alcoolici, ci permette di seguirne, per dir così, il

Pagina 351

3°. Che l’eterene , il propilene, sono radicali biatomici analoghi al radicale dei sali mercurici e dei ramici ed a quelli dei sali di zinco, di

Pagina 352

esposto precedentemente la dimostra con tanta evidenza che parmi inutile di fermarmi a discorrerne con te lungamente. Difatto come un volume di vapor di

Pagina 352

3°. Per questo ultimo motivo spesso scrivo i varii atomi dello stesso componente o i residui di varie eguali molecole in linee verticali. Perciò, a

Pagina 354

Pria di trattare e discutere le varie reazioni rammento ancora una volta ai miei allievi che tutte le formule da me usate corrispondono a volumi

Pagina 355

. Scrivo sempre la reazione di una molecola contenente un radicale monoatomico a fianco ad una corrispondente fatta da una molecola contenente un radicale

Pagina 355

1°. Tra i sali ad acidi monobasici quelli soli d’idrogeno, di potassio, sodio, litio, argento e quelli mercuriosi e ramosi sono simili a quelli di

Pagina 356

Per prevedere le reazioni, basta porre mente a ciò che segue:

Pagina 356

Più tardi ti darò ragguaglio di alcuni miei esperimenti diretti a dimostrare l’esistenza di questi composti or ora accennati.

Pagina 356

2°. Tutto ciò che è combinato ad H2 equivale a 2 atomi di cloro Cl2; quindi nella doppia decomposizione H2Y agirà o sopra una sola molecola di un

Pagina 356

Le densità di vapore dimostrano l’esattezza delle seguenti formule corrispondenti a volumi eguali: (cloruro d’etile) (idruro di etile) (etile libero

Pagina 356

Essendo i sali mercurici, zinchici ec. simili a quelli dell’eterene, è probabile che esisteranno sali di queste specie contenenti i residui di due

Pagina 356

Giunto a questo punto comparo le formule degli ossisali da me proposte con quelle di Berzelius e di Gerhardt e discuto le cagioni delle differenze, e

Pagina 356

Che l’eterene è combinato a due atomi di cloro nel cloruro di eterene, e che l’acetato di eterene contiene in una sola molecola due volte , è

Pagina 356

densità del vapore del zinco-etile e dal calorico specifico del zinco, che la molecola del zinco-etile contiene un sol atomo di zinco combinato a due

Pagina 356

2°. Una sola molecola dei primi non basta a formare l’acido anidro e l’ossido metallico; se ne richiedono invece due; ma una sola molecola dei

Pagina 356

combinato in una sola molecola a due atomi di cloro dovrà, mutando il cloro con X, restar combinato in una sola molecola con 2X.

Pagina 356

acidi monobasici o di loro sali, sieno tutti simili a quelli dell’eterene del propilene ec. Queste importanti conclusioni si possono riassumere così:

Pagina 356

Nelle lezioni seguenti parlo della costituzione degli ossidi a radicali mono, e biatomici, quindi tratto delle altre classi di radicali poliatomici

Pagina 366

1°. Tutte le formule date da Berzelius agli ossi-sali dei radicali metallici biatomici sono eguali a quelle da me proposte sia che l’acido è

Pagina 366

altri radicali analoghi monoatomici sono eguali a metà delle formule proposte da Berzelius e modificate da Regnault, cioè, ogni molecola di essi

Pagina 366

Psicologia Vol. I

640351
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

E` singolare a vedere come le due parole Filosofia e Metafisica non abbiano ancora ricevuto nell' uso un costante significato. Abbiamo anzi, poco fa

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

cosmologiche, che l' anima segue nel suo operare, senza scorrere altresì a toccare le psicologiche con quelle mescolate. Laonde, ora che dobbiamo

Cerca

Modifica ricerca