Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: olio

Numero di risultati: 338 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Nuovo cuoco milanese economico

330306
Luraschi, Giovanni Felice 50 occorrenze

ˮ XXVI. Dei pranzi da olio diviso in otto articoli.

Pagina 007

Il rimanente delle zuppe trovasi nei cap. 25 e 26, ove parlasi delle zuppe di magro e di olio.

Pagina 022

Pastina all’olio.

Pagina 024

, cotti tagliateli nella lunghezza di due otre dita, marinateli con olio, pepe, sale e sugo di limone, allestite una pastina d'olio come al cap. 2 n. 3

Pagina 051

levatelo dalla cottura, prontate dell’olio fino quasi bollente, unitevi il detto vitello lasciandolo un poco a mijouté , indi tenetelo nel detto olio non

Pagina 221

Cardoni all’olio.

Pagina 249

75. Prendete una quarta di cornetti, puliteli e imbianchiteli in acqua salata, marinateli con olio sugo di limone al momento di friggerli asciugateli

Pagina 252

27. Disossate un gigot di montone, marinatelo con sale, pepe, olio, poco lauro tridato, poca scorza di limone, erbe aromatiche, lasciatelo in

Pagina 271

marinatela con marinatura fatta di olio, sugo di limone, poco presemolo tridato, sale e pepe involgetela nella pastina di olio n. 3. del presente

Pagina 30

friggere alla grassa o all’olio o a metà olio e metà butirro, cotti spolverizzateli di zucchero e serviteli montali sopra una salvietta.

Pagina 325

Pane biscotto con anici all’olio.

Pagina 350

con un cucchiajo di legno, unitevi il sugo di due limoni con una quarta di olio fino, mettendoli sì l’uno che l’altro a goccia a goccia, poco sale e

Pagina 398

due d’olio fino, once due sale, un’oncia di garofani e cannella intera, indi ponetevi le triffole ben asciugata, lasciate il tutto bollire per dieci

Pagina 423

ben fino, mettetele in una cassarola grande con una quarta d’olio fino, fatelo tostare un poco, uniteci poi le capelle dei funghi, lasciateli

Pagina 427

nella pastina al vino (capitolo 2 n. 4), fatele friggere nell’olio, o metà olio e metà butirro purgato, montatele sopra d’una salvietta e servitele con

Pagina 446

28. Tagliate in varj pezzi il merluzzo, fatelo imbianchire nell’acqua, spolpatelo e marinatelo con poco olio, sugo di limone, poco presemolo trido ed

Pagina 450

27. Disossate il pesce persico e tagliatelo a filetti, marinatelo con olio, sugo di limone, poco sale, pepe e presemolo trido, inviluppateli in una

Pagina 450

con foglie di salvia, imboraggiatele con uovo e sale, impanatele con pane trito, fatele friggere a metà olio e metà butirro o a tutto olio, montatele

Pagina 450

olio, o a metà olio e a metà butirro purgato.

Pagina 451

(capitolo 21 n. 7), ma senza sale, stendete la falsa sopra le anchiode un poco per parte, infarinatele, in una pastina di olio (capitolo 2 n. 3), e fatele

Pagina 451

’estremità, unitegli la sfogliata e divideteli con il copa-pasta, fateli friggere all’olio, ossia metà olio e metà butirro purgato, montateli sopra d

Pagina 460

Scampi all’ olio.

Pagina 489

2. Pulite una truta di mezzana qualità, tagliatela a trosoli e marinatela con olio, sugo di mezzo limone, sale, pepe e poco presemolo tridato fino

Pagina 492

schiena e pulitela dagli suoi interiori, lavatela ed asciugatela bene con un panno, infarinatela, fatela friggere all’olio, o a metà olio e metà

Pagina 494

d’uovi, infarinate il merluzzo, involgetelo nella fiocca e fatelo friggere all’olio, o metà olio e meta butirro, montatelo sopra del piatto e

Pagina 496

23. Pulite e lavate una truta mezzana, asciugatela e tagliatela a trosolini, marinatela con olio, sugo di limone, sale, pepe e presemolo tridato

Pagina 497

, pulitele, asciugatele fatele friggere con olio, o metà olio e metà butirro, montate il pesce che avrete cucinato sopra una salvietta e servitelo con

Pagina 498

29. Pulite la tinca, asciugatela, datele dei tagli in croce, infarinarla, friggetela all’ olio purgato e servitela con presemolo fritto sopra una

Pagina 498

Sugo d’ olio.

Pagina 499

della cucina d’olio.

Pagina 499

Veggasi il capitolo 15 del n. 60, fuorché si faranno friggere coll’olio.

Pagina 499

Sostanza o coulì d’ olio dorato.

Pagina 500

cottura al dolce fuoco mischiandola sempre; fate friggere un poco olio con una spiga d’aglio, quattro foglie di salvia, poco presemolo, poco scialò, due

Pagina 501

suoi fistoni, fate un ascié con una spiga d’aglio, tre anchiode, poco presemolo, fatalo tostare con poco olio vergine e poco olio già fritto, unitevi

Pagina 502

Pastina d’olio.

Pagina 504

6. Pulite dei funghi cocchi, aperti salateli, unitevi poco pepe, poco olio e presemolo trito, asciugateli, infarinateli e fateli friggere come sopra.

Pagina 505

10. Pulite i lacetti di sturione e fateli friggere nell’olio come sopra, e nella medesima maniera si faranno pure friggere i lacetti di botrisa.

Pagina 505

8. Disossate il pesce persico, marinatelo con sale, pepe e poca salvia tridata fina, asciugatelo, infarinatelo, fatelo friggere all’ olio purgato in

Pagina 505

12. Pulite e tagliate i carcioffi come sopra, imbianchiteli e marinateli con olio, sale, pepe e poco prese molo trido, indi immergeteli nella pastina

Pagina 506

15. Pulite, lavate ed asciugate con un panno i bandiroli, fateli friggere all’olio, salateli e serviteli con presemolo fritto sopra una salvietta.

Pagina 506

17. Fate una polenta con farina di grano turco, intanto che cuoce fate un’arrostita di mezza quarta e più d’olio, unitevi della cipolla, salvia

Pagina 506

18. Levate il guscio alle boatte, lavatele bene, asciugatele con un panno, infarinatele e friggetele all’olio, salatele e servitele sopra una

Pagina 507

Nel caso che si voglia variare, si potrà supplire con le fritture di magro, o d' olio che si trovano classificate nella Cucina magra sotto il

Pagina 51

2. Si terrà il metodo come al capitolo 25 articolo 9. invece del butirro per grattinare prenderete un bicchiere d’olio fino, fate cuocere la

Pagina 510

taglia-triffole, fate un ascié di due anchiode, poco presemolo ed una spiga d’aglio ben trido, unitevi sale e pepe e sciogliete il tutto con olio, poco

Pagina 512

13. Pulite i carcioffi, tagliategli gli spini passandovi sopra il sugo di un mezzo limone, indi serviteli come sopra facendo una concia d’olio, sale

Pagina 514

8. Pulite la truta, tagliatela a trosoli, marinatela come al n. 6 di questo capitolo, fatela cuocere alla graticola, bagnatela con olio e servitela

Pagina 515

9. I pesci possono servire di arrosto, i nomi dei quali trovansi al capitolo 25 articolo 10 n. 32, siccome questi si devono far cuocere col solo olio

Pagina 515

5. Apparecchiate le lumache come al capitolo 25 articolo 10 n. 17, invece del butirro, versatevi dell’olio e mettetele alla graticola e servitele al

Pagina 515

Pasta frolla all’olio.

Pagina 517

Cerca

Modifica ricerca