Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sugo

Numero di risultati: 447 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

Nuovo cuoco milanese economico

329511
Luraschi, Giovanni Felice 50 occorrenze

Purée (sugo) alla Parigina.

Pagina 008

Purée de pois (o sugo di piselli) alla Genovese.

Pagina 009

5. Abbiate pronto un buon sugo dorato, prendete una metà di maroni che siano cotti al forno o arrosto, levategli la guscia, e puliteli bene

Pagina 010

31. Pulite le lenti, cucinatele e fatele cuocere come al cap. 20 n° 23, passatele al sedaccio, scioglietele con ottimo sugo, mettetele al bagnomaria

Pagina 017

tostare, unitevi un pizzico di farina e mischiate il tutto, versatevi del brodo o sugo bollente, fate il tutto cuocere insieme, poi passatelo al sedaccio

Pagina 017

, lasciateli cuocere a mijotée, unitevi della buona sostanza o sugo, passateli al sedac-cio, allongatelo con altro sugo, tenetelo al caldo, e al momento di

Pagina 019

Riso al sugo di Vitello.

Pagina 023

levateli dalla sua cottura, sgrassate il fondo, passatelo al sedaccio, unitevi un sugo d'arancio e poco sugo o bagna di mostarda di barili

Pagina 087

60. Levate il sangue de'piccioni e nel mentre che sorte spremetegli il sugo d’un limone mescolando acciò non si aggruppi, pulite i piccioni

Pagina 087

poco coulì e poco sugo; cotti sgrassate il fondo, passatelo al sedaccio e ristretto se abbisogna al fornello, ponetevi un sugo d'arancio e versatelo

Pagina 088

, ponetevi le fettine di vitello distese, fatele cuocere a fuoco lento, bagnatele con sugo; quasi cotte levatele ed apparecchiate un'asciè di presemolo

Pagina 102

cassarola con del butirro purgato e una fetta di presciutto, unitevi il cavolirape ed un poco di buon coulì o sostanza e poco sugo, lasciate il tutto a

Pagina 244

, aggiungendo sostanza od ottimo coulì, lasciandoli a mijouté per un’ora, al momento di servirle sgrassatele e spremetevi sopra il sugo d’un limone

Pagina 247

Cornetti al sugo dorato.

Pagina 250

butirro tostato e fatele friggere e servitele al naturale con sugo di mezzo limone.

Pagina 260

Crema al sugo di limone.

Pagina 305

Se prendete la colla di piedi purificate il zucchero e tiratelo in siroppo, unitelo dopo al sugo di ribes e alla colla di piedi il sugo di limone

Pagina 3115

Si osservi che la sfogliata si può impastarla con acqua e sugo di limone, o con vino bianco, o con pannera, o con latte facendo l’impasto come la

Pagina 331

146. b) Abbiate pronto un bicchiere di sugo di portogallo, passatelo al vello, mescolate dodici rossi d’uova, e del siroppo un bicchiere e mezzo

Pagina 339

10. Prendete la grana dei pomi granati, passatela al sedaccio, unite a questo sugo un bicchiere di siroppo, lasciatelo in infusione una notte e ve ne

Pagina 371

Per tirare un sugo dorato.

Pagina 386

, voltatelo e bagnatelo col sugo del n. 1, fatelo ristringere più volte bagnandolo, indi bagnatelo di nuovo col detto sugo, guardate che non si

Pagina 387

scioglieteli con sugo di limone: questa salsa ve ne servirete per pollaria fredda.

Pagina 399

, aggiungetevi un fungo tridato fino, fatelo passare al fornello, indi pestateli separatamente, unitevi poco buono sugo e passatelo al sedacelo; unite il

Pagina 400

coulì o poco sugo, fatele confinare, sgrassatele e servitevene sotto i piccioni.

Pagina 403

Sugo dorato.

Pagina 431

broccolo imbianchiti con acqua e sale, fateli colare ed i luini poneteli a bollire nel sugo e nel coulì bollente, mettete del pane tostato e tagliato a dadi

Pagina 434

poco sugo, lasciatela bollire al dolce fuoco per un’ora. Ponete in una zuppiera del pane ta-gliato a dadi e tostato nel butirro, bagnatelo con brodo

Pagina 437

tridata fina, indi unitevi le erbe, lasciatevi confinare mettendovi poco coulì e poco sugo, al momento di servirle legatele con un liaison di quattro

Pagina 438

, fateli confinare aggiungendevi poco coulì e poco sugo, dopo mezz’ora passateli al sedaccio, teneteli al caldo, bagnate il pane tostato al butirro con

Pagina 439

, bagnatele con sugo, lasciatele cuocere al dolce fuoco e alla fine della sua cottura unitevi poco coulì od altro sugo: fate tostare nel butirro del pane

Pagina 441

Uovi al sugo di spinacci.

Pagina 466

4. Marinate con sugo di limone, sale, pepe, presemolo trito ed olio, un pezzo di sturione, indi fatelo cuo-cere alla graticola, cotto servitelo con

Pagina 471

Potrete anche farlo cuocere in brasura con un letto di verdura, poco butirro, rosato con vino di malaga e bagnato con buon sugo, e servirlo con la

Pagina 471

con metà sugo e coulì, servitele con una spremuta di limone.

Pagina 475

, cucitelo con reffe, fatelo cuocere con metà sugo e metà coulì, e sotto il detto pesce metteteci una carta reale perché non si attacchi, cotto al dolce

Pagina 477

6. Fate cuocere i scampi come all’ articolo 1 n. 5, osservando che la sua cottura è di sette minuti, prontate una salsa di sale, pepe, olio e sugo di

Pagina 489

rossi d’uovi e sugo di limone.

Pagina 495

Sugo d’ olio.

Pagina 499

5. Lavate bene con acqua fredda una libbra di orzo, fatelo bollire nel sugo in una cassarola, indi unitevi l’ orzo , lasciatelo bollire dolcemente

Pagina 500

6. Mondate una libbra di sagò, lavatelo in più acque fredde, fate bollire il sugo in una cassarola, unitevi il sagò, schiumatelo, lasciatelo bollire

Pagina 500

7. Prendete tre boccali e più di sugo, mettetelo in una cassarola e fatelo bollire, unitevi mezza metà di fava ben pulita e fatela andare a metà

Pagina 501

Tutte le altre paste come fidelotti, fidelini, tagliatelli, lasagnuole, stelletta, l’armandoletta e le lenti, si fanno cuocere nel sugo di rane, o a

Pagina 503

19. Fate un ragottino di polpe di rane e code di gambari, passatelo ad un ascié come all’ antecedente n. 16, bagnatele con metà sugo e metà coulì e

Pagina 503

18. Passate i piselli nell’ ascié come sopra al n. 10 di questo articolo, indi passateli al sedaccio, allungateli con metà sugo e metà coulì, cotti

Pagina 503

servitelo. Potrete anche far cuocere col sugo, o con metà sugo e metà brodo liscio di rane, o con un terzo di sugo, altro di coulì ed altro di brodo e fare

Pagina 504

una tortiera e servitelo con sugo di limone.

Pagina 505

aceto, o sugo di limone e versatelo sopra le triffole, o conditele in tavola con olio, sale, pepe e sugo di limone, oppure poco aceto e poco presemolo

Pagina 512

13. Pulite i carcioffi, tagliategli gli spini passandovi sopra il sugo di un mezzo limone, indi serviteli come sopra facendo una concia d’olio, sale

Pagina 514

, ponendo un poco sale e pepe, poco di buon sugo, cotto, sgrassatelo e servitelo con sugo di mezzo limone e crostoni di pane.

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca